Land cover changes in Lombardy over the last 50 years
Classificazione commerciale del legname grezzo tondo
Il micromondo delle foreste di Lombardia. Alla scoperta degl …
L’acqua, una risorsa per il sistema agricolo lombardo
Sorgo – 2011
Sorgo – 2010
Pomodoro da industria – 2012
A volume that invites you to walk the beautiful paths of the …
App PrezziSuini SEM
Uso del Suolo in Regione Lombardia – Atlante descritti …
Quaderni della Ricerca n.60 – Valutazione della multif …
I dati Dusaf ed. 2010
Percorso di Orienteering – Carpaneta (MN)
I dati Dusaf ed. 2009
Percorso di Orienteering – Val Masino (SO)
Frumento – 2011
Percorso di Orienteering – Corni di Canzo (CO)
Quaderni della Ricerca n.61 – Analisi del contenuto in …
Il biologico in Lombardia – 2013
Itinerario tematico n.11 – IL PERCORSO NELLA ROCCIA &# …
Manuale per le cascine
Sul filo della memoria n. 2 – SECOND’ALPE DI CAN …
Valorizzazione di varietà di melo e di pero dell’Oltr …
Orzo – 2011
Il sentiero botanico di Prim’alpe – Canzo (CO)
Fattorie didattiche della Lombardia 2013
Il Libro verde delle foreste lombarde
Orzo – 2010
Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in It …
Impatti a scala comprensoriale degli impianti di biogas e pr …
Atlante dei prodotti tipici e tradizionali
Action plan per la conservazione di Austropotamobius palliip …
Orzo – 2009
Attività di valutazione di mais per destinazione energetica
Carta dei prodotti della Lombardia
Tecniche e metodi per la realizzazione della Rete Ecologica …
Progetto Grandi Colture – Risultati 2008
Buone pratiche per la Rete Ecologica Regionale – Un …
Quaderni della Ricerca n.110 – SOILQUALIMON – Pr …
Orzo – 2007
Quaderni della Ricerca n.110 – SOILQUALIMON – al …
Lombardia in cucina
Miglioramento del formaggio Grana Padano DOP: prove di produ …
La geologia della Riserva Naturale Sasso Malascarpa
Pastori POPs “Studio di un modello per la gestione di …
Pesci in Lombardia – le ricette degli chef
Alla scoperta della Frontiera Nord
Manuale degli alpeggi
Cavolo verza – 2011
L’acqua, una risorsa per il sistema agricolo lombardo
Caratterizzazione sensoriale e chimico-merceologica di riso …
Indivia riccia e scarola – 2011
L’uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni
Melone – Anno 2011
Dispense corso “Esperto nella conduzione impianti di gru a …
Rurbran Landscapes
Fecondazione artificiale del suino
Miglioramento del siero-innesto autoctono: il progetto MISA
Riserva Naturale Isola Boschina
Quaderni della Ricerca n.110 – SOILQUALIMON – al …
Sottoscrizione della Carta delle Foreste di Lombardia
Lattuga – 2013
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – I vini
Viaggio tra i sapori della Lombardia
Quaderni della Ricerca n.110 – SOILQUALIMON – al …
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – I salum …
Caratterizzazione sensoriale e chimico-merceologica di riso
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – I Forma …
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – L’ …
La prevenzione fitosanitaria in import è un obbligo comunit …
Patata – 2013
Le produzioni agroalimentari di qualità. Eccellenze dei ter …
Lombardia, in viaggio tra i sapori del gusto – I dolci
ERSAF #2.0
Quaderni della Ricerca n. 153 – AgriCO2ltura
Indivia riccia e scarola – 2013
Sorgo – 2009
La Lombardia e i suoi vini
Caratterizzazione sensoriale e chimico merceologica di riso …
Senti come pizzica!
