- Home
- Agricoltura
- Living Lab Innovazione per il Benessere Animale nella Zootec …
Living Lab Innovazione per il Benessere Animale nella Zootecnia Lombarda
Il Living Lab Innovazione per il Benessere Animale nella Zootecnia Lombarda, creato in collaborazione con l’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza (Dipartimento di Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti – DIANA) ha lo scopo di affrontare le sfide Europee sul benessere animale e sulla riduzione dell’utilizzo degli antibiotici. Il LL sarà sostenuto da un tavolo permanente di esperti, che permetterà di individuare in maniera puntuale le principali criticità del settore, in modo da proporre le linee di ricerca da promuovere e gli strumenti più adatti. Inoltre, il tavolo individuerà le modalità di comunicazione più efficaci e adeguate in base all’argomento trattato.
Lo scopo di tale attività è duplice:
1. creare un network di diffusione delle tecniche di allevamento e dello sviluppo di conoscenze sul benessere animale;
2. formare una cultura della raccolta e utilizzazione dei dati ottenibili in allevamento.
- Sviluppare uno scambio di conoscenze e di opinioni, franco ma collaborativo, tra i vari stakeholders sui principali punti critici connessi ai sistemi di allevamento che possono ridurre il benessere animale;
- Promuovere strumenti innovativi che migliorano il livello di benessere animale;
- Realizzare un monitoraggio continuo del livello di benessere animale, migliorando gli strumenti disponibili;
- Rafforzare i legami tra ricerca e applicazioni che garantiscano il miglior benessere animale;
- Sviluppare una strategia di comunicazione efficace e concreata per illustrare le buone pratiche già presenti sul territorio;
- Organizzare eventi e visite in allevamenti che adottano buone pratiche ed hanno elevati standard di benessere;
- Valutare le ricadute in termini di sostenibilità ambientale, etica, economica e di salute umana.
Le azioni per conseguire gli obiettivi si articolano in ricerca, monitoraggio e divulgazione.
Le linee di ricerca che sulle quali dovrà lavorare il LL includeranno i seguenti argomenti:
- Aumentare la conoscenza delle condizioni di salute degli animali in allevamento;
- Validazione dei modelli di valutazione del benessere animale;
- Individuazione di indicatori alternativi di Precision Livestock Farming (PLF) per valutare il livello di BA ed in grande diffusione negli allevamenti;
- Studiare approcci innovativi per la gestione del vitello nelle prime fasi di vita;
- Valutare l’impatto sul livello di BA e di sostenibilità ambientale ed economica della presenza di periodi di pascolamento nelle differenti categorie di bovine (manze, asciutte, lattazione) negli allevamenti padani.
L’attività di monitoraggio avverrà presso le aziende Demofarm, in cui si eseguirà la raccolta sistematica di dati correlabili alla valutazione del benessere animale e la riduzione dell’uso del farmaco.
Infine, l’attività di divulgazione si baserà su giornate dimostrative, attraverso la pagina dedicata sul sito internet di ERSAF e tramite post sui profili social istituzionali.
Il gruppo di lavoro del Living Lab sarà composto dai seguenti esperti e stakeholders:
- Dipartimento di Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti – DIANA, Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza, Prof. Erminio Trevisi;
- ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – dott. ssa Silvia R. Motta;
- Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Regione Lombardia – dott.ssa Elena Zini;
- Dipartimento di Zootecnia ed Acquacoltura, CREA, Lodi – Dott. Fabio Abeni;
- A.R.A. Lombardia – dott. Flavio Sommariva;
- IZLSER, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna;
- Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano – dott. Paolo Moroni
- Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia, Università degli Studi di Milano – dott.ssa Silvana Mattiello
- Coldiretti;
- Confagricoltura;
- Legambiente.
Il centro LTE è rappresentato dal Centro di Ricerca per la Zootecnia e l’Ambiente (CERZOO srl, via Castellarino, 12, Piacenza).
Attualmente le demofarm aderenti sono 4:
- Azienda Pieve Ecoenergia Soc. Coop. Agricola – Cingia de’ Botti (CR);
- Monticella S.S. di Della Bona Società agricola – Gambara (BS);
- Allevamento Premi G.A.P. – Castelverde (CR);
- Barozzi Holstein Società Agricola di Barozzi Gianpietro e L. – Canneto sull’Oglio (MN).
Partnership
La rete di attori del Living Lab è costantemente ampliabile nel tempo con ulteriori soggetti operanti nel mondo della ricerca e dell’innovazione in agricoltura, allo scopo di favorire l’interazione continua tra gli stessi e lo scambio di conoscenze tra gli agricoltori.
Per aderire al Living Lab è necessario compilare il modulo di adesione, relativo alla manifestazione d’interesse inviare all’indirizzo pec: ersaf@pec.regione.lombardia.it
Riferimenti e contatti
Indirizzo e-mail di riferimento per tutte le comunicazioni e/o richieste:
akis@ersaf.lombardia.it