- Home
- Amministrazione trasparente
- Altri contenuti
- Segnalazione di illeciti (whistleblowing)
Il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 – emanato in attuazione della Direttiva UE 1937/2019 – disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni normative nazionali. ERSAF ha tal fine emanato apposite Linee guida per la gestione delle segnalazioni (di seguito pubblicate) con lo scopo di tutelare il dipendente o il soggetto ad esso equiparato (es. collaboratore, fornitore, …) che, nell’interesse dell’integrità dell’Ente, segnala o denuncia condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro. In questi casi, il segnalante è protetto mediante la garanzia dell’anonimato e la tutela da ritorsioni, incluse quelle afferenti della sua posizione lavorativa nell’Amministrazione.
Cosa si può segnalare
Comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, e che consistono in:
– delitti contro la pubblica amministrazione (es. ipotesi di corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio e corruzione in atti giudiziari);
– illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
– situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati, nonché i fatti in cui, a prescindere dalla rilevanza penale, venga in evidenza un mal funzionamento dell’amministrazione a causa dell’uso a fini privati delle funzioni attribuite;
– situazioni in cui si rilevi la violazione, o comunque il mancato rispetto, delle disposizioni della sotto-sezione Rischi corruttivi e trasparenza del PIAO o del Codice di comportamento vigenti in ERSAF;
– illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea (Direttive 1937/2019) per quanto concerne: appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, sicurezza e conformità dei prodotti, sicurezza dei trasporti, tutela dell’ambiente, radioprotezione e sicurezza nucleare, sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali, salute pubblica, protezione dei consumatori, tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
– atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione ed il suo mercato interno.
Possono essere oggetto di segnalazione interna anche quegli elementi che riguardano condotte volte ad occultare le violazioni (es. attività di occultamento o distruzione di prove circa la commissione della violazione).
Non possono più essere segnalate:
– le notizie palesemente prive di fondamento, le informazioni che sono già totalmente di dominio pubblico nonché le informazioni acquisite solo sulla base di indiscrezioni o vociferazioni scarsamente attendibili (cd. voci di corridoio);
– le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del segnalante;
– le segnalazioni di violazioni laddove già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell’UE o nazionali.
Chi può segnalare
Possono presentare segnalazioni al RPCT di ERSAF i soggetti di seguito indicati:
– i dipendenti di ERSAF;
– i componenti del Consiglio di amministrazione;
– i soggetti esterni collaboratori, consulenti ed i fornitori, con qualsiasi tipologia di contratto o incarico, e a qualsiasi titolo;
– i volontari e i tirocinanti, retribuiti e non retribuiti;
– i partner con cui l’Ente collabora;
– gli organi di controllo e di valutazione;
– altre persone fisiche non ricomprese nelle suddette categorie ma venute a conoscenza di una condotta illecita in ragione del rapporto di lavoro con ERSAF.
Le segnalazioni inviate da soggetti diversi non saranno prese in considerazione quali segnalazioni del Whistleblower e non riceveranno la tutela prevista dalla relativa disciplina.
Come si può segnalare
La segnalazione può essere inviata al RPCT prioritariamente mediante l’utilizzo della piattaforma accessibile dall’esterno, attualmente in fase di attivazione.
ERSAF considera l’utilizzo della suddetta piattaforma informatica quale modalità predefinita e preferenziale per l‘invio delle segnalazioni, in virtù della maggiore tutela della riservatezza per il segnalante.
ATTENZIONE prima di accedere alla segnalazione:
Visionare la seguente informativa sul trattamento dei dati personali
Leggere attentamente le seguenti Linee guida di ERSAF (approvate con Delibera n° V/16 del 20 dicembre 2023) prima di procedere
Manuale per l’utilizzo procedura da parte del segnalante
Aggiornato il 07.10.2025