Gestione Foreste Regionali
- Home
- Archive by Category "Foreste"
- Pagina 7
Ci occupiamo della gestione, tutela e valorizzazione delle Foreste di Lombardia: oltre 23.000 ettari di boschi e pascoli di proprietà della Regione.
Questo patrimonio è costituito da 20 complessi forestali che rappresentano uno straordinario mosaico di ecosistemi naturali, abitati a loro volta da una molteplice varietà di fauna e flora. Le 20 Foreste di Lombardia sono il grande patrimonio verde della collettività lombarda. Oltre a svolgere le funzioni “ordinarie” del bosco (produzione, protezione idrogeologica e ambientale) sono un luogo privilegiato per la didattica, la ricreazione, l’ecoturismo e l’escursionismo. Sono distribuite in ogni vallata delle Alpi e delle Prealpi, dai laghi alle vette dei monti, dalla Pianura Padana al confine con la Svizzera.
Oltre alle foreste, gestiamo anche 6 Riserve Naturali. Nelle Foreste e nelle Riserve sono presenti centinaia di fabbricati, tra cui:
- Clicca per conoscere i 34 fabbricati d’alpeggio affidati in concessione pluriennale
- Clicca per conoscere il Centro vivaistico forestale regionale di Curno (BG)
- Clicca per conoscere l’azienda agroecologica Carpanetadi San Giorgio Bigarello (MN)
- Clicca per conoscere il centro vitivinicolo Riccagioia di Riccagioia (PV)
- altri fabbricati (alcuni dedicati ad attività ricettive, altri affidati a soggetti senza fini di lucro per attività didattiche, culturali, ricreative, ricettive)
Per approfondire:
- Clicca per conoscere e visitare le Foreste
- Clicca per conoscere la gestione delle Foreste
- Clicca per conoscere i contratti di Foresta
- Clicca per conoscere la certificazione forestale
Per conoscere nel dettaglio il patrimonio immobiliare e i fabbricati dati in concessione consulta il WEB-GIS del Patrimonio Agroforestale.
Foreste Regionali
- Home
- Archive by Category "Foreste"
- Pagina 7
Le Foreste Regionali
Le 20 Foreste di Lombardia, 23.000 ettari di proprietà di Regione Lombardia la cui gestione, tutela e valorizzazione è affidata ad ERSAF, sono il grande patrimonio verde della collettività lombarda.
Le Foreste regionali, distribuite in ogni vallata delle Alpi e delle Prealpi, dai laghi alle vette dei monti, dalla Pianura Padana al confine con la Svizzera, costituiscono un importante mosaico di ecosistemi naturali, abitati da una straordinaria varietà di fauna e flora.
Oltre a svolgere le funzioni “ordinarie” del bosco – produzione – protezione idrogeologica e ambientale sono un luogo privilegiato per la didattica, la ricreazione, l’ecoturismo e l’escursionismo.