EUSALP il piano strategico dell’Unione europea per la regione alpina

La Strategia Macroregionale Alpina, ufficialmente EUSALP (EU Strategy for the Alpine Region) è un accordo siglato nel 2013 da cinque paesi che sono parte dell’Unione Europea – Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia – oltre a Svizzera e Liechtenstein.

Una grande area che comprende 48 diverse regioni e province autonome, geograficamente e culturalmente prossime alla catena alpina: per l’Italia, le regioni coinvolte sono la Lombardia, la Liguria, il Piemonte, la Valle d’Aosta, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, assieme alle province autonome di Trento e Bolzano.

La strategia di EUSALP punta a promuovere una gestione sostenibile dell’energia, delle risorse naturali e culturali e la protezione ambientale del territorio: tra i suoi cardini ci sono lo sviluppo dell’area alpina, la promozione della mobilità sostenibile e una rafforzata cooperazione accademica tra i paesi e le regioni che ne fanno parte, nonché lo sviluppo di servizi, trasporti e infrastrutture.

Una prospettiva di sviluppo alpino che vuole assicurare una crescita sostenibile promuovendo la piena occupazione, la competitività e l’innovazione. Facendo dialogare, attraverso la cooperazione, le aree montane con le aree urbane.

Fino al dicembre 2024, la presidenza di EUSALP è in capo alla Slovenia, che durante il suo mandato si sta concentrando sullo sviluppo di tre diverse priorità: economia circolare, qualità della vita per i giovani nel territorio alpino, gestione intelligente delle risorse idriche.

Nove diversi Action Groups si focalizzano su altrettante tematiche all’interno della macrostrategia alpina di EUSALP: Daniela Masotti, Dario Kian, Giuliana Cavalli, Mirko Grotti e Gilda Furiosi sono i referenti di ERSAF all’interno di diversi gruppi d’azione, parte di tre ambiti politico-tematici.

Gruppi d’azione

1° ambito politico tematico: crescita economica e innovazione

Obiettivo: accesso equo alle opportunità di lavoro, basandosi sull’elevata competitività della regione

Gruppo di azione 1 ricerca e innovazione – Sviluppare un efficace ecosistema di ricerca e innovazione

Gruppo di azione 2 sviluppo economico – Aumentare il potenziale economico dei settori strategici

Gruppo di azione 3 mercato del lavoro, istruzione e formazione – Migliorare l’adeguatezza del mercato del lavoro, dell’istruzione e della formazione nei settori strategici

2° ambito tematico: mobilità e connettività

Obiettivo: accessibilità interna ed esterna sostenibile per tutti

Gruppo di azione 4 mobilità – Promuovere l’intermodalità e l’interoperabilità nel trasporto passeggeri e merci

Gruppo di azione 5 connettività e accessibilità, Daniela Masotti – Collegare elettronicamente le persone e promuovere l’accessibilità ai servizi pubblici

3° ambito politico tematico: ambiente ed energia

Obiettivo: un quadro ambientale più inclusivo per tutti e soluzioni energetiche rinnovabili e affidabili per il futuro

Gruppo di azione 6 risorse, Dario Kian – Preservare e valorizzare le risorse naturali, comprese le risorse idriche e culturali

Gruppo di azione 7 infrastrutture verdi, Giuliana Cavalli – Sviluppare la connettività ecologica in tutto il territorio EUSALP

Gruppo di azione 8 governo del rischio, Mirko Grotti – Migliorare la gestione del rischio e una migliore gestione del cambiamento climatico, compresa la prevenzione dei principali rischi naturali

Gruppo di azione 9 energia, Gilda Furiosi – Rendere il territorio una regione modello per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili