- Home
- Foreste
- Gestione Foreste Regionali
- Contratti di Foresta
Il Contratto di Foresta, in quanto accordo tra l’amministrazione regionale ed i soggetti pubblici e privati locali, è uno strumento:
- di gestione partecipativa per la promozione e l’attuazione di azioni mirate allo sviluppo locale e unitario di un territorio;
- di governance e di sviluppo territoriale che si fonda sulla concertazione e sulla sussidiarietà dei vari livelli di governo;
- per condividere e gestire in modo unitario e coordinato le azioni rafforzando le reti di relazioni tra i partner e gli stakeholder.
Tra le sue finalità c’è l’integrazione, alla scala di area vasta regionale di ciascuna Foresta, delle politiche settoriali in campo ambientale e territoriale, attraverso il parternariato istituzionale.
Il Contratto di Foresta opera mediante un Tavolo di lavoro periodico di valutazione e scelta condivisa delle diverse azioni di sviluppo e promozione territoriale.
Gli obiettivi
- Formare e/o consolidare il partenariato locale
- Promuovere azioni che implementino i programmi comuni
- Sviluppare/incrementare le attività agro-silvo-pastorali
- Tutelare e valorizzare il patrimonio naturale
- Favorire una fruizione consapevole e sostenibile
- Migliorare l’occupazione e lo sviluppo economico dell’area
- Divulgare la cultura ambientale e storica
- Recuperare e potenziare le strutture e infrastrutture
- Garantire un’adeguata divulgazione e promozione delle aree e delle attività svolte
Ad oggi le esperienze di gestione del demanio attraverso questo strumento sono:
- Contratto di Foresta Val Grigna
- Contratto di Foresta Val Masino
- Contratto di Foresta Gardesana Occidentale
- Contratto di Foresta Carpaneta
- Contratto di Foresta Valle Intelvi
- Contratto di Foresta Val Gerola
- Contratto di Foresta Val Lesina
- Contratto di Foresta Alpe Vaia
Per definire le modalità di promozione e sviluppo dei Contratti di Foresta identificando adeguati indirizzi operativi dopo un primo periodo di applicazione del processo, ERSAF si è dotato di un nuovo strumento volto all’efficienza e all’organizzazione delle attività: le Linee di Indirizzo per la promozione e sviluppo dei Contratti di Foresta (delibera del Consiglio di Amministrazione di ERSAF del 20 maggio 2015 n. III/142).
La delibera individua anche i processi di avvio e gestione dei futuri Contratti, nonché le modalità di reporting degli stessi.