- Home
- Foreste
- Foreste Regionali
- Foresta Legnoli
7. Legnoli (BS)
Descrizione
Il territorio regionale della foresta regionale di Legnoli si estende per 347,55 Ha, nel Comune di Ono S. Pietro, tra i 1.000 m e i 2.100 m di quota su un versante con esposizione prevalentemente nord-nord-ovest. Il limite inferiore della foresta regionale è definito dall’alveo del Torrente Allione, mentre la dorsale che collega Monte Cuel, Cima Sfandita fino al Passo di Tanerle ne costituisce il confine superiore.
Dal punto di vista paesaggistico il territorio appare chiuso a fondovalle e tende ad aprirsi solo alle quote più elevate. I versanti sono rinverditi da boschi misti di latifoglie con gruppi di conifere che raggiungono i 1.400 metri, altitudine oltre la quale vegetano abbondanti macchie di ontano verde. Le aree a pascolo sono localizzate intorno all’alpe “Malga Jai”, a quota 1400 m, e all’alpe “Malga Cuel”, ormai da anni rudere, a quota 2000 m circa. La rete sentieristica è per lo più abbandonata, tranne nel tratto principale che collega “Forni di Loveno” con “Malga Jai”, ripristinato dal Consorzio Forestale Valle dell’Allione in convenzione con ERSAF.
Accesso
L’accesso principale è in località Forno di Loveno, lungo la Strada verde delle Orobie (SP 294 del Passo del Vivione). Si raggiunge sia dalla Val di Scalve, in territorio bergamasco, che dalla Valle Camonica, in territorio bresciano, seguendo la direzione per il Passo del Vivione (1.828 m).
Attenzione: la strada che risale dalla Val di Scalve ripercorre l’antica strada militare del 1917, tanto suggestiva e panoramica quanto tortuosa e stretta, da percorrere con prudenza. Inoltre, si rammenta che il Passo del Vivione d’inverno è chiuso.
Informazioni
ERSAF Breno – tel. 02.0364322341 – fax 02.67404.359
Consorzio Forestale Valle dell’Allione www.consorzioallione.it – Paisco Loveno – tel. 0364.636160
Itinerari
GIARDINO BOTANICO ALPINO “VIVIONE“
Il Giardino, realizzato dal Consorzio Forestale Allione, ha sede a Paisco. Ospita nei suoi 900 mq. circa 250 specie caratteristiche delle Orobie orientali, suddivise in 15 settori corrispondenti ad altrettanti habitat, che partono dai fiori del fondovalle fino ad arrivare alla flora dei ghiaioni e delle vallette nivali.
Per ulteriori informazioni: www.consorzioallione.it
Rifugi e Agriturismi
Rifugio escursionistico in Località Molini Informazioni: Dancelli Rosalia cell. 338.8489571
Agriturismo “Al Plas” Informazioni: localiotà “Loveno” di Degani Lucia – cell. 340.3681690
Rifugio Vivione al passo del Vivione – cell. 333.8984490 – www.rifugi.lombardia.it/bergamo/schilpario/rifugio-vivione.html
Alpeggi
Alpeggio “Covalo”
Per informazioni sugli alpeggi di Lombardia: https://www.ersaf.lombardia.it/alpeggi-regionali/