Il 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo (World Soil Day). Perché è importante celebrarla? Da quando esiste? Scopri le attività di ERSAF per le scuole primarie!

Misurare, monitorare, gestire – il 5 dicembre si celebra la Giornata internazionale del suolo. FAO, sotto il framework del Global Soil Parnership (GSP) ha ricevuto il mandato ufficiale di facilitare l’implementazione del World Soil Day.
Breve storia della Giornata mondiale del suolo
Una giornata internazionale per celebrare il suolo fu raccomandata dall’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo (IUSS) nel 2002. Sotto la guida del Regno di Thailandia e nel quadro del Global Soil Partnership, la FAO ha sostenuto la costituzione ufficiale della Giornata Mondiale del Suolo come piattaforma globale di sensibilizzazione. La Conferenza della FAO ha approvato all’unanimità la Giornata Mondiale del Suolo nel giugno 2013 e ne ha richiesto l’adozione ufficiale alla 68a Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nel dicembre 2013, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha risposto designando il 5 dicembre 2014 come primo giorno ufficiale della Giornata Mondiale del Suolo.
Perché il Suolo è Importante?
Il suolo è una risorsa finita e non rinnovabile ed è necessaria per la nostra esistenza fornendoci cibo, acqua pulita e rappresentando uno dei principali regolatori del clima terrestre.
I suoli vengono sempre più degradati e quando ciò avviene noi compromettiamo seriamente la nostra capacità di produrre cibo e mantenere ecosistemi funzionanti.
Il Tema del 2024: Misurare, Monitorare, Gestire
Quest’anno, la Giornata Mondiale del Suolo, celebrata ogni 5 dicembre, si concentra sul tema “Misurare, Monitorare, Gestire”. Questo tema sottolinea l’importanza di raccogliere dati accurati e completi sul suolo per comprenderne meglio le caratteristiche, le condizioni e le tendenze nel tempo.
ERSAF è fortemente impegnata nella tutela e valorizzazione del suolo. Attraverso progetti di ricerca, monitoraggio e assistenza tecnica, il Dipartimento Agricoltura contribuisce a:
- Valutare la salute del suolo: attraverso analisi specifiche, possiamo determinare la fertilità, la presenza di contaminanti e la capacità del suolo di fornire servizi ecosistemici.
- Prevedere i cambiamenti: monitorando il suolo nel tempo, possiamo individuare tendenze come l’erosione, la perdita di materia organica e la compattazione, consentendoci di intervenire tempestivamente.
- Supportare decisioni informate: i dati sul suolo sono essenziali per sviluppare pratiche agricole sostenibili, pianificare l’uso del territorio e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici.
Cosa fa ERSAF in occasione della Giornata mondiale del suolo
Il Dipartimento Agricoltura di ERSAF ha deciso di raccogliere l’invito e rilanciare una serie di iniziative di carattere divulgativo ed educativo verso le scuole elementari. In particolare mettiamo a disposizione una serie di attività ludico-educative che gli e le insegnanti potranno scaricare da questo sito per poi utilizzarle nel loro programma di studio. Inoltre alcuni tecnici del Dipartimento Agricoltura si renderanno disponibili per incontri con le alunne e gli alunni.
Attività per le scuole elementari
Per la giornata del 5 dicembre 2024 ERSAF ha progettato alcune attività che gli insegnanti delle scuole elementari possono leggere, stampare e adottare con i ragazzi e le ragazze di quarta e quinta elementare o a seconda del proprio calendario didattico.
Di seguito mettiamo a disposizione una serie di materiali con il fine di diffondere la conoscenza e l’interesse verso la Giornata Mondiale del Suolo. Controllate spesso questa pagina perché verrà aggiornata con i materiali che via via produrremo fino al 5 dicembre.
STAMPA I POSTER EDUCATIVI!
Questa serie di poster può essere proiettata oppure stampata in formato A4 o maggiore e utilizzata per fare delle mini-lezioni sui suoli.
E per i più piccini? (Prima e seconda elementare)
Per le classi dalla prima alla terza elementare (ma nulla vieta di leggere la storia anche agli altri) abbiamo tradotto e adottato una fiaba sul suolo scritta dai vincitori del concorso lanciato nel 2022 dal titolo “Soils: Where food begins“.
Si tratta di una storia illustrata che descrive un viaggio di apprendimento intrapreso da Tllale e dai suoi compagni di classe per scoprire l’esatto luogo di nascita del cibo. Tllale è un nome femminile, che significa “terra” in Nahuatl, una lingua indigena del Messico. La storia inizia a colazione con suo padre, con un piccolo dubbio sul luogo di provenienza del cibo. Questo la porta a seguire una serie di indizi che la conducono dalla casa al terreno, passando per la scuola, la mensa scolastica, il supermercato e una visita ai campi con gli agricoltori. Infine, Tllale e i suoi compagni di classe tornano a scuola con semi per costruire un orto e continuare a imparare la relazione tra suolo sano, cibo sano e persone sane.
Per vedere gli altri libri per bambini vincitori del contest organizzato dalla FAO vai al link
Schede attività
Invita il personale tecnico di ERSAF per una lezione con la tua classe!
Sei un insegnante di scuola elementare a Milano e vorresti organizzare un incontro in cui una persona del personale tecnico di ERSAF – Dipartimento Agricoltura incontri i bambini per una lezione interattiva? Inviaci una email dettagliando la tua richiesta, i tempi, i modi a: daniele.federico@ersaf.lombardia.it ti risponderemo al più presto!
Risponderemo a tutte le email, ma date le risorse limitate non possiamo assicurare di poter essere in tutte le che scuole ne faranno richiesta.