App e pubblicazioni
Classificazione commerciale del legname grezzo tondo
Classificazione commerciale del legname grezzo tondo
ERSAF e la formazione professionale
- Home
- Archive by Category "Istituzionale"
- Pagina 2
Formazione, stage, tirocini
Per ERSAF la formazione é ritenuta un fondamentale strumento di crescita tecnico-culturale in grado di fornire mezzi adeguati ed innovativi per la gestione delle attività legate ai comparti agro-forestale, alimentare ed ambientale. E’ tesa a creare professionalità specializzate, indispensabili per raggiungere il miglioramento qualitativo delle produzioni e delle trasformazioni alimentari. Grazie ad una conoscenza globale delle problematiche e ad un approfondimento specifico delle argomentazioni, fornisce una visione completa del contesto produttivo e rende possibile l’ottimizzazione delle risorse ed il raggiungimento di elevati livelli di soddisfazione, sia in termini qualitativi che economici e di mercato.
I rapporti con le Università
La Regione Lombardia ha siglato nell’anno 2002 un accordo di partenariato con 12 Università lombarde ( Università Statale degli Studi di Bergamo, Università Statale degli Studi di Brescia, Università Commerciale “L. Bocconi”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi dell’Insubria, Libera Università di Lingue e Comunicazione, Libero Istituto Universitario C. Cattaneo”, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano “Bicocca”, Università degli Studi di Pavia, Politecnico di Milano, Università Vita e Salute San Raffaele), al fine di far crescere il sistema universitario lombardo, aumentare il patrimonio scientifico del territorio e favorire l’introduzione dell’innovazione tecnologica. ERSAF ha appoggiato questa politica di intervento, mediante la stipula di Convenzioni Quadro, che regolano i rapporti generali di collaborazione tra alcuni Atenei e l’ente. Sono state avviate collaborazioni con la Università degli Studi di Milano, di Bergamo e con la Università Cattolica, mentre sono in fase di elaborazione accordi con l’Università della Bicocca e quella di Pavia. Agli accordi preliminari fanno seguito convenzioni legate a singoli progetti di ricerca, sperimentazione e didattici afferenti a diversi Istituti e Dipartimenti.
Le tipologie formative
Le problematiche tecniche affrontate nell’ambito delle attività formative, sono relative ai settori di intervento dell’ente, che per le sue peculiarità ha puntato sulla formazione specialistica (formazione di settore realizzata per temi e problematiche specifiche) e sull’alta formazione (formazione di elevato livello scientifico di carattere universitario e post-universitario). L’azione didattica di alto livello tecnico-culturale è realizzata in stretta collaborazione con le Università, depositarie del massimo sapere scientifico ed è diretta a formare esperti nelle diverse discipline in grado di porsi guida nei processi produttivi e di trasformazione agro-alimentare, nelle questioni di tutela ambientale ed in quelle legate agli studi del territorio. La formazione specialistica arriva poi a ricaduta sugli operatori agricolo-forestali da parte degli esperti, che trasferiscono loro i risultati delle ricerche e l’applicazione delle tecnologie nelle realtà aziendali.
News
27 Ottobre 2025
Bollettino Nitrati al via la nuova stagione 2025 – 202 …
Riprende l'emissione del Bollettino Nitrati per…
24 Ottobre 2025
Melicoltura, orticola e problematiche fitosanitarie: i corsi …
Destinati ai consulenti agricoli con sede in…
16 Ottobre 2025
Visita alla Azienda Agricola Ca’ dei Frati – Consule …
ERSAF invita i consulenti agricoli ad…
14 Ottobre 2025
Tecnologie di Monitoraggio per l’Agricoltura Intellige …
Il corso si terrà interamente a distanza in FAD…
9 Ottobre 2025
Innovazione e sostenibilità protagoniste con il progetto In …
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, in…
6 Ottobre 2025
Per un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente
"Scopri la Natura e la Storia della Valtellina e…
30 Settembre 2025
Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia: conclusa la valut …
Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia:…
Sedi ERSAF
- Home
- Archive by Category "Istituzionale"
- Pagina 2
Accesso agli atti
- Home
- Archive by Category "Istituzionale"
- Pagina 2
La possibilità di consultare e/o richiedere copie di atti amministrativi o documenti di ERSAF è disciplinata dalla Legge n. 241/1990, art. 22 e seguenti “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” (cd. accesso documentale).
Il richiedente deve avere un “interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso”.
Il diritto di accesso può essere esercitato in qualunque tempo sempre che l’Ente detenga ancora il documento e che sussista l’attualità dell’interesse.
La consultazione dei documenti è gratuita. Il rilascio in formato elettronico o cartaceo prevede il solo rimborso del costo effettivamente sostenuto dall’Amministrazione per la riproduzione su supporti materiali. In caso di richiesta di copia su supporto materiale e di invio tramite posta con raccomandata con avviso di ricevimento, il richiedente provvede a versare l’importo dei costi di riproduzione e di invio postale quantificati dall’ufficio competente.
