- Home
- Progetti ERSAF
- TEAPOTS: valorizzare i rifiuti agricoli per un settore agroa …
TEAPOTS: valorizzare i rifiuti agricoli per un settore agroalimentare sostenibile e a impatto zero

ERSAF partecipa a TEAPOTS, un progetto innovativo finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, che mira a rivoluzionare la gestione dei rifiuti della filiera agroalimentare trasformandoli in risorse energetiche rinnovabili e migliorando la salute del suolo. TEAPOTS si concentra sull’impiego di tecnologie avanzate per un futuro più sostenibile nel settore agroalimentare.
Cos’è TEAPOTS?
Il settore agricolo produce una grande quantità di rifiuti difficili da trattare, come scarti animali, residui di potatura e biomassa lignocellulosica. TEAPOTS sfrutterà la pirolisi e il termocompostaggio per gestire questi materiali, trasformandoli in energia rinnovabile e prodotti di alto valore come biochar (un carbone vegetale stabile ottenuto dalla pirolisi di biomassa, utilizzato principalmente per migliorare la fertilità del suolo e sequestrare carbonio) e compost.
Il progetto prevede anche lo sviluppo di una soluzione digitale integrata che utilizzerà dati da campo, satellitari e soluzioni tecnologiche per prevedere la produzione di rifiuti agricoli e fornire indicazioni per il trattamento ottimale della biomassa, rispondendo così alla domanda energetica stagionale richiesta nei diversi processi di trasformazione e conservazione del prodotto.
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del Grant Agreement No. 101118296
Obiettivi chiave di TEAPOTS:
Diminuire l’impatto ambientale dell’agricoltura attraverso la gestione dei rifiuti: Il sistema TEAPOTS (TIS) valorizzerà gli scarti agricoli sequestrando carbonio e nutrienti sotto forma di biochar e compost. Ciò ridurrà le emissioni di gas serra (GHG) delle aziende agricole e la dispersione di nutrienti nei corpi idrici, valorizzando rifiuti solitamente difficili da gestire per il loro eccessivo contenuto di nutrienti (es. scarti avicoli) o lignocellulosico. La piattaforma digitale TEAPOTS (TDP) permetterà una migliore logistica per i rifiuti agricoli locali, consentendone la valorizzazione come fonti di energia rinnovabile.
Miglioramento del suolo e della biodiversità: il biochar e il compost agiscono come ammendanti del suolo, serbatoi di carbonio e trattenitori di nutrienti, migliorando al contempo la biodiversità del suolo. Tre siti pilota, coinvolti nel progetto, dimostreranno l’effetto positivo del biochar e del compost e la coordinazione tra diversi produttori per fornire varie biomasse di scarto. TEAPOTS dimostrerà il beneficio economico di nuove pratiche agricole che includono colture arboree e l’abbandono della monocoltura, aumentando i servizi ecosistemici, l’impollinazione e la qualità dell’acqua.
Sviluppo tecnologico in linea con l’economia degli agricoltori: la TDP supporterà l’agricoltore nel trattamento dei rifiuti agricoli prevedendo le rese e la produzione di biomassa e decidendo il miglior percorso di valorizzazione per ottenere energia rinnovabile e prodotti di alto valore.
Empowerment degli agricoltori come “prosumers” per aumentare l’impatto sociale: si condurranno indagini per determinare le soluzioni richieste e le esigenze degli utenti finali, grazie a una rete di organizzazioni locali capaci di coinvolgere agricoltori e produttori alimentari. Questo permetterà uno sviluppo tecnologico più mirato alle esigenze degli utenti finali, aiutandoli nel cambiamento di paradigma per diventare “prosumers” (produttori-consumatori) anziché semplici consumatori di energia. Verrà inclusa una valutazione di impatto ambientale (LCA) per determinare l’impatto sociale del TIS sugli utenti finali e sulle comunità locali, in relazione ai cambiamenti nella catena del valore dei rifiuti e alla relazione con le parti interessate locali per soddisfare la domanda energetica attraverso i rifiuti.
Il consorzio di ricerca include 16 partner provenienti da 7 diversi paesi europei. Avviato a gennaio 2024, il progetto si concluderà a dicembre 2027.
Il ruolo di ERSAF
ERSAF contribuisce al progetto TEAPOTS con la sua consolidata esperienza nella gestione sostenibile delle risorse agroforestali e nella promozione dell’innovazione nel settore agricolo. Il nostro coinvolgimento si concentra principalmente su:
- Sperimentazione e validazione in campo: partecipiamo attivamente alla dimostrazione dei benefici di biochar e compost nei siti pilota, monitorando gli effetti sul suolo, sulla biodiversità e sulla qualità dell’acqua. Contribuiamo alla raccolta dati per la valutazione delle performance delle pratiche e delle tecnologie proposte.
- Coinvolgimento degli stakeholder e trasferimento delle conoscenze: ERSAF gioca un ruolo chiave nella creazione di un network con agricoltori, cooperative e attori locali. Ci occupiamo di diffondere le conoscenze acquisite, promuovere l’adozione delle nuove pratiche e facilitare il passaggio degli agricoltori al modello di “prosumer” energetico.
- Analisi dell’impatto socio-economico: contribuiamo alla valutazione dell’impatto sociale delle soluzioni TEAPOTS, analizzando i cambiamenti nella catena del valore dei rifiuti e il rapporto con le comunità locali per soddisfare la domanda energetica.
- Supporto alla definizione delle strategie: offriamo il nostro supporto nella definizione delle migliori vie di valorizzazione dei rifiuti agricoli e nell’integrazione delle pratiche di gestione dei rifiuti all’interno delle politiche agricole regionali e nazionali.