• CHI SIAMO
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • ALBO PRETORIO
  • AVVISI E BANDI
  • SEDI
  • CONTATTI
logo
  • AGRICOLTURA
    • Living Lab
    • Colture alternative
      • Nocciolo
      • Luppolo
    • Servizio Evoluzione Mercati
      • Prezzi suini storici
      • Osservatorio carni
    • Gestione sostenibile dei suoli
    • Gestione sostenibile dei nitrati
      • Bollettini nitrati
      • Attività di Monitoraggio Suoli
  • BIODIVERSITÀ
    • Riserve Naturali
      • RN Boschi del Giovetto di Paline
      • RN Isola Boschina
      • RN Monte Alpe
      • RN Valle del Prato della Noce
      • RN Sasso Malascarpa
      • RN Valsolda
    • Rete Natura 2000
      • Conosci le aree Natura 2000
      • Le aree Natura 2000 gestite da ERSAF
        • 1. IT2020002 “Sasso Malascarpa”
        • 2. IT2020301 “Triangolo Lariano”
        • 3. IT2020302 “Monte Generoso”
        • 4. IT2020303 “Valsolda”
        • 5. IT2060006 “Boschi del Giovetto di Paline”
        • 6. IT2060301 “Monte Resegone”
        • 7. IT2060302 “Costa del Palio”
        • 8. IT2060304 “Val di Scalve”
        • 9. IT2070301 “Foresta di Legnoli”
        • 10. IT2070302 “Val Caffaro”
        • 11. IT2070303 “Val Grigna”
        • 12. IT2080021 “Monte Alpe”
        • 13. IT20B0007 “Isola Boschina”
      • La Valutazione d’Incidenza
  • FORESTE
    • Foreste Regionali
      • Foresta Azzaredo-Casù
      • Foresta Gardesana Occidentale
      • Foresta Val Grigna
      • Foresta Alpe Vaia
      • Foresta Anfo-Val Caffaro
      • Foresta Val di Scalve
      • Foresta Legnoli
      • Foresta Corni di Canzo
      • Foresta Valsolda
      • Foresta Monte Generoso
      • Foresta Valle Intelvi
      • Foresta Resegone
      • Foresta Foppabona
      • Foresta Val Masino
      • Foresta Val Lesina
      • Foresta Val Gerola
      • Foresta Alpe Boron
      • Foresta Carpaneta
      • Foresta Isola Boschina
      • Foresta Valle del Freddo
    • Gestione Foreste Regionali
      • Carta delle Foreste
      • Monitoraggio
      • Piano di Assestamento Forestale Semplificato
      • Certificazione Forestale
      • Contratti di Foresta
        • Cosa sono i Contratti di Foresta
        • Contratto di Foresta Val Grigna
        • Contratto di Foresta Val Masino
        • Contratto di Foresta Gardesana Occidentale
        • Contratto di Foresta Carpaneta
        • Contratto di Foresta Valle Intelvi
        • Contratto di Foresta Val Gerola
        • Contratto di Foresta Val Lesina
        • Contratto di Foresta Alpe Vaia
      • Partnerariato
    • Filiera Bosco e Legno
      • Pianificazione
      • Servizi Ecosistemici
      • Rapporto Stato delle Foreste
      • Libro verde delle foreste lombarde
      • Prezzario opere forestali
      • Tempesta Vaia
  • MONTAGNA
    • Rifugi
    • Alpeggi Regionali
      • Conoscere gli alpeggi
      • Valore e funzioni degli alpeggi
      • Concessione degli alpeggi
  • TERRITORIO
    • Contratti di Fiume
  • PROGETTI
    • Il Progetto ERSAF per la Biodiversità in Lombardia
    • Il progetto LIFE IP GESTIRE 2020
  • VIVAIO
    • Vivaio forestale regionale
    • Attività di educazione ambientale
    • Domande frequenti
    • I video della attività vivaistica
    • Le specie forestali lombarde
    • Ottenere assegnazioni a titolo gratuito
    • Come acquistare le piante
    • Il questionario di soddisfazione del cliente
  • EVENTI
    • Camminare le Foreste
      • CamminaForeste in Lombardia
      • CamminaForeste Urbane
    • Foreste da Vivere
    • Tra Alpeggi e Rifugi
      • Alla scoperta del Silter DOP nella Valle delle Messi ai piedi del Gavia
      • Il nostrano Valtrompia DOP nella Foresta Regionale Valgrigna
      • La via del Bitto, attraverso la Val Gerola e la Val Lesina
      • Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, tra sport e natura
      • Strachitunt: l’orgoglio ritrovato negli alpeggi della Tal Taleggio
      • I pascoli della Val d’Intelvi e l’antica tradizione dello Zincarlin
      • Il Formai de Mut dell’Alta Val Brembana
      • Il Tombea della Gardesana occidentale
  • Chi siamo
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Avvisi e bandi
  • Sedi ERSAF
  • Personale ERSAF – recapiti
  • Ricerca

Osservatorio carni

  1. Home
  2. Osservatorio carni

Osservatorio carni

OSSERVATORIO SUINI 2022

OSSERVATORIO SUINI 2021

OSSERVATORIO SUINI 2020

OSSERVATORIO CARNI 2022

OSSERVATORIO CARNI 2021

OSSERVATORIO CARNI 2020

Informazioni
Fabrizio Vaglienti

Tel. 02 67404.606

E-mail: fabrizio.vaglienti@ersaf.lombardia.it

  • ABOUT ERSAF
  • CHI SIAMO
  • DOVE SIAMO
  • AREA STAMPA
  • REDAZIONE
  • NOTE LEGALI
  • ACCESSO AGLI ATTI
  • PUBBLICITÀ LEGALE
  • ACCESSIBILITÀ
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY
  • Versione precedente del sito

© Copyright ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste | Via Pola 12 – 20124 Milano +39 02674041 | info@ersaf.lombardia.it – ersaf@pec.regione.lombardia.it
P.Iva 03609320969

X