Patrocini ERSAF 2026

Manifestazioni patrocinate nel 2026

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
68^ Edizione della Fiera Agricola Artigianale e Commerciale di Lonato del Garda
Ente organizzatore: Comune di Lonato del Garda
Periodo: 16-18 gennaio 2025


ERSAF e i progetti del PNRR

In risposta alla crisi economica e sociale causata dalla pandemia di COVID-19, la Commissione europea, il Parlamento europeo e i leader dell’UE hanno concordato un piano di ripresa per l’Unione europea. Questo piano mira non solo a riparare i danni causati dall’emergenza sanitaria, ma anche a promuovere una transizione verso economie e società più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e opportunità della transizione ecologica e digitale.

Il PNRR, approvato dalla Commissione Europea il 22 aprile 2021, è parte integrante di questa strategia, delineando gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare con il supporto dei fondi europei di Next Generation EU. Prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza.

L’obiettivo è attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere il nostro Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Il PNRR italiano si articola in sei missioni principali, ognuna volta a indirizzare specifiche sfide e opportunità:

·         Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
·         Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
·         Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
·         Missione 4: Istruzione e ricerca
·         Missione 5: Inclusione e coesione
·         Missione 6: Salute

Queste missioni sono supportate da tre priorità trasversali:

·         Contrasto alle discriminazioni di genere
·         Accrescimento delle competenze e delle opportunità occupazionali dei giovani
·         Riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno

Ogni missione si suddivide ulteriormente in componenti (16 in totale), che rappresentano le specifiche aree di intervento.

ERSAF partecipa attivamente al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) all’interno della Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 e Investimento 1.4, collaborando con le università per favorire la ricerca e l’innovazione nel settore agroindustriale e della biodiversità urbana.

·         Nel contesto dell’Investimento 1.5, ERSAF è coinvolta nel progetto NODES (Nord-Ovest Digitale E Sostenibile) come “affiliato” dello Spoke 6, “Agroindustria primaria”, guidato dall’Università di Pavia. L’obiettivo è promuovere, tramite ricerca, innovazione tecnologica e nuovi modelli di processo, lo sviluppo del settore agroindustriale, in particolare nell’area dell’Oltrepò Pavese, per affrontare sfide ambientali e sociali con soluzioni innovative;
·         Nel contesto dell’Investimento 1.4, ERSAF è coinvolta nel progetto NBFC (National Biodiversity Future Center) come “affiliato” dello Spoke 5 “Biodiversità Urbana”, guidato dall’Università Bicocca di Milano. L’obiettivo è potenziare la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico centrato sulla biodiversità, con particolare attenzione a quella urbana.

Link utili:

https://www.governo.it/it/approfondimento/pnrr-gli-obiettivi-e-la-struttura/16702

https://www.governo.it/it/approfondimento/le-missioni-e-le-componenti-del-pnrr/16700

https://www.governo.it/it/approfondimento/gli-obiettivi-trasversali/16784

https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR_RiformeInvestimentiMissioni_0.pdf

https://www.ecs-nodes.eu/

https://www.nbfc.it/


Patrocini ERSAF 2025

Manifestazioni patrocinate nel 2025

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
Progetto BarroBugBox per la tutela degli impollinatori selvatici e della biodiversità
Ente organizzatore: WWF Lecco
Periodo: 1 gennaio – 31 dicembre 2025

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
67^ Edizione della Fiera Agricola Artigianale e Commerciale di Lonato del Garda
Ente organizzatore: Comune di Lonato del Garda
Periodo: 17-19 gennaio 2025

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
Spirit of the mountain 2025 – Orobie Film Festival
Ente organizzatore: Associazione Montagna Italia
Periodo: 20-25 gennaio 2025

Patrocinio per la manifestazione
“Noi siamo la natura” – concorso fotografico
Ente organizzatore: Associazione Matteo Chiesa
periodo: 01 febbraio – 30 settembre 2025

Patrocinio per la manifestazione
Fotoautori in edicola: La Boschina, un’isola sul fiume Po, mostra fotografica di Guido Ballista
Ente organizzatore: Delegazione FAI di Mantova, Sottomarina e BASC Biennale d’Arte Sociale e di Comunità
periodo: 15 marzo – 2 aprile 2025

Patrocinio per la manifestazione
74^ Fiera della Possenta
Ente organizzatore: Comune di Ceresara
Periodo: 21-25 marzo 2025

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
Mountain-Able Programmazione e Progettazione per lo sviluppo sostenibile della Montagna-II edizione
Ente organizzatore: Consorzio Poliedra centro di servizio e consulenza del Politecnico di Milano su Pianificazione Ambientale e Territoriale
Periodo: 28-31 marzo 2025

Patrocinio per la manifestazione
Camspirago Luogo D’arte Rassegna Primavera 2025, eventi “Per un teatro dell’incolto, rigenerare i luoghi attraverso l’arte pubblica”
e
“Foreste in cammino, le radici dell’arte affondano nei territori”
Ente organizzatore: Scarlattine Progetti Associazione Culturale
Periodo: 30 marzo e 18 maggio 2025

Patrocinio per la manifestazione
Lombardia Carne 2025 – 134^ Edizione
Ente organizzatore: Comune di Rovato
Periodo: 5-7 aprile 2025

Patrocinio per la manifestazione
Impollinatori e visitatori fiorali: Strumenti per la ricerca, la gestione e la divulgazione
Ente organizzatore: WWF Lecco
Periodo: 5-6 aprile 2025

Patrocinio per la manifestazione
Connessioni naturali
Ente organizzatore: Associazione Nazionale Nature Therapy
Periodo: 6 aprile 2025

Patrocinio per la manifestazione
Camminare. Il Festival del Social Walking
Ente organizzatore: Viaggi e Miraggi soc. coop. Soc
Periodo: 5-11 maggio 2025

Patrocinio per la manifestazione
Campo Demo edizione Cereali 2025
Ente organizzatore: Agricola 2000
Periodo: 16 maggio 2025

Patrocinio per la manifestazione
Natura Amica e Natura Nemica
Ente organizzatore: Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti
Periodo: 16-17 maggio 2025

Patrocinio per la manifestazione
Franciacorta in Fiore – XXVI edizione
Ente organizzatore: Comune di Cazzago San Martino (BS)
Periodo: 16-18 maggio 2025

Patrocinio per la manifestazione
Campo demo cereali
Ente organizzatore: Agricola 2000
Periodo: Cereali da foraggio 16 maggio / Cereali da granella 28maggio

Patrocinio per la manifestazione
Donazione di tre alberi di noce
Ente organizzatore: Fondazione Santi Donati e Carpoforo
Periodo: 24 maggio 2025

Patrocinio per la manifestazione
Convegno Servizi a Rete TOUR 2025 “Reti in SICUREZZA: progetti che guardano al futuro per una più efficace gestione della risorsa”
Ente organizzatore: A2A
Periodo: 28-29 maggio 2025

Patrocinio per la manifestazione
Resegup
Ente organizzatore: ASD 2slow
Periodo: 7 giugno 2025

Patrocinio per la manifestazione
Rassegna 2025 “Montanità” – abitare la montagna
Ente organizzatore:  Gruppo Alpini Vesio di Tremosine – Sezione Montesuello Tremosine
Periodo: luglio – 14/11/2025

Patrocinio per la manifestazione
Festival delle Alpi di Lombardia
Ente organizzatore: Associazione Montagna Italia
Periodo: 5-6 luglio 2025

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
Spirit of the mountain 2025 – Festival delle Alpi di Lombardia
Ente organizzatore: Associazione Montagna Italia
Periodo: 6 luglio 2025

Patrocinio per la manifestazione
Bagolino Alpin Trail
Ente organizzatore: Società Sportiva Bagolino Asd
Periodo: 19 luglio 2025

Patrocinio per la manifestazione
1000fiorix1000api – concorso “Le Api” presso le scuole di ogni ordine e grado
Ente organizzatore: Associazione Apicoltori Lombardi
Periodo: 1 settembre 2025 (inizio) – 30 novembre 2026 (fine)

Patrocinio per la manifestazione
Fiera Secolare di Settembre Edizione 2025
Ente organizzatore: Comune di Alzate Brianza
Periodo: 6-8 settembre 2025

Patrocinio per manifestazione
Oltregusto
Ente organizzatore: Villa Naj
Periodo: 8 settembre 2025