La richiesta di accesso dovrà essere inviata tramite l’apposito modulo (vd. in calce), allegando copia del documento identificativo del richiedente, attraverso:
– posta elettronica certificata (PEC) o posta elettronica ordinaria, all’indirizzo PEC di ERSAF: ersaf@pec.regione.lombardia.it
– posta ordinaria al seguente indirizzo “ERSAF – Via Pola 12 – 20124 Milano”;
– a mano presso il protocollo dell’Ente.
Esistono altre tipologie di accesso previste dalle norme vigenti in materia di Trasparenza Amministrativa disciplinate dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33:
Accesso civico semplice circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione nella sezione di Amministrazione Trasparente del sito istituzionale;
Accesso civico generalizzato in base al quale chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Per approfondimenti consultare la sezione Amministrazione Trasparente / Altri contenuti /Accesso civico al link https://www.ersaf.lombardia.it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/
Redazione
- Home
- Archive by Category "Istituzionale"
- Pagina 2
Coordinamento editoriale e responsabile delle pubblicazioni
Mauro Fabrizio Fasano
Direttore
ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
Redazione centrale
Daniela Grasso
Daniele Bruno Levratti
Stefania Tolazzi
Edoardo Tomaselli
Contatti redazione
Per segnalazioni, suggerimenti o commenti da inviare alla redazione del portale di ERSAF, scrivici cliccando qui.
Realizzazione tecnica
Geosmartcampus S.r.l.
via Casilina n. 98 – Roma
Fotografie
di Daniele Bruno Levratti
Area stampa
- Home
- Archive by Category "Istituzionale"
- Pagina 2
Benvenuti nell’area stampa di ERSAF.
Questo spazio è dedicato ai giornalisti che vogliono interagire con il nostro ufficio stampa per avere informazioni e contatti sulle attività di ERSAF.
Per contattarci e per ricevere i nostri comunicati:
Roberto Fiorentini
Via Pola, 12 – 20124 Milano
Tel: +39 331 62 03 056
Mail: Roberto_fiorentini@regione.lombardia.it
Clicca per iscriverti alle Newsletter di ERSAF per rimanere aggiornato!
Le radici di ERSAF
Chi siamo
- Home
- Archive by Category "Istituzionale"
- Pagina 2
Chi siamo
ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – è un ente strumentale di Regione Lombardia, incaricato di svolgere attività tecniche e promozionali per lo sviluppo e l’innovazione dei settori agricolo e forestale e per il territorio rurale, privilegiando trasversalità, multifunzionalità e integrazione.
In riferimento al settore agricolo, le funzioni di ERSAF comprendono la formazione specialistica, l’assistenza tecnica, lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e della competitività delle aziende, della ricerca e dei servizi innovativi alle aziende agricole e alle imprese agroalimentari, la promozione dei prodotti e delle produzioni lombarde, compresa l’agricoltura biologica, nonché il sostegno all’agricoltura delle zone montane, marginali e delle aree protette.
In riferimento al settore forestale e al territorio rurale, le funzioni di ERSAF riguardano la gestione e valorizzazione del demanio forestale regionale e le attività vivaistiche e di sostegno della biodiversità, lo svolgimento di attività gestionali sul territorio relative alle funzioni del servizio fitosanitario regionale, il supporto tecnico nei settori della produzione e utilizzo delle biomasse e nelle tematiche relative all’agroambiente e allo sviluppo sostenibile del territorio, lo studio e valorizzazione dei suoli e della fitodepurazione, l’agrometeorologia, la valorizzazione e protezione della fauna selvatica e ittica autoctona, la difesa idrogeologica e la forestazione urbana.
ERSAF svolge anche attività di ricerca tecnologica e scientifica e rivolta all’ecologia e all’economia su tematiche di interesse per le aree montane.
Con chi lavora ERSAF
Per sua natura, ERSAF lavora in collaborazione e partnership con numerosi enti, a partire naturalmente dagli enti locali: comuni, province, comunità montane. Con i consorzi, i parchi, le associazioni di coltivatori e allevatori, le Camere di Commercio, gli operatori turistici, i rifugisti. E ancora: le associazioni ambientaliste, escursionistiche, sportive, del tempo libero. Il mondo della cultura, dell’università, della ricerca.
Organi dell’Ente
Gli organi dell’Ente sono il Consiglio d’Amministrazione, il Presidente ed il Collegio dei Revisori. Il Consiglio di Amministrazione e il Presidente sono nominati dalla Giunta Regionale. Il Collegio dei Revisori è nominato dal Consiglio Regionale.
Il Direttore generale di ERSAF è dal 1 gennaio 2024 Mauro Fabrizio Fasano.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere dei lavoratori e contro le discriminazioni (CUG) è un organismo interno dell’Ente che propone il rafforzamento delle misure tese a garantire la tutela delle pari opportunità e del benessere lavorativo.
La struttura dell’Ente
ERSAF conta circa 200 tra dipendenti e collaboratori tecnici e amministrativi, oltre a un centinaio di operai forestali a tempo determinato. La sede centrale è a Milano; sul territorio regionale sono dislocati uffici e servizi.
La struttura comprende una direzione generale e tre unità organizzative come da organigramma allegato.
