- Home
- Agricoltura
- Formazione e giornate dimostrative
Formazione e giornate dimostrative
In questa pagina sono riportate le iniziative di formazione nell’ambito dell’intervento SRH02 – Formazione dei consulenti e le giornate dimostrative.
Corsi di formazione e giornate dimostrative – 2025
Nel 2025, in collaborazione con PoliS-Lombardia e Fondazione Minoprio, si sono istituiti dei corsi di formazione rivolti ai consulenti in ambito agro-forestale e tecnica fitopatologica in coltivazione biologica.
Inoltre, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP), sono istituiti dei corsi di formazione con riguardo ai temi della diffusione della conoscenza e dell’innovazione in campo agricolo e zootecnico.
Destinatari: Consulenti con sede legale e professionale in regione Lombardia e altri attori dell’AKIS diversi dagli imprenditori agricoli e coadiuvanti, anche operanti all’interno della Pubblica Amministrazione, attivi nel settore agricolo, forestale e delle aree rurali.
Sono aperte le iscrizioni al corso, in presenza, “4. Conduzione biologica della vite – i trattamenti“, creato in collaborazione con la Fondazione Minoprio.
Iscriversi dal sito di Fondazione Minoprio al LINK https://www.fondazioneminoprio.it/corsi-per-consulenti-agricoli-e-attori-di-akis-pac-2023-2027-per-la-regione-lombardia/ ai corsi che saranno resi disponibili compilando l’apposito form.
Sono aperte le iscrizioni al corso “AKIS – Attivazione di scambi di conoscenze e informazioni per i consulenti e gli attori degli AKIS – Intervento SRH02 MODELLO AGRI-EC” dell’Università degli Studi di Milano.
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
CORSI DI FORMAZIONE 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|
ENTE DI FORMAZIONE | TITOLO | ORE | MODALITA' DI EROGAZIONE | PERIODO | LUOGO |
FONDAZIONE MINOPRIO | Aggiornamento sulle principali problematiche fitosanitarie | 10 | FAD | IN CORSO | |
Conduzione biologica della vite: trattamenti | 12 | FAD + PRESENZA | 5 - 9 GIUGNO FAD 17 GIUGNO PRESENZA (09.00-13.00/14.00-16.00) | SO - Fondazione Fojanini | |
5 e 12 MAGGIO (09.00-13.00/14.00-16.00) | PV - Fondazione Riccagioia | ||||
19 e 29 MAGGIO (09.00-13.00/14.00-16.00) | BS - Ufficio Territoriale Regionale via Dalmazia 92/94 | ||||
Conduzione biologica del melo e dei piccoli frutti: i trattamenti - DA DEFINIRE | 12 | PRESENZA | LUGLIO e OTTOBRE | PV da definire | |
SO da definire | |||||
Conduzione biologica della vite: I vantaggi della robotizzazione - DA DEFINIRE | 8 | PRESENZA | LUGLIO | BS da definire | |
LUGLIO | SO - Fondazione Fojanini | ||||
Agricoltura biologica nell'azienda orticola: timing trattamenti in lattughe, cicorie, cucurbitacee - DA DEFINIRE | 8 | FAD | OTTOBRE | ||
Utilizzo dei sistemi DSS - DA DEFINIRE | 16 | PRESENZA | OTTOBRE | MI | |
BS | |||||
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO | AKIS - Attivazione di scambi di conoscenze e informazioni per i consulenti e gli attori degli AKIS – Intervento SRH02 MODELLO AGRI-EC | 50 | PRESENZA | 16 MAGGIO - 13 GIUGNO | MI |
AKIS - Attivazione di scambi di conoscenze e informazioni per i consulenti e gli attori degli AKIS – Intervento SRH02 WINTER SCHOOL | 50 | PRESENZA | OTTOBRE | MI | |
POLIS | Allevamento bovino: tecnologie e sostenibilità + Allevamenti a basso impatto ambientale e LCA | 20 | PRESENZA + FAD | da MAGGIO a NOVEMBRE | BS + LO + CR |
Allevamento suinicolo: tecnologie e sostenibilità + Allevamenti a basso impatto ambientale e LCA | 20 | PRESENZA + FAD | da MAGGIO a NOVEMBRE | CR + MN | |
Agricoltura di montagna | 16 | PRESENZA + FAD | da MAGGIO a NOVEMBRE | SO o BS | |
Irrigazione | 16 | PRESENZA + FAD | da MAGGIO a NOVEMBRE | MI | |
Applicazione e utilizzo dati in agricoltura (LIDAR, SENTINEL) | 16 | PRESENZA + FAD | da MAGGIO a NOVEMBRE | MI |
Sono organizzati eventi e giornate dimostrative in campo su tematiche di interesse prioritario nel mondo agricolo. Eventi collegati al Living Lab Innovazione per il Benessere Animale nella Zootecnia Lombarda, organizzato in collaborazione con l’UNICATT di Piacenza, e al Living Lab Gestione del Suolo. In collaborazione con Casa dell’Agricoltura, è stato creato un filone di eventi con il nome di Consulenti in Campo, il quale consiste in visite a siti produttivi, ma anche di servizio e di ricerca e sperimentazione, che si distinguono per eccellenza di iniziative nel campo tecnico, produttivo, organizzativo e della sostenibilità.
