- Home
- Biblioteca digitale dei piani di assestamento forestale
BIBLIOTECA DIGITALE DEI PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE
In Lombardia, le proprietà silvo-pastorali, singole o associate, possono essere gestite in base a piani di assestamento forestale (PAF) a carattere aziendale, anche in versione semplificata per i boschi che svolgono prevalentemente funzioni diverse da quella produttiva. (art. 47 c. 5 l.r. 31/2008).
Nati in centro Europa già a cavallo fra i secoli XVIII e XIX come frutto dell’Illuminismo, furono resi obbligatori per i boschi pubblici, col nome di “piani economici“, dall’art. 24 della L. 277/1910, poi confermato dall’art. 130 del regio decreto 3267/1923. La Lombardia vanta una lunga tradizione nella redazione dei Piani di Assestamento Forestale: il primo piano di cui si è conservata traccia fu realizzato per il Comune di Vione (BS), per il periodo 1928-1937 e nel 2021 i piani approvati (nuovi impianti e loro revisioni) hanno raggiunto e superato i 500.
I PAF vigenti sono visualizzabili nel Geoportale della Lombardia in un apposito Servizio Informativo denominato “Carta dei piani di assestamento forestale della Lombardia“, aggiornato annualmente. Il Geoportale permette il confronto delle aree assoggettate al piano di assestamento con svariate altre carte tematiche (es. tipi forestali, alpeggi, aree con vincolo idrogeologico, aree con vincolo paesaggistico art. 136 d.lgs. 42/2004, aree protette, siti natura 2000, ubicazione tagli boschivi e altro ancora).
Nel Rapporto sullo Stato delle Foreste edito ogni anno da ERSAF si trovano dati statistici sulla consistenza, in numero e in superficie, dei piani di assestamento: al 31.12.2022 la superficie territoriale inclusa in piani di assestamento forestale vigente assommava a 194.249 ettari, di cui 89.102 a bosco (pari a circa il 12,7% della superficie forestale regionale).
Questa biblioteca digitale permette di visualizzare l’elenco dei Piani vigenti approvati e loro scadenze, consultare relazioni, cartografie e allegati dei piani per i quali è disponibile la documentazione digitale.
La biblioteca digitale è curata da ERSAF in applicazione della d.g.r. XII/560/2023 “Piani di assestamento forestale: approvazione delle norme tecniche per la costruzione degli elaborati cartografici tecnico scientifici e delle procedure per la loro verifica preliminare (l.r. 31/2008, art. 47 c. 7)”.
Per quanto riguarda i piani che risultano disponibili solo in versione cartacea, le copie sono consultabili presso l’Ente forestale di competenza o a Milano presso l’archivio della struttura competente in materia di foreste di Regione Lombardia.
- Regione Lombardia
- Provincia di Bergamo
- Provincia di Brescia
- Provincia di Como
- Provincia di Lecco
- Provincia di Milano
- Provincia di Monza Brianza
- Provincia di Pavia
- Provincia di Sondrio
- Provincia di Varese
Cliccando QUI è possibile consultare i piani appena scaduti divisi per provincia.
COME LEGGERE I CODICI NEGLI ELENCHI:
Codice di archivio regionale, in uso dal 2002, è formato dalla stringa PR_EF_CCC_00 dove:
- PR: sigla provincia;
- AA: sigla Ente forestale;
- CCC: sigla Comune o, per i boschi assestati di proprietà diversa dal Comune, sigla dell’area assestata;
- 00: numero revisione, ossia 01 per piano di primo impianto, 02 per piano di prima revisione, 03 per piano di seconda revisione e così via.
Codice archivio nazionale (ID statale in tabella), in uso dal 2022, è formato dalla stringa G_NNPPPPAAAA dove:
- G sta per “Piano di Gestione Forestale”, E indica “strumento equivalente al Piano di Gestione Forestale”;
- NN è il codice ISTAT della Regione, ossia 03 per la Lombardia;
- PPPP è il codice univoco del PAF, costituito da un numero intero e da zeri di riempimento a sinistra;
- AAAA è l’anno di entrata in vigore del PAF.
Per approfondire: Link al sito di regione Lombardia sulla pianificazione assestamentale, dove si potrà trovare anche l’elenco completo dei piani di assestamento approvati in formato pdf.
Ultimo aggiornamento: 26/11/2024