• CHI SIAMO
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • ALBO PRETORIO
  • AVVISI E BANDI
  • SEDI
  • CONTATTI
logo
  • AGRICOLTURA
    • News Agricoltura
    • Progetti Agricoltura
    • AKIS
      • Formazione e giornate dimostrative
      • Living Lab Modelli innovativi e sostenibili di gestione del suolo
      • Living Lab Innovazione per il Benessere Animale nella Zootecnia Lombarda
      • Repository progetti di innovazione
      • Focus Group
    • Colture alternative
      • Nocciolo
      • Luppolo
    • Servizio Evoluzione Mercati
      • Prezzi suini storici
      • Osservatorio carni
    • Gestione sostenibile dei suoli
    • Direttiva Nitrati Lombardia
      • Bollettini Nitrati
      • Attività di Monitoraggio Suoli
    • Agrometeorologia
    • Meteo Beccaccia
  • BIODIVERSITÀ
    • Riserve Naturali
      • RN Boschi del Giovetto di Paline
      • RN Isola Boschina
      • RN Monte Alpe
      • RN Valle del Prato della Noce
      • RN Sasso Malascarpa
      • RN Valsolda
    • Rete Natura 2000
      • Conosci le aree Natura 2000
      • Le aree Natura 2000 gestite da ERSAF
        • 1. IT2020002 “Sasso Malascarpa”
        • 2. IT2020301 “Triangolo Lariano”
        • 3. IT2020302 “Monte Generoso”
        • 4. IT2020303 “Valsolda”
        • 5. IT2060006 “Boschi del Giovetto di Paline”
        • 6. IT2060301 “Monte Resegone”
        • 7. IT2060302 “Costa del Palio”
        • 8. IT2060304 “Val di Scalve”
        • 9. IT2070301 “Foresta di Legnoli”
        • 10. IT2070302 “Val Caffaro”
        • 11. IT2070303 “Val Grigna”
        • 12. IT2080021 “Monte Alpe”
        • 13. IT20B0007 “Isola Boschina”
      • La Valutazione d’Incidenza
  • FORESTE
    • Foreste Regionali
      • Foresta Azzaredo-Casù
      • Foresta Gardesana Occidentale
      • Foresta Val Grigna
      • Foresta Alpe Vaia
      • Foresta Anfo-Val Caffaro
      • Foresta Val di Scalve
      • Foresta Legnoli
      • Foresta Corni di Canzo
      • Foresta Valsolda
      • Foresta Monte Generoso
      • Foresta Valle Intelvi
      • Foresta Resegone
      • Foresta Foppabona
      • Foresta Val Masino
      • Foresta Val Lesina
      • Foresta Val Gerola
      • Foresta Alpe Boron
      • Foresta Carpaneta
      • Foresta Isola Boschina
      • Foresta Valle del Freddo
    • Gestione Foreste Regionali
      • Nuovo Programma Forestale Regionale
      • Carta delle Foreste
      • Monitoraggio
      • Piano di Assestamento Forestale Semplificato
      • Certificazione Forestale
      • Contratti di Foresta
        • Cosa sono i Contratti di Foresta
        • Contratto di Foresta Val Grigna
        • Contratto di Foresta Val Masino
        • Contratto di Foresta Gardesana Occidentale
        • Contratto di Foresta Carpaneta
        • Contratto di Foresta Valle Intelvi
        • Contratto di Foresta Val Gerola
        • Contratto di Foresta Val Lesina
        • Contratto di Foresta Alpe Vaia
      • Partnerariato
    • Filiera Bosco e Legno
      • Biblioteca digitale dei piani di assestamento forestale
      • Servizi Ecosistemici
      • Rapporto Stato delle Foreste
      • Libro verde delle foreste lombarde
      • Prezzario opere forestali
      • Tempesta Vaia
    • Formazione operatori forestali
  • MONTAGNA
    • Rete escursionistica della Lombardia
      • Il Catasto regionale della REL e i sentieri di montagna di interesse storico
      • Registro delle strade storiche di Montagna di interesse storico
    • Bando Itinerari
    • Collana opuscoli itinerari dei sentieri lombardi
    • Rifugi
    • Alpeggi Regionali
      • Conoscere gli alpeggi
      • Valore e funzioni degli alpeggi
      • Concessione degli alpeggi
  • TERRITORIO
    • Contratti di Fiume
    • Suoli e cartografia pedologica
      • I suoli della Lombardia
      • Cartografia dei suoli
    • DUSAF – Destinazione Uso Suoli Agricoli e Forestali
  • PROGETTI
    • ERSAF e i progetti del PNRR
    • Progetti Agricoltura
      • LILAS4SOILS: promuovere le pratiche di carbon farming attraverso i Living Lab
      • TEAPOTS: valorizzare i rifiuti agricoli per un settore agroalimentare sostenibile e a impatto zero
      • MRV4SOC “Monitoring, Reporting, and Verification of Soil Organic Carbon and Greenhouse Gas Balance”
      • MoSAC: Monitoraggio Suoli in Agricoltura Conservativa
    • Progetti Foreste e Montagna
      • EUSALP
      • LIFE ClimatePositive
      • Pastoralismo
    • Programma di cooperazione transfrontaliera (Interreg VI-A) Italia-Svizzera 2021-2027
      • Progetto MOSVIM
      • Progetto Ruralps
      • Progetto SMARTBIOVAL
    • Progetti conclusi
      • LIFE WOLFALPS EU
      • Adda Food Art Valley
      • Biodiversità in Lombardia
      • INTERREG MARKS
      • LIFE IP GESTIRE 2020
      • INTERREG E-BIKE
    • LIFE22-IPN-IT-LIFE NatConnect2030
    • Progetto LIFE Climax PO
  • VIVAIO
    • Vivaio forestale regionale
    • Attività di educazione ambientale
    • Domande frequenti
    • I video della attività vivaistica
    • Le specie forestali lombarde
    • Ottenere assegnazioni a titolo gratuito
    • Come acquistare le piante
    • Il questionario di soddisfazione del cliente
  • EVENTI
    • 5 Dicembre: la Giornata mondiale del suolo
    • Camminare le Foreste
      • CamminaForeste in Lombardia
      • CamminaForesteUrbane
    • Foreste da Vivere
    • Tra Alpeggi e Rifugi
      • Alla scoperta del Silter DOP nella Valle delle Messi ai piedi del Gavia
      • Il nostrano Valtrompia DOP nella Foresta Regionale Valgrigna
      • La via del Bitto, attraverso la Val Gerola e la Val Lesina
      • Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, tra sport e natura
      • Strachitunt: l’orgoglio ritrovato negli alpeggi della Tal Taleggio
      • I pascoli della Val d’Intelvi e l’antica tradizione dello Zincarlin
      • Il Formai de Mut dell’Alta Val Brembana
      • Il Tombea della Gardesana occidentale
      • L’alta Val Caffaro e il Bagoss
      • I formaggi d’Alpe tra la Val Seriana e la Val di Scalve
  • Chi siamo
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Avvisi e bandi
  • Sedi ERSAF
  • Personale ERSAF – recapiti
  • Ricerca

