Grande partecipazione per la sesta edizione di CamminaForeste Urbane – prorogata fino al 15 dicembre – con oltre novanta realtà territoriali coinvolte su 240 chilometri di itinerari
La partecipazione a CamminaForeste Urbane 2024 conferma il radicamento dell’iniziativa nei territori e nei Parchi, con sempre più realtà locali convolte a dimostrare il valore, la concretezza e l’utilità della proposta. La manifestazione – promossa da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI, Federparchi e ANARF (Associazione Nazionale per le Attività Regionali) arrivata alla sesta edizione – è ormai un format collaudato per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane, promuovendo nuove progettazioni partecipate di forestazione e cura del verde pubblico. L’iniziale periodo dal 9 al 24 novembre è stato esteso sino al 15 dicembre, con quattro proposte che si realizzeranno attorno alle Feste natalizie.
Nel totale delle quarantotto iniziative proposte, che a fianco delle camminate hanno saputo allargarsi a mostre, proposte di educazione ambientale, laboratori botanici, giochi, raccolta di rifiuti abbandonati, letture poetiche e messa a dimora di nuovi alberi (in concomitanza anche con la Giornata Nazionale dell’Albero) sono state coinvolte oltre novanta realtà territoriali: 45 partner, 18 Aree protette e associazioni, 22 Circoli di Legambiente, scuole e comitati locali, oltre a ventuno amministrazioni comunali che hanno organizzato passeggiate guidate in aree di forestazione urbana e Parchi regionali e Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS), in otto province lombarde (Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Monza-Brianza). Per un totale di 240 km percorsi.
CamminaForeste Urbane ha inoltre diffuso il nuovo Manifesto delle Foreste Urbane: un impegno sottoscritto dai partecipanti che esprime la volontà di prendersi cura degli alberi e della natura, facendo vivere nuove foreste urbane e avviando processi di collaborazione e cura partecipata. Il Manifesto e le firme saranno presentati nel corso di un evento straordinario la prossima primavera, in occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile 2025. E anche in questa edizione è stato diffuso un appello, rivolto a tutti, con l’impegno da parte di ciascun firmatario a contribuire attivamente nel custodire il verde pubblico con attenzione e lungimiranza. Un appello che si rivolge anche alle amministrazioni dei nostri comuni e ai Sindaci, affinché si impegnino in prima persona nel far nascere nuove foreste curando adeguatamente gli spazi verdi delle loro, e nostre, città, attivando una vera e propria rete virtuosa di Comuni della Foresta.
“Eventi come questo, che abbiamo sostenuto, servono a far conoscere il valore delle foreste urbane credendo che sia fondamentale il loro mantenimento ed ampliamento,” dichiara il Presidente di ERSAF Fabio Losio. “L’augurio è che il programma dell’iniziativa riesca ad estendersi, per accogliere sempre nuovi stimoli e attività.”
“Cammina Foreste Urbane ricorda ai cittadini e alle amministrazioni come la tutela delle aree boscate riduce sensibilmente gli effetti della crisi climatica, ma soprattutto aumenta il benessere individuale e collettivo,” spiega Marzio Marzorati, coordinatore di CamminaForeste Urbane. “L’iniziativa non consiste soltanto nei diversi eventi in programma, ma propone un impegno duraturo e consapevole.”
Clicca qui per le iniziative in programma fino al 15 dicembre
