Percorsi formativi per operatori del settore forestale in regione Lombardia
La formazione professionale delle imprese boschive è il fattore fondamentale su cui intervenire per migliorare la competitività ma soprattutto la sicurezza e la qualità degli interventi selvicolturali.
Una formazione specifica può contribuire ad innalzare il livello di efficacia ed efficienza delle imprese boschive migliorando la produttività degli interventi selvicolturali e contenendo gli impatti sull’ambiente delle operazioni di abbattimento ed esbosco.
In particolare, sono stati definiti ed attivati cinque percorsi formativi:
A) Istruttore Forestale (standard nazionale): il corso ha una durata minima di 200 ore e permette di acquisire le competenze tipiche dell’istruttore, cioè di un operatore specializzato che in merito alle proprie capacità e specifica formazione è un riferimento per erogare formazione in ambito forestale.
B) Operatore Forestale (corso base): il corso ha una durata di 40 ore e permette di acquisire le competenze per il corretto uso e manutenzione della motosega, le operazioni di abbattimento e allestimento in condizioni normali.
C) Operatore Forestale Specializzato (corso avanzato): il corso ha una durata di 40 ore e permette di acquisire le competenze per effettuare tagli di abbattimento anche in condizioni difficili, tagli speciali e fornisce nozioni in merito alla legislazione forestale e all’applicazione della normativa sulla sicurezza nell’ambito dell’impresa boschiva.
D) Addetto all’esbosco via terra: il percorso ha una durata di 24 ore e permette di acquisire le competenze per l’impiego della trattrice gommata anche nell’ambito delle utilizzazioni forestali, con particolare riferimento alle fasi di concentramento del legname a strascico ed esbosco con rimorchio e gru forestale.
E) Esperto nella conduzione di impianti di gru a cavo forestale: il corso, della durata di 48 ore, permette di acquisire le competenze per dimensionare, allestire ed utilizzare una linea di gru a cavo forestale (tradizionale o mobile) per l’esbosco aereo del legname.
Accertamenti finali
Al termine dei percorsi formativi di cui alle lettere A-B-C seguirà un’apposita sessione di esame per l’accertamento specifico delle competenze previste dal profilo.
La commissione d’esame è formata da un funzionario di Regione Lombardia o di ERSAF con compiti di Presidente, da un Istruttore Forestale diverso da quello che ha seguito la formazione e dal responsabile di certificazione delle competenze dell’ente accreditato.
Per tutte le informazioni relative ai percorsi formativi si rimanda alla regolamentazione regionale (vedi decreto sotto allegato).
Istruttori Forestali
La parte pratica di tutti i percorsi formativi viene condotta da Istruttori Forestali che hanno ottenuto una specifica formazione in Italia o all’estero (Svizzera).
A garanzia della qualità della formazione erogato e dell’uniformità dei contenuti ERSAF ha istituito un apposito elenco degli Istruttori Forestali di Lombardia. Attraverso questo elenco ERSAF si fa carico del loro continuo aggiornamento, anche in collaborazione con l’Associazione Bosco Svizzero, nonché di verifiche dell’attività formativa condotta.
A chi rivolgersi per i corsi:
Tutti i corsi devono necessariamente essere organizzati da Enti di formazione accreditati presso Regione Lombardia.
Per partecipare a corsi specifici o per organizzare corsi è possibile rivolgersi direttamente agli istruttori (vedi Allegato – Elenco Istruttori di Lombardia) oppure alle agenzie formative; tra queste quelle più attive nel settore forestale sono Valrisk srl, Scuola Agraria del Parco di Monza, Fondazione Minoprio e ABF Azienda Bergamasca Formazione (Clusone).
Per informazioni: alessandro.quarti@ersaf.lombardia.it