La storia dell'Ente
Istituito con legge regionale n. 3/2002, successivamente abrogata e aggiornata dalla Legge regionale n. 31/2008, ERSAF nasce dalla fusione di cinque enti di Regione Lombardia con vocazione agricola e forestale, distribuiti sul territorio lombardo. Si tratta di: Azienda Regionale delle Foreste, Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia, Centro Regionale di Incremento Ippico, Istituto Lattiero Caseario, Centro Regionale per l’Incremento della Vitivinicoltura della Frutticoltura e Cerealicoltura.
Tra gli eventi di maggior rilievo della sua storia, vanno segnalati la sottoscrizione – avvenuta il 22 ottobre 2004 – della Carta delle Foreste di Lombardia – decalogo per la gestione sostenibile e durevole delle foreste e degli alpeggi demaniali Regionali e l’affidamento da parte di Regione Lombardia, e – a partire dall’aprile 2008 – della gestione del Servizio Fitosanitario Regionale, attività destinata a crescere e consolidarsi negli anni.
Il 5 dicembre 2008, la legge regionale n. 31 Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale definisce la struttura e gli obiettivi di ERSAF.
Nel dicembre 2009, ERSAF ottiene la “Certificazione delle “Foreste di Lombardia” (nuova denominazione delle foreste demaniali regionali lombarde), secondo i due sistemi di certificazione forestale riconosciuti a livello internazionale FSC® e PEFC.
E’ del 6 agosto 2010 la Legge regionale n. 14 Interventi di razionalizzazione sul sistema regionale che modifica la l.r. 31/2008 attribuendo a ERSAF lo svolgimento delle attività di ricerca tecnologica e scientifica, nonché di ricerca per l’ecologia e l’economia su tematiche di interesse per le aree montane, svolte dalla Fondazione IREALP Istituto Ricerche Ecologia ed economia applicate alle aree ALPine, contestualmente disciolta.
Anche la Legge regionale n. 19 “Disposizioni per la razionalizzazione di interventi regionali negli ambiti istituzionale, economico, sanitario e territoriale”, dell’ 8 luglio 2014, definisce nuovi compiti per ERSAF.
Dal gennaio 2016, ERSAF, su mandato di Regione Lombardia, si occupa della gestione della parte lombarda del Parco Nazionale dello Stelvio.
Allegati
Aggiornato il 30/09/2025
About ERSAF
- Home
- Archive by Category "Istituzionale"
- Pagina 2
Description
ERSAF – Regional Agency for Services to Agriculture and Forestry – as an operating entity of the Lombardy Region, delivering technical and promotional activities for the development of the agricultural and forestry sectors and rural areas, favoring transversality, multifunctionality and integration.
Main areas of action
ERSAF’s areas of action concern:
- Support the regional government on the development and implementation of agricultural, land planning, and non-renewable resource conservation policies;
- Support the development of strategic agricultural and food supply chains in order to enhance competitiveness and the promotion of Lombardy agri-food products, especially, in relation to the quality, safety and consumer protection control systems;
- Support local governments in promoting development strategies capable of endorsing local resources together with innovative capabilities and skills;
- Protect the agro-forestry and wildlife heritage of the Lombardy Region, manage the woodland heritage, nature reserves and biodiversity, also through support of the Regional Plant nursery;
- Support applied research and innovation in collaboration with specialized Universities (fields);
- Offer technical/scientific support and advice on the main issues related to the development of the mountain territory and the improvement of governance practices in the mountain area;
- Promote the multifunctional use of rural areas and environmental redevelopment through production diversification, enhancement of non-food agri-forestry products, and the requalification of spaces;
- Support the activities of the Phytosanitary Service of Lombardy Region.
ERSAF works with
ERSAF partners with several other institutions and agencies, including local government: municipalities, provinces and “Mountain Communities”. It also works with consortiums, parks, farming and breeders associations, Chambers of Commerce, tour operators, and hut managers. Finally, ERSAF partners with environmental, hiking, sports and leisure associations, the world of culture, universities and research.
ERSAF Offices
The head office is in Milan but there are numerous local headquarter and offices.
Contact Information
Via Pola, 12 – 20124 Milan (Italy)
phone (+39)02.67404.1 fax (+39)02.67404.299
E-mail: info@ersaf.lombardia.it P.E.C. ersaf@pec.regione.lombardia.it
Attachments
Tariffari & prezziari
- Home
- Archive by Category "Istituzionale"
- Pagina 2
Tariffari
All’interno dei documenti trovate evidenziate in rosso le modifiche rispetto al tariffario dello scorso anno.
- Clicca per caricare la delibera CdA V-97 tariffario adeguamento Tariffario anno 2025
- Clicca per scaricare l’alleato A – Tariffario ERSAF 2025
- Clicca per scaricare lallegato B_- Tariffario ERSAF 2025
- Clicca per scaricare il tariffario Piantine forestali 2025
- Clicca per scaricare il tariffario attività di promozione, educazione ambientale e visite guidate 2025
- Clicca per scaricare il tariffario beni e servizi Parco dello Stelvio 2025
- Clicca per scaricaew il tariffario vini Riccagioia 2025




















