Le esigenze di presidio e manutenzione delle foreste regionali, potenzialmente interessate da danni da schianti conseguenti ad eventi meteorici intensi, hanno suggerito di intraprendere un percorso di formazione organizzato da ERSAF – rivolto ad operai forestali già addestrati – che ha visto la partecipazione di ISFOL e del personale di ELITELLINA

Le esigenze di presidio e manutenzione delle foreste regionali, potenzialmente interessate da danni da schianti conseguenti ad eventi meteorici intensi, hanno suggerito di intraprendere un percorso di formazione rivolto agli operai forestali già addestrati per l’uso della motosega, riguardante le corrette tecniche di allestimento in sicurezza del legname da tempesta, del suo esbosco con elicottero e della successiva messa in sicurezza delle aree di intervento mediante la stabilizzazione del materiale legnoso lasciato in bosco.

Questo percorso si è svolto in Valle Brembana nella Foresta regionale Azzaredo – Casù nel Comune di Mezzoldo (Bg), dove forti raffiche di vento nell’estate del 2024 hanno provocato schianti localizzati in un’area a vocazione turistico ricreativa non raggiungibile dai mezzi di cantiere.

Una prima fase della durata di due giorni ha visto coinvolgimento di una squadra di quattro operai dell’ufficio di Curno e di un l’istruttore forestale dell’ISFOL (Istruttori forestali lombardi).

La formazione è stata incentrata in questo primo caso sui seguenti aspetti:

  • Corretta organizzazione del cantiere e della squadra ed adeguata preparazione dell’area di lavoro
  • Corretta valutazione delle tensioni (compressione e trazione) agenti sul fusto da allestire ed applicazione delle più opportune tecniche di taglio
  • Corretta ed efficiente preparazione dei carichi in previsione del loro trasporto con elicottero (dimensionamento)
  • Messa in sicurezza dell’area con riposizionamento in condizioni di stabilità del materiale di risulta non esboscabile e delle ceppaie

La seconda fase, denominata  “LA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEL LEGNAME DA TEMPESTA E NEL TRASPORTO CON ELICOTTERO” si è svolta in data giovedì 21 novembre 2024.

Una giornata organizzata da ERSAF, con il supporto di ISFOL (Istruttori Forestali Lombardi) e il personale di ELITELLINA, come attività prevista dal PA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO OPERATORI FORESTALI 2024.

Questo momento formativo sviluppatosi in due tempi – uno teorico ed uno pratico dimostrativo – ha rappresentato l’occasione di incontro tra vari soggetti che agiscono sul territorio Lombardo.

Sono stati coinvolti nella giornata un totale di 15 operatori del settore forestale appartenente ad imprese Forestali Lombarde, Consorzi forestali ed ERSAF.

Obbiettivi e temi della giornata sono stati:

  • Sensibilizzazione sui principali rischi connessi agli interventi in boschi colpiti da avversità biotiche ed abiotiche e nell’esbosco con elicottero;
  • Valutazione delle modalità operative di intervento e del livello di meccanizzazione o attrezzatura necessario;
  • Organizzazione del cantiere, del lavoro di preparazione e allestimento del legname da esboscare con elicottero
  • Pratica nell’esbosco con elicottero nelle stazioni di aggancio del carico e di scarico;

Clicca qui per saperne di più sulla foresta Azzaredo-Casù