Patrocinio per la manifestazione
Festa delle api
Ente organizzatore: Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”
Periodo: 13-14 settembre 2025

Patrocinio per la manifestazione
Il verde del futuro
Ente organizzatore: Consorzio Plantaregina Distretto Vivaistico
Periodo: 26-27 settembre 2025

Patrocinio per la manifestazione
RadMet2025 IV Convegno nazionale di Radarmeteorologia
Ente organizzatore: ARPA Lombardia
Periodo: 1-3 ottobre 2025

Patrocinio per la manifestazione
XXIX convegno lombardo sul tartufo “Il tartufo attraverso la via carolingia: un cammino alla scoperta del territorio e del gusto dell’Oltrepo mantovano”
Ente organizzatore: Comune di Borgocarbonara
Periodo: 3 ottobre 2025

Patrocinio per la manifestazione
Fiera Nazionale del Tartufo
Ente organizzatore: Pro Loco Borgofranco sul Po
Periodo: 3-4-5 / 10-11-12 / 17-18-19 / 24-25-26-27 Ottobre 2025

Patrocinio per la manifestazione
37^ edizione camminata Meda-Montorfano
Ente organizzatore: Comitato Parco Regionale Groane-Brughiera
Periodo: 12 ottobre 2025

Patrocinio per la manifestazione
Corso Operatore Casaro D’Alpeggio e per Caseifici Aziendali
Ente organizzatore: Scuola Agraria del Parco di Monza
Periodo: 13-24 ottobre 2025

Patrocinio per la manifestazione
Stihl Timbersports Word championship 2025
Ente organizzatore: Andreas Stihl SpA
Periodo: 24-25 ottobre 2025

Patrocinio per la manifestazione
418^ Antica Fiera di san Martino
Ente organizzatore: Comune di Inveruno (MI)
Periodo: 14-17 novembre 2025

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
Spirit of the mountain 2025 – Festival delle Foreste
Ente organizzatore: Associazione Montagna Italia
Periodo: 17-22 novembre 2025


Newsletter ERSAF

  • Compilare il campo “Indirizzo Email” inserendo il proprio indirizzo mail
  • Flaggare le Newsletter a cui si desidera iscriversi
  • Obbligatorio flaggare l’accettazione della privacy
  • ATTENZIONE: al momento della iscrizione sotto il tasto INVIA comparirà la scritta “Iscrizione avvenuta con successo!”. Per perfezionare l’iscrizione è necessario accedere alla propria casella di posta elettronica, aprire il messaggio mail inviato da ERSAF (controllare eventualmente anche nello spam) e cliccare su CONFERMA.

Istituzionale
Foreste di Lombardia
Bollettino Nitrati
Meteo Beccaccia

Visualizza e accetta il documento della privacy

Patrocini ERSAF 2024

Manifestazioni patrocinate nel 2024

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
66^ Edizione della Fiera Agricola Artigianale e Commerciale di Lonato del Garda
Ente organizzatore: Comune di Lonato del Garda
Periodo: 12-14 gennaio 2024

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
Cura e Valorizzazione del Territorio Montana le Sfide tra Tradizione, Innovazione e Transizione Energetica
Ente organizzatore: Green Premana Aps
Periodo: 27 gennaio 2024

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
Circuito Spirit of the mountain 2024
Ente organizzatore: Associazione Montagna Italia
Periodi:
22-27 gennaio 2024, Orobie Film Festival
6 e 7 luglio 2024, Festival delle Alpi di Lombardia
16-21 novembre 2024, Foreste

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
Lombardia Carne 2024 – 133^ edizione
Ente organizzatore: Comune di Rovato
Periodo: 16-18 marzo 2024

Patrocinio ERSAF per la manifestazione
73^ Fiera della Possenta
Ente organizzatore: Comune di Ceresara
Periodo: 22-26 marzo 2024

Patrocinio per la manifestazione
Concorso fotografico “Noi siamo la natura”. Quarta edizione rivolta ai ragazzi fino a 21 anni di età
Ente organizzatore: Associazione Matteo Chiesa Odv
periodo: aprile-settembre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Camminare il Festiva del Social Walking – VIII Edizione
Ente organizzatore: Società Cooperativa Sociale Onlus per il Turismo Responsabile Web Viaggi e Miraggi
Periodo: 27 aprile – 5 maggio 2024

