LILAS4SOILS: promuovere le pratiche di carbon farming attraverso i Living Lab nel Mediterraneo e nel sud dell’UE per un futuro sano dei suoli europei

Mani di ricercatrice che prende un campione di suolo da un campo

ERSAF partecipa a LILAS4SOILS, un ambizioso progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, dedicato alla promozione di pratiche agricole sostenibili per la mitigazione dei cambiamenti climatici. LILAS4SOILS si concentra sullo sviluppo di soluzioni innovative per l’agricoltura del carbonio, promuovendo la salute del suolo e la biodiversità nei paesi del Mediterraneo e del Sud Europa.

Cos’è LILAS4SOILS?

Infografica su effetti cambiamento climatico in agricoltura
Effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura in EU

LILAS4SOILS affronta la difficile situazione climatica che incide sui suoli agricoli dell’Europa meridionale, in particolare nella regione mediterranea, soggetta a un rapido riscaldamento. Il progetto mira a implementare pratiche agricole per il carbonio (Carbon Farming Practices – CFP) per promuovere l’adattamento e la mitigazione climatica.

Nel corso di cinque anni, LILAS4SOILS svilupperà cinque Laboratori Viventi (Living Labs – LLs) in sei Paesi (Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Grecia e Israele), coinvolgendo 24 partner esperti, oltre 80 agricoltori e 125 stakeholder. Il progetto testerà le CFP in 85-100 siti dimostrativi in diversi sistemi agricoli e zone pedoclimatiche, concentrandosi su:

infografica
Percentuali di emissioni gas effetto serra generate dal settore agricolo in EU

1) gestione delle torbiere

2) agro-forestazione

3) mantenimento e incremento del carbonio organico del suolo (SOC)

4) gestione del bestiame e dei reflui zootecnici.

5) gestione di nutrienti nei sistemi agricoli

Attraverso la collaborazione con agricoltori, ricercatori, industria e autorità locali, LILAS4SOILS punta ad accelerare la transizione verso suoli sani e a contribuire alla definizione di quadri standardizzati di Monitoraggio, Rendicontazione e Verifica (MRV) per i futuri mercati del carbonio.

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea (Grant no. 101157414), HEU Mission Soils.

 

 

 

 

Le pratiche denominate carbon farming mirano ad aumentare la quantità di carbonio immagazzinato nel suolo, contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici e migliorando la salute del suolo stesso.

 

Il ruolo di ERSAF

mappa eu con paesi e progetti includi in lilas4soils

ERSAF contribuisce al progetto con la sua pluriennale esperienza nella ricerca e nella gestione di progetti innovativi nel settore agroalimentare. Il nostro coinvolgimento si concentra principalmente su:

  • WP1 (M1-M8): definizione della struttura operativa dei Living Labs e coinvolgimento degli stakeholder. Il nostro team contribuisce all’elaborazione di protocolli e linee guida per la creazione e la gestione dei Living Labs, basandosi sulle migliori pratiche e sulle esperienze di progetti precedenti. Partecipiamo inoltre all’identificazione degli stakeholder e degli utilizzatori finali, analizzando chi potrebbe essere interessato a partecipare ai Living Labs. Infine, contribuiamo all’organizzazione dell’evento di lancio del Living Lab in Italia.
  • WP2 (M8-M60): valutazione delle performance delle pratiche agricole e risoluzione dei problemi. ERSAF si occupa dei workshop per valutare le performance delle pratiche di carbon farming, identificare le problematiche e le opportunità per la loro adozione, e confrontare i risultati e le pratiche adottate nei diversi Living Lab.
  • WP3 (M8-M56): attuazione delle pratiche di carbon farming. Il nostro gruppo contribuisce all’implementazione delle pratiche nei siti dimostrativi, coordinando le attività e garantendo la qualità del lavoro. Partecipiamo inoltre all’identificazione dei siti dimostrativi più performanti da convertire in lighthouses, ovvero esempi di successo da replicare in altre aree.
  • WP5 (M18-M56): facilitazione dell’adozione delle pratiche agricole e del trasferimento delle conoscenze. Creazione di un documento con raccomandazioni per gli organi politici e gli stakeholder, evidenziando i ruoli e le responsabilità dei governi. Due workshop per discutere l’adozione di politiche a sostegno del carbon farming.
  • WP6 (M6-M60): sostenibilità a lungo termine dei Living Lab. ERSAF in questo work package assume un ruolo guida nella definizione delle strategie per la sostenibilità a lungo termine dei Living Lab, sviluppando un business model e linee guida per la replicazione del modello in altre aree.

Obiettivi di LILAS4SOILS

Il progetto LILAS4SOILS mira a:

  •  Creare 5 Living Labs sul carbon farming in 6 paesi del bacino mediterraneo.
  • Sviluppare soluzioni di carbon farming adattate ai contesti ambientali, socio-economici e culturali. Implementare le pratiche di carbon farming in contesti reali insieme a tutti i soggetti coinvolti.
  •  Standardizzare le metodologie di monitoraggio, rendicontazione e verifica; testare nuove metodologie per misurare e simulare le variazioni del contenuto di carbonio nel suolo.
  •  Facilitare l’adozione delle pratiche di carbon farming da parte degli agricoltori e degli enti regolatori, garantendo il trasferimento delle conoscenze all’interno dell’UE.
  • Garantire la sostenibilità nel lungo periodo dei Living Labs e delle pratiche di carbon farming.

 

ERSAF è lieta di partecipare a questo progetto innovativo e di contribuire alla realizzazione di un’agricoltura più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici. Sul nostro sito e sui nostri canali social potrete seguire le attività di cui noi racconteremo.

CLICCA QUI ACCEDERE AL SITO LILAS4SOILS Loghi di Lilas4soils e della comunità europea