Responsabile della Prevenzione della corruzione e Trasparenza
Le competenze del Responsabile della Prevenzione della corruzione e Trasparenza sono, in sintesi, coordinare e gestire le attività e gli adempimenti in tema di anticorruzione e trasparenza ai sensi della L. 190/2012.

Dal 1 aprile 2024 l’incarico è ricoperto da:
Responsabile della Prevenzione della corruzione e Trasparenza
Roberto Bettaglio
Vice Direttore e Dirigente Dipartimento Affari generali
Tel. 02.67404232
roberto.bettaglio@ersaf.lombardia.it
ResponsabileAnticorruzione@ersaf.lombardia.it
ersaf@pec.regione.lombardia.it

 

Dal 1 gennaio 2023 al 31 marzo 2024 l’incarico è stato ricoperto da:

Bruna Comini
Atto di nomina deliberazione CdA n. IV/325 del 21 dicembre 2022.

Dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 l’incarico è stato ricoperto da:
Stefano Brenna
Atto di nomina deliberazione CdA n. IV/171 del 16 dicembre 2020

Dal 1 giugno 2016 al 31 dicembre 2020 l’incarico è stato ricoperto da:
Antonio Tagliaferri
Atto di nomina deliberazione CdA n. III/309 del 19 dicembre 2017
Atto di nomina: deliberazione CdA n. III/210 del 25 maggio 2016

Dal 1 marzo al 31 maggio 2016 l’incarico è stato ricoperto da:
Alessandro Meinardi
Atto di nomina: deliberazione CdA n. III/193 del 25 febbraio 2016

Dal 1 gennaio 2015 al 29 febbraio 2016 l’incarico è stato ricoperto da:
Francesca Ossola
Atto di nomina: deliberazione CdA n. III/102 del 22 dicembre 2014

Dal 26 settembre 2013 al 31 dicembre 2014 l’incarico è stato ricoperto da:
Giampaolo Ioriatti
Atto di nomina: deliberazione CdA n. III/14 del 26 settembre 2013

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.) definisce le misure volte a prevenire il fenomeno corruttivo, individua gli strumenti per prevenirlo e approva le misure e gli adempimenti per assicurare la trasparenza. E pubblicato annualmente con le Relazioni recanti i risultati delle attività svolte, previste dalla L. 190/2012.

Il Piano confluisce ora nella specifica sezione dedicata ai rischi corruttivi e trasparenza del nuovo strumento di programmazione denominato Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) introdotto dal D.L. 80/2021, convertito nella L. 113/2021.

È qui inoltre pubblicata la disciplina delle misure per la tutela del dipendente ERSAF che segnala illeciti (whistleblower), approvata con deliberazione CdA n. III/102 del 22 dicembre 2014. La suddetta delibera contiene altresì il Regolamento per la disciplina e gli obblighi di pubblicità e trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di carichi di governo dell’ente.

Piano Triennale per la Prevenzione Corruzione e Trasparenza (P.T.P.C.T.)

Relazione annuale

Regolamenti

Giornate della trasparenza

Provvedimenti adottati da ANAC ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
A.N.AC. ad oggi non ha adottato alcun provvedimento in materia di vigilanza e controllo nell’anticorruzione, ai sensi dell’art. 1, c. 3, l. n. 190/2012, nei confronti di ERSAF.

Atti di accertamento delle violazioni
ERSAF ad oggi non ha rilevato al suo interno alcuna violazione delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013.

Aggiornato il 30.01.2025