- Home
- Biodiversità
- Rete Natura 2000
- Le aree Natura 2000 gestite da ERSAF
- 7. IT2060302 “Costa del Palio”
ZPS IT2060302 Costa del Palio
La Foresta Regionale Resegone, con una estensione di 690,37 ettari, è compresa nei Comuni di Lecco, Morterone (LC) e Brumano (BG). Essa è divisa in due comparti geograficamente distinti:
- il Resegone vero e proprio, che include le cime e il versante est del Monte e raggiunge quasi la vetta del monte, a quota 1.850, dal Passo del Giuff a nord fino al valico della Passata a sud;
- la Costa del Palio, che è la lunga spalla orientale del Resegone, su cui si trovano l’alpeggio demaniale ed i rimboschimenti. Ha andamento ondulato, e va dal passo del Palio a ovest alla vetta del Monte Cucco ad est, con quote comprese fra 1.100 e 1.500 metri.
L’intera Foresta è divenuta nel 2004 Zona di Protezione Speciale con l’istituzione di due siti Natura 2000:
- la ZPS Monte Resegone, con codice identificativo IT2060301, che ricalca il comparto del Resegone;
- la ZPS Costa del Palio, con codice identificativo IT2060302, che ricopre il comparto omonimo.
Il Monte Resegone è una delle montagne più caratteristiche del paesaggio prealpino lombardo, dall’inconfondibile profilo a denti di sega. La parte alta ha un aspetto dolomitico, con pinnacoli rocciosi che si staccano dalle praterie, mentre la parte bassa include una grande faggeta. Sulla vicina dorsale di Costa del Palio che divide la Val Taleggio, a nord, dalla Valle Imagna a sud, si apre il pascolo regionale, uno dei più vasti del lecchese.
Nella ZPS Costa del Palio la parte sommitale prativa e pascoliva è ammirevole sia paesaggisticamente, per il contrasto tra l’andamento dolce contro la figura rocciosa del Resegone, sia naturalisticamente come oasi per la fauna e per la vegetazione erbacea che annovera le formazioni a nardeto (Nardus stricta) di notevole valore per la loro rarità nei territori con substrati carbonatici.
Il versante esposto a sud della Costa è prevalentemente ricoperto dai rimboschimenti artificiali di abete rosso (Picea abies), pino nero (Pinus nigra) e larice (Larix decidua) dalla struttura a fustaia che solo in parte accolgono lembi di vegetazione autoctona.
Il versante esposto a nord vede, invece, formazioni forestali più eterogenee a dominanza di faggio con gruppi di abete rosso, di aceri e frassini inframmezzate da radure e chiarie di grande valore naturalistico.
Informazioni
ERSAF – Direzione della Riserva
Via Arcellazzi, 19 – 22035 Canzo (CO)
Tel. 02 67404 451 – Fax 02 67404 469
Email lecco@ersaf.lombardia.it
Allegati
Formulario standard IT2060302 Costa del Palio
ZPS Costa del Palio – Il sito Natura 2000 e le misure di conservazione