4. Alpe Vaia (BS)

Descrizione

La Foresta Regionale Alpe Vaia, nel Comune di Bagolino (BS), si estende per 739,77 Ha in un suggestivo ambiente di media e alta montagna, tra la quota di 1.150 m e la quota di 2.250 m slm. I pascoli rappresentano la parte più significativa dell’intera proprietà demaniale a costituire l’alpeggio “Alpe Vaia”, all’interno del quale la presenza di numerosi fabbricati d’alpe, alcuni dei quali ristrutturati e gestiti in convenzione con alpeggiatori, ed una cooperativa di educazione ambientale permette lo svolgimento di attività produttive e ricreative. I boschi, dalle quote più basse alle quote più elevate, sono rappresentati dall’abete rosso, dall’abete bianco e dal faggio, a cui si accompagna, salendo di quota, il larice, presente fino al limite delle aree pascolive.

Grazie alla strada sterrata di collegamento tra la malga Vaia di Fondo e la SS 342 in località “Grapa di Vaia“, al sentiero C.A.I. che collega Vaia di Fondo con il Comune di Bagolino e ad una rete di sentieri utilizzati per il transito del bestiame in alpeggio, l’area regionale si presta a numerose escursioni montane. Tra le ricchezze naturalistiche spiccano il laghetto di Vaia e la sorgente sulfurea.

Accesso

In auto da Brescia – lungo la SS 345 della Val Trompia fino a San Colombano di Collio, il Passo del Maniva e da lì seguire le indicazioni per il Passo Crocedomini. La strada è asfaltata fino alla località Dosso dei Galli, quindi è sterrata. Dopo circa due chilometri dal termine dell’asfalto, in corrispondenza di un tornante, si entra a destra verso uno spiazzo dove si parcheggia, nei pressi dell’edicola sacra denominata “Grapa di Vaia”.

Informazioni

ERSAF Breno (BS) – tel. 0364.322341
Comunità Montana Val Trompia – tel. 030.8912493tel. 030.8912237www.cm.valletrompia.it
Pro Loco Bagolino – tel. 0365.99904 – www.bagolinoinfo.it
Comune di Bagolino – tel. 0364.904011
Biblioteca di Bagolino – tel. 0365.99558

Alpeggi

ALPEGGIO ALPE VAIA

L’Alpe Vaia è inserita nell’omonima Foresta Regionale, in Comune di Bagolino. Si tratta di un caratteristico alpeggio di montagna con pascoli circondati da foreste nella parte bassa (1.500 m). La parte alta (2.200 m) è caratterizzata da praterie alpine all’interno di un’ampia conca glaciale nel bacino del torrente Vaia (destra orografica della Val Caffaro) con ontaneti sui versanti, formazioni sparse di rododendri e presenze sporadiche di abeti e larici. Foreste di abete rosso, abete bianco e faggio nelle basse quote. La conca è resa suggestiva dalla presenza di un laghetto. L’alpeggio conta sei fabbricati; a Vaia di Mezzo (1.851 m) è attiva una foresteria-ristoro.

Guarda il video: www.youtube.com/watch?v=W7h5GWYvHuI

Per maggiori informazioni: https://www.ersaf.lombardia.it/alpeggi-regionali/

Agriturismi

FORESTERIA E FABBRICATO DI VAIA DI CIMA

Struttura destinata alla attività agrituristica, offre possibilità di ristorazione e pernottamento per gruppi e famiglie (8 posti letto)
Gestore: Az. Agr. “Malga di Piano” di Ester Paterlini tel. 030.927420.
Come arrivare: dalla strada per la Valle Trompia, seguire le indicazioni per il passo Maniva e proseguire per Crocedomini. Troverete poi le indicazioni dell’agriturismo che si raggiunge con una passeggiata di circa 2 km a piedi. Dalla strada per la Valle Camonica, arrivare a Crocedomini e proseguire per il passo Maniva.

Luoghi di interesse storico-culturale

LA CAPPELLETTA DI CRAPA DI VAIA

La cappelletta è di origine assai remota. Oltre ad un singolare dipinto in cui sono raffigurati i Santi Fermo e Rocco, è tutt’ora conservato un teschio che si dice appartenga ad un malghese omicida. Massi di arenaria rossastra riportano incise date e nomi di persone che a vario titolo hanno frequentato questo luogo.

MULATTIERE MILITARI

Mulattiere militari di notevole valore paesaggistico, risalenti alla Grande Guerra, che consentono di raggiungere con facilità le cime circostanti da dove si possono godere spettacolari panorami.

Luoghi di interesse naturalistico

Prati di Vaia, sorgente dell’acqua sulfurea, laghetto di Vaia, Grapa di Vaia.