- Home
- Progetti ERSAF
- LIFE WOLFALPS EU
ERSAF nel progetto LIFE WOLFALPS EU
Azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane
LIFE WOLFALPS EU – Azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina porta per la prima volta su scala europea e pan-alpina il sostegno alla convivenza uomo-lupo.
Scopo del LIFE è migliorare la coesistenza fra il lupo e le persone che vivono e lavorano sulle Alpi costruendo e realizzando soluzioni condivise insieme ai portatori di interesse, per garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi.
Con 20 Partner, 5 cofinanziatori e 100 supporter, Il progetto LIFE WOLFALPS EU mobilita enti e istituzioni da Italia, Francia, Austria e Slovenia.
Una vera squadra europea che lavora per mitigare l’impatto del lupo sulla zootecnia di montagna, per trovare un equilibrio fra mondo della caccia e presenza dei predatori, per contrastare il bracconaggio e controllare l’ibridazione lupo-cane, per diffondere un’informazione corretta basata su dati scientifici.
Il ruolo di ERSAF
ERSAF, in qualità di partner e a supporto di Regione Lombardia, è impegnato principalmente nelle azioni di prevenzione delle predazioni da lupo attraverso l’istituzione di squadre di pronto intervento WPIU (wolf prevention intervention units) in grado di intervenire efficacemente secondo un protocollo regionale, intervenendo preventivamente e post predazione, a supporto degli allevatori e degli alpeggiatori lombardi.
Inoltre, ERSAF ha individuato un gruppo di esperti a supporto delle squadre, in grado di definire insieme all’allevatore una strategia di protezione aziendale ad hoc secondo le caratteristiche della singola azienda.
Per meglio monitorare la situazione a livello regionale è stata attivata una casella mail dedicata per richiedere informazioni sulla prevenzione e dove gli allevatori possono segnalare eventuali predazioni:
supportoprevenzionelupo@ersaf.lombardia.it
Grazie alle segnalazioni le squadre potranno attivarsi, con la possibilità in casi di particolare urgenza di fornire materiale per la prevenzione in comodato d’uso gratuito oltre a supportare e informare l’allevatore sulla polizza regionale per i danni da grandi carnivori e sulle eventuali misure di finanziamento della prevenzione disponibili (per maggiori informazioni: sinistrifauna@regione.lombardia.it).
L’ente partecipa attivamente alla realizzazione di momenti di incontro pubblici, allo scopo di garantire una adeguata condivisione con i principali portatori di interesse e di diffondere le corrette informazioni scientifiche, indicazioni e buone pratiche utili a mitigare gli eventuali impatti negativi legati alla presenza del lupo.
Infine, in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio, ERSAF ha attivato il programma Young Ranger, un programma educativo per i ragazzi che coinvolgerà le aree protette di tutte le Alpi, per formare una generazione di ranger della biodiversità.
Per essere informati sull’avanzamento del progetto visita il sito www.lifewolfalps.eu e iscriviti alla newsletter
Segui il progetto anche su Facebook, Instagram e Linkedin