Bollettini Nitrati

Con gli aggiornamenti del 27 febbraio 2023 è terminata, per la stagione autunno vernina 2022/2023, l’emissione del Bollettino Nitrati: il prossimo bollettino sarà emesso negli ultimi giorni di ottobre 2023 (verosimilmente lunedì 30 ottobre 2023).
Da quest’anno ricordiamo che il Bollettino ha “cambiato veste” ed è prodotto per ogni singolo comune della regione sulla base di un sistema modellistico per la previsione a scala territoriale  dello stato idrico e della praticabilità dei suoli nel periodo autunno-invernale. Il nuovo sistema ha sostituito la redazione del Bollettino Nitrati basato, fino alla scorsa stagione, sulle sei zone pedoclimatiche in cui era stata divisa la Lombardia.
Il sistema si basa sull’applicazione di un modello di bilancio idrico del suolo alimentato in maniera dinamica, a passo giornaliero, dalle principali variabili meteorologiche pregresse (Temperatura, Umidità Relativa, Precipitazioni, Vento, Evapotraspirazione potenziale) e previste (modelli meteorologici globali GFS e NOAA) e pedologiche (tessitura, AWC derivate dalla Carta dei Suoli alla scala 250.000 di ERSAF) che concorrono a determinare il contenuto idrico del suolo.

Il bollettino quindi passa dal “classico” formato pdf ad un formato interattivo di consultazione tramite un WEB GIS online.

Ricordiamo che il bollettino regola, nel corso della stagione autunno vernina, i divieti temporali di utilizzo di letami e assimilati, liquami e assimilati, fanghi di depurazione, fertilizzanti, acque reflue previsti al comma a) del capitolo 3.1.1 “Divieti nella stagione autunno-invernale” dell’Allegato A, del Programma d’Azione per le Zone Vulnerabili da Nitrati (d.g.r. XI/2893/2020) e delle Linee Guida per le Zone non Vulnerabili da Nitrati (d.g.r. XI/3001/2020).

Come stabilito dal Programma d’Azione Nitrati 2020-2023, e dalle Linee Guida per le Zone non Vulnerabili da Nitrati, citate in premessa, dei 90 giorni di blocco di distribuzione, 32 sono continuativi dal 15 dicembre  al 15 gennaio compresi, mentre i restanti 58 sono distribuiti nei mesi di novembre e nella prima parte di dicembre, e nuovamente tra metà gennaio e la fine di febbraio. Solo per i materiali e le gestioni di cui al punto 3.1.1 comma b) dell’Allegato A al Programma d’Azione per le ZVN e Linee Guida per le ZnVN, i divieti previsti  sono pari a 120 giorni dal 1° novembre al 28 febbraio.

Il Bollettino Nitrati è pubblicato, mediante l’aggiornamento delle informazioni sul WEB GIS, entro le ore 17.30 del giorno di emissione (lunedì e il giovedì).

Si segnala che in ottemperanza alle disposizioni della d.g.r. 28 settembre 2020, n. 3606, Allegato 4 comma b.6, qualora si verifichi il superamento del 1° e/o 2° livello di attenzione per le concentrazioni di PM10 nell’aria nelle province lombarde, e qualora nelle medesime non sia previsto alcun divieto per gli effluenti di allevamento, le acque reflue, i digestati, i fertilizzanti e i fanghi di depurazione, è necessario consultare le eventuali indicazioni sui divieti temporanei sulla qualità dell’aria, nonché le specifiche sulle modalità di distribuzione dei materiali sopracitati.
Importante ricordare che queste limitazioni sono possibili già dal 1° ottobre e poi per tutto il mese di marzo (fino al 31 marzo di ogni anno), quindi anche prima dell’emissione del Bollettino (ottobre) e oltre il termine di emissione (marzo).

Lo spandimento non è comunque consentito: nei giorni di pioggia e nei giorni immediatamente successivi, ove la trafficabilità dei suoli sia compromessa, in presenza di ristagni idrici, su terreni gelati o innevati.

Tre sono le possibilità per consultare o avere informazioni sull’aggiornamento del Bollettino Nitrati:

  • Collegarsi al nuovo WEB GIS
  • Iscriversi alla Newsletter Nitrati di ERSAF accedendo alla pagina di ERSAF dedicata (al momento non disponibile)
  • Scaricare la App Nitrati ERSAF per Android e per iOS

Come funziona

Il Bollettino Nitrati regola in maniera vincolante da novembre a febbraio su tutto il territorio della Lombardia i divieti temporali di distribuzione di letami, liquami e materiali assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici e azotati. Il bollettino riporta le prescrizioni per ogni singolo comune della Lombardia.

DOVE SI APPLICA
Dei 90 giorni di blocco delle distribuzioni, 32 saranno continuativi dal 15 dicembre a 15 gennaio compresi, mentre i restanti 58 giorni da novembre a febbraio saranno definiti in funzione della modellistica sopracitata.

COSA DEVI SAPERE
Il Bollettino Nitrati riporta indicazioni vincolanti in termini di divieto/no divieto di distribuzione per ciascun comune della Lombardia, ha frequenza bisettimanale: emissione al lunedì con validità per le successive giornate di martedì, mercoledì e giovedì; emissione del giovedì con validità per le giornate di venerdì, sabato, domenica e lunedì. Come sempre, resta salvo il divieto di utilizzazione agronomica dei fertilizzanti sui terreni gelati, innevati, con falda acquifera affiorante, con frane in atto e su terreni saturi d’acqua, nei giorni di pioggia e nei giorni immediatamente successivi, al fine di evitare il percolamento in falda e il costipamento del terreno.

CHI E’ TENUTO A RISPETTARE IL BOLLETTINO NITRATI
Chi distribuisce letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici e azotati di cui al capitolo 3 lettera b del Programma d’Azione per le Zone Vulnerabili da Nitrati (d.g.r. XI/2893 del 2 marzo 2020) e delle Linee Guida per le Zone non Vulnerabili da Nitrati (d.g.r. XI/3001 del 30 marzo 2020).

QUALI GESTIONI COLTURALI
Prati e/o cereali autunno vernini e/o colture ortive e/o, arboree con inerbimenti permanenti; preparazione dei terreni ai fini della semina primaverile anticipata o autunnale posticipata; terreni con residui colturali; colture che utilizzano l’azoto in misura significativa anche nella stagione autunno-invernale, come per esempio le colture ortofloricole e vivaistiche protette o in pieno campo. Per tutte le altre gestioni colturali, consulta l’Allegato A del Programma d’Azione Nitrati per le ZVN e delle Linee Guida per le ZnVN – Capitolo 3.1.1.

Il Bollettino Nitrati è realizzato da ERSAF su incarico della Direzione Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con Cassandra Tech per gli aspetti della modellistica agrometeorologica.