Patrocinio per la manifestazione
Alto Garda Bresciano da scoprire – Un territorio in evoluzione, osservazioni e riflessioni
Ente organizzatore: Gruppo Alpini Vesio di Tremosine – Sezione Montesuello Salò
Periodo: 27 aprile – 26 ottobre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Fiera di San Majolo – 112^ edizione
Ente organizzatore: Comune di Robecco sul Naviglio
Periodo: 28 aprile – 2 maggio 2024

Patrocinio per la manifestazione
One Healt: una salute unica e una sola scienza. L’esperienza della Regione Lombardia per la prevenzione e il contrasto delle zoonosi da vettore
Ente organizzatore: Healt Publishing and service S.r.l.
Periodo: 6 maggio 2024

Patrocinio per la manifestazione
Un fiore nel piatto
Ente organizzatore: Associazione Promazioni 360
Periodo: 13-20 maggio 2024

Patrocinio per la manifestazione
Franciacorta in fiore
Ente organizzatore: Comune di Cazzago San Martino
Periodo: 17-19 maggio 2024

Patrocinio per la manifestazione
Erbe del casaro
Ente organizzatore: Altobrembo
Periodo: 25 maggio – 02 giugno 2024

Patrocinio per la manifestazione
Resegup 2024
Ente organizzatore: ASD 2SLOW
Periodo: 01 giugno 2024

Patrocinio per la manifestazione
Gran premio nazionale birra con castagne
Ente organizzatore: Comune di Piuro
Periodo: 15-16 giugno 2024

Patrocinio per la manifestazione
Campionato italiano Stihl Timbersport 2024
Ente organizzatore: Andreas Stihl SpA
Periodo: 07 luglio 2024

Patrocinio per la manifestazione
Alba di Lettere – progetto di reading letterario in montagna
Ente organizzatore: Società Escursionisti Bresciani U. Ugolini
Periodo: 13 luglio 2024

Patrocinio per la manifestazione
Mondadizza Music Week 2024
Ente organizzatore: Fondazione La Società dei Concerti
Periodo: 28 luglio – 04 agosto 2024

Patrocinio per la manifestazione
Fungolandia 2024 – il fungo e il suo mondo
Ente organizzatore: Altobrembo
Periodo: 31 agosto – 08 settembre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Fiera secolare di settembre – edizione 2024
Ente organizzatore: Comune di Alzate Brianza
Periodo: 07-09 settembre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Verolavecchia-Percorso di Storia tra Pianura e Fiume Oglio
Ente organizzatore: Associazione Proloco Verolavecchia A.p.s.
Periodo: 21-22 settembre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Festa delle api – le api, il miele e l’agricoltura sostenibile
Ente organizzatore: Circolo Ambiente Ilaria Alpi
Periodo: 28-29 settembre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Paesaggio Garda Festival 2024
Ente organizzatore: L.A.Cu.S.
periodo: 01-31 ottobre 2024

Patrocinio per la manifestazione
XXVIII Convegno Lombardo sul Tartufo Anno 2024
Ente organizzatore: Comune di BorgoCarbonara
periodo: 04 ottobre 2024

Patrocinio per la manifestazione
escursione Montorfano – Meda 36^ edizione
Ente organizzatore: Comitato Parco Regionale Groane-Brughiera APS-ETS
Periodo:  6 ottobre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Il verde del futuro
Ente organizzatore: Consorzio Plantaregina Distretto Vivaistico
Periodo: 10-11 ottobre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Franciacorta in Bianco
Ente organizzatore   Castegnato Servizi s.r.l.
Periodo: 11-13 ottobre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Finale Pentathlon del Boscaiolo 2024 in ricordo di Mauro Bonardi
Ente organizzatore: Associazione Pro Loco Albese con Cassano
Periodo: 13 ottobre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Fiormaggi concorso per formaggi di malga in Valle Camonica V° edizione
Ente organizzatore: Promazioni 360
Periodo: 22-24 ottobre 2024

Richiesta di patrocinio per la manifestazione
Corso Casaro d’Alpeggio
Ente organizzatore: CESVIP
1° corso ”operatore casaro d’alpeggio e per caseifici aziendali “ base
2° corso ”operatore casaro d’alpeggio e per caseifici aziendali “ base
1° corso di perfezionamento “operatore casaro d’alpeggio e per caseifici aziendali “
luogo di svolgimento Val Chiavenna e Vezza d’Oglio
date d’inizio
1° corso base – 14 ottobre 2024
2° corso base – 28 ottobre 2024
1° corso perfezionamento – 11 novembre 2024
data di fine 1° corso base – 25 ottobre 2024
2° corso base – 8 novembre 2024
1° corso perfezionamento – 15 novembre 2024

Patrocinio per la manifestazione
417^ Antica fiera di San Martino
Ente organizzatore: Comune di Inveruno
Periodo: 9-11 novembre 2024

Patrocinio per la manifestazione
Il bosco in Lombardia, passato, presente, futuro
Ente organizzatore: Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia
Periodo: 26 novembre 2024

Patrocinio per la manifestazione
34° edizione del Concorso “Le Api” per le scuole anno scolastico 2024/25
Ente organizzatore: Associazione apicoltori lombardi


Lavorare in ERSAF

Nella presente pagina sono consultabili, i dati relativi ai bandi di concorso attivati. La pubblicazione avviene nel rispetto degli indirizzi dettati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2011 “Pubblicazione nei siti informativi di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell’art. 32 della Legge 18/06/2009, n. 69” – art. 4.

Si precisa che:
i bandi e gli avvisi saranno pubblicati in queste pagine sino alla data di scadenza degli stessi;
i bandi e gli avvisi scaduti confluiscono automaticamente in un archivio, denominato “Bandi di concorso scaduti”, e resteranno consultabili per i cinque anni successivi alla data di pubblicazione.
gli esiti rimarranno consultabili sino a tutto il 180° giorno successivo alla data di pubblicazione dello stesso.

Bandi di concorso (tutti i bandi) https://www.ersaf.lombardia.it/concorsi/ 

Concorsi interni
Clicca per conoscere i Bandi di concorso attivi
Clicca per conoscere i bandi di concorso in itinere
Bandi di concorso conclusi

Concorsi per assunzioni a tempo indeterminato (CCNL Funzioni locali e AGRI-FOR)
Clicca per conoscere i Bandi di concorso attivi
Clicca per conoscere i Bandi di concorso in itinere
Clicca per conoscere i Bandi di concorso conclusi

Concorsi per assunzioni a tempo determinato di impiegati e operai agricolo-forestali
Clicca per conoscere gli Avvisi di selezione attivi
Clicca per conoscere gli Avvisi di selezione in itinere
Clicca per conoscere gli Avvisi di selezione conclusi

Collaborazioni
Clicca per conoscere gli Avvisi di selezione attivi
Clicca per conoscere gli Avvisi di selezione in itinere
Clicca per conoscere gli Avvisi di selezione conclusi

Avvisi di mobilità
Clicca per conoscere gli Avvisi di mobilità attivi
Clicca per conoscere gli Avvisi di mobilità in itinere
Clicca per conoscere gli Avvisi di mobilità conclusi

Clicca per conoscere il Monitoraggio delle graduatorie concorsuali delle PP.AA.

Il D.lgs. n. 33/2013, art. 19, comma 2-bis – come modificato dall’art. 1, comma 145, lett. c) della L. n. 160/2019 – prescrive che “I soggetti di cui all’art. 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell’accessibilità ai sensi dell’art. 4, comma 5, del D.L. n. 101/2013, convertito con modificazioni, dalla L. n. 125/2013”.


Recapiti Dirigenti e P.E.Q. ERSAF

CognomeNomeStruttura di appartenenzaSede lavorativaTelefono 1Telefono 2Cellulare aziendaleE-mail
FasanoMauro FabrizioDirettoreMilano02 67404 280mauro.fasano@ersaf.lombardia.it
BettaglioRobertoVice Direzione - Dipartimento Affari GeneraliMilano02 67404 2323288448887roberto.bettaglio@ersaf.lombardia.it
BalzarottiElisabettaVice Direzione - Dipartimento Affari GeneraliMilano02 67404 2083666507506elisabetta.balzarotti@ersaf.lombardia.it
MarongiuAntonello MariaVice Direzione - Dipartimento Affari GeneraliMilano02 67404 258antonello.marongiu@ersaf.lombardia.it
SavinelliBarbaraVice Direzione - Dipartimento Affari GeneraliTorrazza Coste (PV)0383 774273383506056barbara.savinelli@ersaf.lombardia.it
GioiosaDonato Rosario SilvioRisorse Umane e FinanziarieMilano02 67404 2253387141699donato.gioiosa@ersaf.lombardia.it
ChiesaNicolettaRisorse Umane e FinanziarieMilano02 67404 2503358495987nicoletta.chiesa@ersaf.lombardia.it
PassaroEmilianaRisorse Umane e FinanziarieMilano02 67404 209emiliana.passaro@ersaf.lombardia.it
GrimaldiLuca Paolo MariaDipartimento Foreste e MontagnaMilano02 67404 2163272810063luca.grimaldi@ersaf.lombardia.it
FioroniMichelaDipartimento Foreste e Montagnac/o C.M. Valtellina di Sondrio02 67404 3023272810555michela.fioroni@ersaf.lombardia.it
ScurattiMarco AngeloDipartimento Foreste e MontagnaMilano02 67404 6443341076575marco.scuratti@ersaf.lombardia.it
BuzzettiItaloDipartimento Foreste e MontagnaMorbegno (SO)02 67404 58503426055853387276718italo.buzzetti@ersaf.lombardia.it
Motta Silvia RenataDipartimento AgricolturaMilano02 67404 6533312686079silvia.motta@ersaf.lombardia.it
RiparbelliCarlo UmbertoDipartimento AgricolturaMilano02 67404 6643316306145carlo.riparbelli@ersaf.lombardia.it
VerdelliLorenaDipartimento AgricolturaMilano02 67404 6683351654896lorena.verdelli@ersaf.lombardia.it
Iavazzo PietroDipartimento AgricolturaMilano02 67404 6073383506189pietro.iavazzo@ersaf.lombardia.it
CominiBrunaStruttura Biodiversità e ForesteGargnano (BS)02 67404 4790365798479bruna.comini@ersaf.lombardia.it
EpisThomasStruttura Biodiversità e ForesteCurno (BG)02 67404 39103562273913357838339thomas.epis@ersaf.lombardia.it
BertuettiGiovanniStruttura Biodiversità e ForesteGargnano (BS)02 67404 4750365798475giovanni.bertuetti@ersaf.lombardia.it
BiinoUtaStruttura Agroalimentare e Risorse IdricheMilano02 67404 7083475191542uta.biino@ersaf.lombardia.it
ChiurloElenaStruttura Agroalimentare e Risorse IdricheMilano02 67404 2363316677138elena.chiurlo@ersaf.lombardia.it
KianDariushStruttura Agroalimentare e Risorse IdricheMilano02 67404 2103666227430dario.kian@ersaf.lombardia.it
FasoliniDante AngeloStruttura Patrimonio e Monitoraggio AgroforestaleMilano02 67404 6623316306122dante.fasolini@ersaf.lombardia.it
NeèStefanoStruttura Patrimonio e Monitoraggio AgroforestaleMilano02 67404 2023666390724stefano.nee@ersaf.lombardia.it
ManettaStefanoStruttura Patrimonio e Monitoraggio AgroforestaleMilano02 67404 652stefano.manetta@ersaf.lombardia.it
GaianiGianlucaStruttura Assistenza Tecnica e ForesteMilano02 67404 2423351761080gianluca.gaiani@ersaf.lombardia.it
BertiniMassimoStruttura Assistenza Tecnica e ForesteMilano02 67404 6573383505988massimo.bertini@ersaf.lombardia.it
FrattolaGuido AngeloStruttura Assistenza Tecnica e ForesteMilano02 67404 384guido.frattola@ersaf.lombardia.it
ClarettiFrancoDirezione Parco dello StelvioBormio (SO)02 67404 44203429008423666228276franco.claretti@ersaf.lombardia.it
AntonioliLoredanaDirezione Parco dello StelvioBormio (SO)02 67404 4390342900839loredana.antonioli@ersaf.lombardia.it

Archivio fotografico

L’archivio fotografico digitale non è al momento disponibile.


