- Home
- Foreste
- Foreste Regionali
- Foresta Monte Generoso
10. Monte Generoso (CO)
Descrizione
Il territorio regionale ricade interamente per circa 233 Ha nel Comune di Alta Valle Intelvi (CO) nella Comunità Montana Lario Intelvese e confina per un tratto con la Confederazione Elvetica. È ubicato sul versante settentrionale del Monte Generoso, massiccio delle Prealpi Calcaree Lombarde, comprendendo i bacini della Valle dell’Inferno e della Valle di Gotta e la testata del torrente Breggia. I due valloni hanno versanti molto ripidi e sono separati dal un lungo crinale. Le quote partono dai 1.000 m (Valle Inferno) e raggiungono i 1.608 m (La Camoscia).
Il paesaggio è severo, solcato da profondi valloni boscosi e piccole porzioni a pascolo (località Alpe Gotta). Nei boschi prevale il ceduo di faggio, soprattutto nella porzione inferiore, mentre nel settore più elevato sugli ex pascoli abbandonati si sono insediati i popolamenti di Betulla, di Acero di monte, di Maggiociondolo e di Sorbo. Permangono inoltre dei vecchi rimboschimenti di conifere a prevalenza di abete rosso, in via di rinnovamento con latifoglie.
La rete sentieristica negli ultimi anni è stata oggetto di notevoli interventi di miglioramento per la sua percorribilità e la sua fruizione turistica, con l’apposizione di segnaletica direzionale e didattica e la realizzazione di tre aree di sosta. L’elemento di maggior valore storico-culturale da visitare è il sistema fortificato di trincee e camminamenti della “Linea Cadorna” risalenti al 1916-17, che l’ERSAF ha in parte recuperato, realizzando il “Sentiero delle trincee”dedicato a Luigi Mario Belloni, appassionato studioso locale. A questa rete escursionistica si unisce la strada agro-silvo-pastorale che raggiunge l’Alpe Gotta. L’Alpe Gotta viene regolarmente utilizzata come alpeggio estivo da parte di un gestore locale, che affianca l’attività di allevatore con quella agrituristica.
Accesso
Da Como si percorre la sponda occidentale del Lario seguendo la Strada Statale SS 340 “Regina” fino ad Argegno. Procedere sulla sinistra per la Valle Intelvi fino a San Fedele. Superata la piazza centrale di San Fedele, raggiungere il deposito bus, quindi seguire a sinistra la via Monte Generoso/per Orimento. Nel mese di agosto collegamento bus San Fedele-Alpe Grande.
Luoghi di interesse naturalistico
CAVERNA GENEROSA
Sito paleontologico dell’Orso delle caverne.
Come si raggiunge: da San Fedele d’Intelvi (CO) seguire per Orimento. Accanto al ristorante “Baita Orimento” parte un sentiero poco impegnativo che porta all’ingresso della Caverna Generosa (50-60 minuti circa, 200 m di dislivello).
Scarica l’allegato del percorso a fondo pagina
Itinerari
IL PERCORSO DELLE TRINCEE “LUIGI MARIO BELLONI“
Itinerario accessibile a tutti che permette di conoscere trincee, fortificazioni e gallerie della O.A.F.N. (Occupazione Avanzata Frontiera Nord, impropriamente conosciuta come Linea Cadorna).
Scarica l’allegato del percorso a fondo pagina
PERCORSO BOTANICO-VEGETAZIONALE “IL PAESAGGIO DELLA TRANSUMANZA“
Il sentiero si sviluppa da Orimento all’Alpe Gotta, sovrapponendosi nella prima parte al percorso geologico del Monte Generoso, lungo un piacevole tracciato che ripercorre i passi del bestiame e della transumanza. I pannelli, dislocati nei punti di maggior interesse, oltre ad informare, servono come invito al visitatore per rendersi protagonista attivo dell’esperienza, attraverso la ricerca e il riconoscimento diretto di alcune specie che caratterizzano il paesaggio vegetale.
Dislivello: 180 metri (complessivi a/r) – lunghezza 3 km circa
Scarica l’allegato del percorso a fondo pagina
IL SENTIERO DEI CONTRABBANDIERI
La Valle Intelvi fu fortemente influenzata in passato dal contrabbando di merci, diverse a seconda del periodo storico e delle imposizioni dei monopoli, da e per la confinante Svizzera. Ripercorrere oggi i vecchi tracciati, le valli e le montagne che sono state teatro di queste attività, ci conduce, tra memorie e leggende, nella storia delle valli comasche. Il percorso attraversa la Foresta Regionale Monte Generoso e, partendo da Pellio Intelvi (CO), conduce al Foo di Parol e all’Alpe di Gotta, per concludersi al confine con la Svizzera, in direzione dell’Alpe di Arogno.
Tempo di percorrenza: h. 2.20 (sola andata)
Scarica l’allegato del percorso a fondo pagina
Alpeggi
ALPE GOTTA
Alpeggio a 1.250 m slm nella Foresta Monte Generoso.
Per maggiori informazioni sugli alpeggi di Lombardia: https://www.ersaf.lombardia.it/alpeggi-regionali/
Agriturismi
AGRITURISMO ALPE GOTTA
Soc. Agricola Monte Generoso in comune di Alta Valle Intelvi (CO). Per prenotazioni e informazioni: cell. 335.5480565 Antonio (anche messaggio Whatsapp).
Come si raggiunge: da San Fedele Intelvi: strada asfaltata per Orimento; km 5.00 in h. 0’40 e poi strada sterrata agrosilvopastorale ad accesso limitato, transitabile con fuoristrada.