- Home
- Foreste
- Foreste Regionali
- Foresta Isola Boschina
19. Isola Boschina (MN)
Descrizione
L’Isola Boschina è situata nell’alveo del fiume Po, compresa amministrativamente nel comune di Ostiglia (MN). L’isola ha una superficie di 37 ettari, sviluppandosi longitudinalmente per oltre 1500 metri con una larghezza massima di 400 metri. La Boschina è l’unica isola del Po per la quale ne è accertata l’esistenza almeno dalla seconda metà del Milleseicento e che risulta stabilmente abitata in tempi storici (fino a circa 40 anni fa).
L’isola è costituita da boschi planiziali (14,40 ha) e rimboschimenti (20,36 ha) realizzati dalla ex Azienda Regionale Foreste negli anni novanta del secolo scorso in sostituzione di pioppeti industriali), a cui si aggiungono prati arborati ed un pioppeto dimostrativo. Sull’isola sorge anche un interessante nucleo edilizio, sottoposto a vincolo architettonico, costituito da una villa ottocentesca e da un fabbricato rurale costituito da un lungo porticato, un pozzo e una piccola struttura originariamente adibita a forno. Le costruzioni sono disposte su tre lati di una caratteristica aia in mattoni.
Al momento dell’istituzione della riserva naturale (1985) l’isola appariva fortemente depauperata del suo patrimonio forestale costituito originariamente di farnie, pioppi, aceri e olmi. A partire dagli anni settanta infatti l’isola stava rischiando di trasformarsi in un omogeneo monotono pioppeto. Dagli anni novanta in poi i pochi residui boschi naturali sono stati il riferimento per l’avvio di un processo di ricostituzione forestale effettuato man mano che i pioppeti giunti a fine turno venivano eliminati, al fine di ricostruire l’originaria coperatura vegetale, sperimentando tecniche di riforestazione e di gestione forestale basate su criteri naturalistici.
Le altre finalità della riserva naturale sono la promozione di una fruizione controllata a fini scientifici e didattico-ricreativi, nonché la conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. L’isola Boschina è infatti riconosciuta come Sito di importanta comunitaria (SIC), inserita nella rete europea di aree protette denominata “Natura 2000”, grazie all’individuazione nella riserva di due habitat di interesse comunitario: la “Foresta mista di quercia, olmo e frassino” e le “Gallerie di salice bianco e pioppo bianco”.
Accesso
Per raggiungere l’Isola è necessario seguire le indicazioni stradali presenti all’interno dell’abitato di Ostiglia provenendo dalle strade statali da Mantova, Modena, Verona e Ferrara.La Riserva Naturale è collegata alla terraferma attraverso un guado sopraelevato rispetto al livello del fiume Po, raggiungibile percorrendo l’argine maestro alle spalle di Ostiglia fino al ponte ferroviario, dopo il quale una strada sterrata scende a destra verso la zona golenale.
Informazioni
Sede della Direzione della Riserva c/o ERSAF, via dei Campi 5 – 24035 Curno (BG) tel. 035.6227380
e-mail: info.isolaboschina@ersaf.lombardia.it
Le attività di educazione ambientale nella Riserva Naturale Isola Boschina sono curate da Associazione WWF Mantovano/Unità Operativa di Ostiglia.
Per informazioni:
Associazione WWF Mantovano – Unità Operativa di Ostiglia – Via Gramsci, 30 – 46035 Ostiglia (MN) Tel. 0386.31450 – cell. 380.7739904 – E-mail: wwfbm@iol.it – bassomantovano@wwf.it
Agriturismi
Agriturismo Arginino piccolo, via Arginino, 5 – 46035 Ostiglia (MN) tel. 0386.31475 – cell. 3384291100
Luoghi di interesse storico-culturale
NUCLEO EDILIZIO
Sull’isola sorge anche un interessante nucleo edilizio, sottoposto a vincolo architettonico, costituito da una villa ottocentesca e da un fabbricato rurale costituito da un lungo porticato, un pozzo e una piccola struttura originariamente adibita a forno. Le costruzioni sono disposte su tre lati di una caratteristica aia in mattoni. Sia la villa ottocentesca che il fabbricato rurale sono attualmente in fase di ristrutturazione allo scopo di ricavarne ambienti adeguati all’accoglienza dei visitatori con la possibilità nei prossimi mesi di ospitare inoltre laboratori di didattica naturalistica e di educazione ambientale.
Luoghi di interesse naturalistico
MONUMENTI NATURALI
Oltre al nucleo residuale della tipica vegetazione planiziaria sull’isola Boschina sono segnalati tre monumenti naturali, ossia alberi di particolare pregio estetico, culturale e biogenetico: oltre a due pioppi bianchi di notevole dimensione è conservato nei pressi della villa un esemplare di Populus deltoides, considerato uno dei primi individui di pioppo nordamericano introdotti in Italia ai primordi della pioppicoltura.
Itinerari
ITINERARIO INFORMATIVO AUTOGUIDATO
Itinerario con 9 pannelli illustrativi-didattici che accompagnano il visitatore alla conoscenza del patrimonio naturalistico dell’isola lungo un percorso attrezzato.