Ricerca pubblicazioni

Brochure della Riserva naturale prato della Noce
Trails in the provinces of Varese, Como and Pavia: hiking in …
Sentieri di Varese, Como, Pavia – escursioni tra Preal …
Rapporto sullo stato delle foreste 2023
La Via dei Silter – aggiornamento luglio 2024
Lecco trails – english version
Sentieri di Brescia
Sentieri di Lecco
Valtellina and Valchiavenna Trails – english version
Sentieri di Sondrio – escursioni in Valtellina e Valch …
Un Arboreto dei Giusti
Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia_2022
Land cover changes in Lombardy over the last 50 years
Classificazione commerciale del legname grezzo tondo
Il micromondo delle foreste di Lombardia. Alla scoperta degl …
L’acqua, una risorsa per il sistema agricolo lombardo
Sorgo – 2011
Sorgo – 2010
App PrezziSuini SEM
Uso del Suolo in Regione Lombardia – Atlante descritti …
Quaderni della Ricerca n.60 – Valutazione della multif …
I dati Dusaf ed. 2010
Percorso di Orienteering – Carpaneta (MN)
I dati Dusaf ed. 2009
Percorso di Orienteering – Val Masino (SO)
Frumento – 2011
Percorso di Orienteering – Corni di Canzo (CO)
Quaderni della Ricerca n.61 – Analisi del contenuto in …
Il biologico in Lombardia – 2013
Itinerario tematico n.11 – IL PERCORSO NELLA ROCCIA &# …
Manuale per le cascine
Sul filo della memoria n. 2 – SECOND’ALPE DI CAN …
Valorizzazione di varietà di melo e di pero dell’Oltr …
Orzo – 2011
Il sentiero botanico di Prim’alpe – Canzo (CO)
Fattorie didattiche della Lombardia 2013
Il Libro verde delle foreste lombarde
Orzo – 2010
Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in It …
Impatti a scala comprensoriale degli impianti di biogas e pr …
Atlante dei prodotti tipici e tradizionali
Action plan per la conservazione di Austropotamobius palliip …
Orzo – 2009
Attività di valutazione di mais per destinazione energetica
Carta dei prodotti della Lombardia
Tecniche e metodi per la realizzazione della Rete Ecologica …
Progetto Grandi Colture – Risultati 2008
Buone pratiche per la Rete Ecologica Regionale – Un …
Quaderni della Ricerca n.110 – SOILQUALIMON – Pr …
Orzo – 2007
Quaderni della Ricerca n.110 – SOILQUALIMON – al …
Lombardia in cucina
Miglioramento del formaggio Grana Padano DOP: prove di produ …
La geologia della Riserva Naturale Sasso Malascarpa
Pastori POPs “Studio di un modello per la gestione di …
Pesci in Lombardia – le ricette degli chef
Alla scoperta della Frontiera Nord
Cavolo verza – 2011
Caratterizzazione sensoriale e chimico-merceologica di riso …
Indivia riccia e scarola – 2011
L’uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni
Melone – Anno 2011
Dispense corso “Esperto nella conduzione impianti di gru a …
Rurban Landscapes
Fecondazione artificiale del suino
Miglioramento del siero-innesto autoctono: il progetto MISA
Riserva Naturale Isola Boschina
Quaderni della Ricerca n.110 – SOILQUALIMON – al …
Sottoscrizione della Carta delle Foreste di Lombardia
Lattuga – 2013
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – I vini
Viaggio tra i sapori della Lombardia
Quaderni della Ricerca n.110 – SOILQUALIMON – al …
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – I salum …
Caratterizzazione sensoriale e chimico-merceologica di riso
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – I Forma …
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – L’ …
La prevenzione fitosanitaria in import è un obbligo comunit …
Patata – 2013
Le produzioni agroalimentari di qualità. Eccellenze dei ter …
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – I dolci
ERSAF #2.0
Quaderni della Ricerca n. 153 – AgriCO2ltura
Indivia riccia e scarola – 2013
Sorgo – 2009
La Lombardia e i suoi vini
Caratterizzazione sensoriale e chimico merceologica di riso …
Senti come pizzica!
Riso – 2011
Riso – 2009
Riso – 2010
Sorgo – 2012 (tabelle)
Progetto Grandi Colture – Risultati 2007
Restare tornare. Nuova vita per le montagne. Speciale Forest …
Quaderni della Ricerca n.130 – L’azoto nei suoli agr …
I Vallombrosani in Lombardia
Rapporto sulla consistenza e variazioni suolo agricolo
IN BICI NEL BOSCO 19 itinerari in Mountain Bike nelle Forest …
Orzo – 2006
Itinerario tematico n°9 – MEMORIE DI LEGNO – Il …
Orzo – 2005
Itinerario tematico n°8 – LA FORESTA DEI SASSI – …
Itinerario tematico n°7 – PAESAGGI SONORI – Suo …
Strade dei vini e dei sapori di Lombardia
Itinerario tematico n°6 – AMBIENTE E PAESAGGIO – …
The white-clawed crayfish – “Austropotamobius pa …
Itinerario tematico n°5 – IL SENTIERO DELL’ORSO …
Itinerario tematico n°4 – DALL’ALBERO AL BOSCO …
Itinerario tematico n°3 – LA GUERRA DI PIETRA – …
Itinerario tematico n°2 – HABITAT E FAUNA – Sen …
OSSERVATORIO ORNITOLOGICO REGIONALE “ANTONIO DUSE” AL PA …
Itinerario tematico n°1 – LA PIETRA E L’ACQUA & …
Pomodoro da industria – 2012
Progetto Life Natura – Le pozze
Cibo, cultura, identità
Melone – 2012
Pomodoro da industria – 2013
Zucca – 2012
Melone – 2013
La vegetazione della Riserva Naturale Sasso Malascarpa
I pipistrelli della Riserva Naturale Sasso Malascarpa
Per un codice della cucina lombarda
Diabrotica del mais – istruzioni tecniche per la gesti …
Il gambero di fiume. “Austropotamobius pallipes” …
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Valsolda (CO)
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Val Masino (SO …
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Val Grigna (BS …
La fattoria in tasca
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Val Gerola (SO …
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Val di Scalve …
Gli animali della Foresta Regionale Val Grigna – Quade …
Carta escursionistica della Foresta Regionale Resegone (LC)
Fattorie Didattiche della Lombardia Guida 2017
Andiamo in fattoria
Forestazione urbana per la Lombardia
Carta escursionistica della Foresta Regionale Corni di Canzo …
Il patrimonio culturale motore di creatività, innovazione e …
Manuale degli alpeggi
App Protetto
La scuola in campo
Dalla terra alla tavola
RETI ECOLOGICHE IN AGRICOLTURA L’esperienza nel territorio …
Sorveglianza fitosanitaria in Lombardia
Tempesta Vaia
App Nitrati
App Agrometeo
App FitoDetective
Linee guida per l’applicazione e la diffusione dell’Agri …
Progetto Strategico di Sottobacino Lambro Settentrionale
Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2018
Cascine, alpeggi e città
Specie alloctone di gambero in Lombardia – Linee guida …
Foresta Regionale Corni di Canzo (CO): il Sentiero dello spi …
Foresta Regionale Gardesana Occidentale (BS): il Sentiero fo …
Foresta Regionale Val Lesina (SO): il Percorso didattico Alp …
Foresta Regionale Val Gerola (SO): il Sentiero didattico e t …
Foresta Regionale Val di Scalve (BS): il Sentiero dell’ …
Foresta Regionale Resegone (LC): il Sentiero dei grandi albe …
I percorsi tematici nelle Foreste di Lombardia
Foresta Regionale Valle Intelvi (CO): il Sentiero delle Espr …
Foresta Regionale Val Solda (CO): la Via dei Canti
Foresta Regionale Bagni di Masino (SO): il Sentiero sensoria …
LIFE IP GESTIRE 2020: mostra “Lombardia, un tesoro di biod …
Rapporto stato foreste in Lombardia 2019
Rapporto sugli alpeggi in Lombardia 2019
La Via dei Silter
Prodotto di montagna
Rapporto sugli Alpeggi in Lombardia 2020
Brochure Mostra “Cambia la natura delle città”
Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia 2020
Manuale tecnico sulla coltivazione del grano saraceno
Gli incendi boschivi
Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2021
Orobie Trails – english version
Sentieri bergamaschi – escursioni nel territorio della …