Per il programma completo clicca qui.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento “Acqua agricola e irrigazione: nuove tecniche, risultati, sperimentazioni in corso“, presso l’Azienda Sperimentale IRRILAB di UNIMI C.F.A.A., di Cornaredo (MI).
INCONTRI e GIORNATE DIMOSTRATIVE 2025 | ||||
---|---|---|---|---|
PARTNER | TITOLO | DATA | LUOGO | DURATA |
CASA DELL'AGRICOLTURA | Un’ azienda di trasformazione - mais e leguminose principalmente - all’avanguardia in diretta filiera con i conferenti | CONCLUSA - 04 APRILE 2025 | Azienda MartinoRossi di Malagnino - Cremona | GIORNATA INTERA |
Acqua agricola e irrigazione: l’azienda sperimentale dell’Università di Milano:nuove tecniche, risultati, sperimentazioni in corso. | 09 MAGGIO 2025 | Cascina Baciocca di Cornaredo - MilanoAzienda Sperimentale IRRILAB di UNIMI C.F.A.A. | GIORNATA INTERA | |
Pioppicoltura: Sperimentazioni in campo con nuovi Cloni MSA. | 06 GIUGNO 2025 | Campi sperimentali di Pioppo di Pieve Porto Moreno e di Frascarolo - Pavia ALASIA VIVAI ITALIA - Campi Sperimentali | GIORNATA INTERA |
Materiali didattici dei corsi conclusi
Il 30 ottobre 2024 si è tenuto un Corso di Formazione Forestale su Due Diligence e Sicurezza nei cantieri di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/08. Il corso rientra fra le attività di diffusione delle conoscenze, di sensibilizzazione e diffusione previste dall’intervento “SRH02 –Formazione dei consulenti” della Programmazione PAC 2023–2027.
Al mattino è stata svolta la parte teorica presso la sede di Valrisk a Delebio su Due Diligence e obblighi sulla sicurezza per l’apertura dei cantieri forestali e per teleferiche.
Nel pomeriggio l’attività pratica è stata svolta presso un cantiere forestale in località Colorina (SO) dove sono state affrontate diverse tematiche tra cui l’analisi del contesto e dei rischi, individuazione dei punti di emergenza e dei numeri di soccorso, DPI, gestione del cantiere, lavori in elicottero, attrezzature di cantiere e loro manutenzione, analisi dell’albero da abbattere e tecniche di abbattimento.
Eventi passati
L’agricoltura 4.0 può rendere l’azienda molto competitiva ed in particolare una gestione attenta ed accurata dell’effluente può consentire all’azienda di raggiungere delle produzioni molto interessanti andando a minimizzare le spese per i concimi chimici.
Nell’ambito del progetto Best Practices, finalizzato al monitoraggio delle emissioni dalle diverse fasi della gestione degli effluenti per arrivare ad un bilancio dell’azoto a livello aziendale, il 22 maggio 2024 si è tenuto una giornata dimostrativa in campo presso l’Azienda Agricola Fusi Giovanni.
L’evento, che si è svolto il 6 giugno 2024 presso l’azienda Simbiosi, è stata occasione di discussione e confronto tra stakeholders sui principali aspetti che agevolano/ostacolano l’applicazione di pratiche di carbon farming da parte del mondo agricolo, con particolare riferimento all’areale del nord Italia. Durante la giornata si è inoltre parlato del sistema delle conoscenze AKIS, dei Living Labs e delle sinergie con le politiche UE, e del progetto HORIZON “MRV4SOC“, finalizzato allo sviluppo di un metodo efficace di monitoraggio, quantificazione e contabilizzazione del sequestro di carbonio nei suoli agricoli.
Indirizzo e-mail di riferimento per tutte le comunicazioni e/o richieste: