Riserva Naturale Isola Boschina

La Riserva si estende su una superficie di circa 39 ettari e coincide con il sito Natura 2000  ZSC/ZPS IT20B0007 “Isola Boschina”, nonché con la omonima Foresta Regionale Isola Boschina.

La Riserva fu istituita nel 1985 come “riserva parziale di interesse forestale”, con le seguenti finalità:

  • ricostituire l’originaria copertura vegetale;
  • sperimentare tecniche di riforestazione e di gestione forestale basate su criteri naturalistici;
  • promuovere la fruizione controllata del territorio a fini scientifici e didattico-ricreativi.

L’isola occupa una nicchia abbastanza riparata del fiume Po, immediatamente a valle di una tra le più strette sezioni fluviali del corso inferiore, quella posta tra gli abitati di Ostiglia e Revere, in provincia di Mantova. I boschi dell’isola rappresentano una situazione “relitta” di quello che erano una volta i boschi misti planiziali della Pianura Padana: boschi di querce (farnia) e carpini, con olmi, aceri e pioppi, nonché salici e ontani nei pressi delle rive.

Per la sua posizione geografica e grazie alla presenza di boschi maturi e zone rifugio, il sito accoglie molte specie di uccelli, soprattutto durante i periodi di migrazione.

Per maggiori informazioni tecniche consulta i documenti allegati a fondo pagina

Per informazioni dettagliate sull’ambiente naturale e sulla fruibilità escursionistica e didattica della Riserva visita le pagine dedicate sul sito Parks.it

Contatti e informazioni

Sede Direzione della RN Isola Boschina ERSAF
Via dei Campi 5 – 24035 Curno (BG)
Tel. 035.6227380
Email info.isolaboschina@ersaf.lombardia.it
Direttore: Thomas Epis

Video della ZPS/SIC Riserva Naturale Isola Boschina