Riso – 2011
Riso – 2009
Riso – 2010
Sorgo – 2012 (tabelle)
Progetto Grandi Colture – Risultati 2007
Restare tornare. Nuova vita per le montagne. Speciale Forest …
Quaderni della Ricerca n.130 – L’azoto nei suoli agr …
I Vallombrosani in Lombardia
Rapporto sulla consistenza e variazioni suolo agricolo
IN BICI NEL BOSCO 19 itinerari in Mountain Bike nelle Forest …
Orzo – 2006
Itinerario tematico n°9 – MEMORIE DI LEGNO – Il …
Orzo – 2005
Itinerario tematico n°8 – LA FORESTA DEI SASSI – …
Itinerario tematico n°7 – PAESAGGI SONORI – Suo …
Strade dei vini e dei sapori di Lombardia
Itinerario tematico n°6 – AMBIENTE E PAESAGGIO – …
The white-clawed crayfish – “Austropotamobius pa …
Itinerario tematico n°5 – IL SENTIERO DELL’ORSO …
Itinerario tematico n°4 – DALL’ALBERO AL BOSCO …
Itinerario tematico n°3 – LA GUERRA DI PIETRA – …
Itinerario tematico n°2 – HABITAT E FAUNA – Sen …
OSSERVATORIO ORNITOLOGICO REGIONALE “ANTONIO DUSE” AL PA …
Itinerario tematico n°1 – LA PIETRA E L’ACQUA & …
Pomodoro da industria – 2012
Progetto Life Natura – Le pozze
Cibo, cultura, identità
Melone – 2012
Pomodoro da industria – 2013
Zucca – 2012
Melone – 2013
La vegetazione della Riserva Naturale Sasso Malascarpa
I pipistrelli della Riserva Naturale Sasso Malascarpa
Per un codice della cucina lombarda
Diabrotica del mais – istruzioni tecniche per la gesti …
Il gambero di fiume. “Austropotamobius pallipes” …
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Valsolda (CO)
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Val Masino (SO …
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Val Grigna (BS …
La fattoria in tasca
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Val Gerola (SO …
Carta Escursionistica della Foresta Regionale Val di Scalve …
Gli animali della Foresta Regionale Val Grigna – Quade …
Carta escursionistica della Foresta Regionale Resegone (LC)
Fattorie Didattiche della Lombardia Guida 2017
Andiamo in fattoria
Forestazione urbana per la Lombardia
Carta escursionistica della Foresta Regionale Corni di Canzo …
Il patrimonio culturale motore di creatività, innovazione e …
Manuale degli alpeggi
App Protetto
La scuola in campo
Dalla terra alla tavola
RE Lambro Il fiume nuova infrastruttura ecologica della metr …
RETI ECOLOGICHE IN AGRICOLTURA L’esperienza nel territorio …
Sorveglianza fitosanitaria in Lombardia
Tempesta Vaia
App Nitrati
App Agrometeo
App FitoDetective
Linee guida per l’applicazione e la diffusione dell’Agri …
Progetto Strategico di Sottobacino Lambro Settentrionale
Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2018
Action plan per la conservazione di Austropotamobius pallipe …
Cascine, alpeggi e città
Specie alloctone di gambero in Lombardia – Linee guida …
Foresta Regionale Corni di Canzo (CO): il Sentiero dello spi …
Foresta Regionale Monte Generoso (CO): il Percorso delle tri …
Foresta Regionale Val Lesina (SO): il Percorso didattico Alp …
Foresta Regionale Gardesana Occidentale (BS): il Sentiero fo …
Foresta Regionale Val Lesina (SO): il Percorso didattico Alp …
Foresta Regionale Val Grigna (BS): la Via dei Silter
Foresta Regionale Val Gerola (SO): il Sentiero didattico e t …
Foresta Regionale Val di Scalve (BS): il Sentiero dell’ …
Foresta Regionale Resegone (LC): il Sentiero dei grandi albe …
I percorsi tematici nelle Foreste di Lombardia
Foresta Regionale Valle Intelvi (CO): il Sentiero delle Espr …
Foresta Regionale Val Solda (CO): la Via dei Canti
Foresta Regionale Bagni di Masino (SO): il Sentiero sensoria …
LIFE IP GESTIRE 2020: mostra “Lombardia, un tesoro di biod …
Rapporto stato foreste in Lombardia 2019
Rapporto sugli alpeggi in Lombardia 2019
La Via dei Silter
Prodotto di montagna
Rapporto sugli Alpeggi in Lombardia 2020
Brochure Mostra “Cambia la natura delle città”
Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia 2020
Manuale tecnico sulla coltivazione del grano saraceno
Gli incendi boschivi
Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2021
Sentieri bergamaschi – escursioni nel territorio della …