Breve riassunto

Il progetto MARKS si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la conservazione, la gestione e la valorizzazione della cultura alpina, quale patrimonio materiale, immateriale e di memoria storica. Nell’ambito di questa iniziativa di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera, finanziata dal programma Interreg 2014 – 2020, tra le varie azioni poste in essere è nato l’Arboretum Intelvi che si sviluppa all’interno di una delle aree di confine di maggiore bellezza e spettacolarità ambientale.
Un luogo in cui il confine assume una valenza paesaggistica pregevole, quale balcone aperto su due laghi, di Como e di Lugano, e sulle montagne delle Alpi e del comparto prealpino.
Con questo Quaderno si offre una brochure pratica e funzionale, che possa guidare i visitatori nella scoperta dei punti di interesse nati, recuperati e valorizzati nell’ambito del progetto MARKS. Tra di essi, per l’appunto, l’Arboretum Intelvi, in cui gli alberi assumono il ruolo di custodi della memoria, negli stessi luoghi dove passarono gli Ebrei in fuga e dove i Giusti di tutti i tempi, che si impegnarono per il bene dell’umanità, saranno per sempre ricordati grazie alle targhe a loro dedicate.

Un Arboreto dei Giusti

Anno
2024