Il Libro verde delle foreste lombarde

Leggere di più

Orzo – 2010

Leggere di più

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in It …

Leggere di più

Impatti a scala comprensoriale degli impianti di biogas e pr …

Leggere di più

Atlante dei prodotti tipici e tradizionali

Leggere di più

Action plan per la conservazione di Austropotamobius palliip …

Leggere di più

Orzo – 2009

Leggere di più

Attività di valutazione di mais per destinazione energetica

Leggere di più

Carta dei prodotti della Lombardia

Leggere di più

Tecniche e metodi per la realizzazione della Rete Ecologica …

Leggere di più

Progetto Grandi Colture – Risultati 2008

Leggere di più

Buone pratiche per la Rete Ecologica Regionale – Un …

Leggere di più

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 15
  • ABOUT ERSAF
  • CHI SIAMO
  • DOVE SIAMO
  • AREA STAMPA
  • REDAZIONE
  • NOTE LEGALI
  • ACCESSO AGLI ATTI
  • PUBBLICITÀ LEGALE
  • ACCESSIBILITÀ
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY

© Copyright ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste | Via Taramelli, 26 – 20124 Milano +39 02674041 | info@ersaf.lombardia.it – ersaf@pec.regione.lombardia.it
P.Iva 03609320969

toggle icon
en de es fr it pl se fi pt ro sk si nl dk gr cz hu lt lv ee hr ie bg no tr id pt-br ja ko zh ar ru hi uk sr

Inglese icon drop down menu

  • Inglese flag
  • Tedesco flag
  • Spagnolo flag
  • Francese flag
  • Italiano flag
  • Polacco flag
  • Svedese flag
  • Finlandese flag
  • Portoghese flag
  • Rumeno flag
  • Sloveno flag
  • Slovacco flag
  • Olandese flag
  • Danese flag
  • Greco flag
  • Ceco flag
  • Ungherese flag
  • Lituano flag
  • Lettone flag
  • Estone flag
  • Croato flag
  • Irlandese flag
  • Bulgaro flag
  • Norsk flag
  • Türkçe flag
  • Bahasa Indonesia flag
  • Português (Brasil) flag
  • 日本語 flag
  • 한국어 flag
  • 简体中文 flag
  • العربية flag
  • Русский flag
  • हिन्दी flag
  • Українська flag
  • Srpski flag

Accessibility Adjustments

Powered by OneTap

Testo più grande

Cursore

Spaziatura delle lettere

Font leggibile

Allinea testo

Altezza della linea

Colori

Scala di grigi

Luminosità

Inverti i colori

Orientamento

Evidenzia i link

Ferma le animazioni

Nascondi le immagini

Maschera di lettura

Linea di lettura

Highlight Al

Reset Settings
Version 2.2.0
X