Le politiche agricole intraprese da alcuni decenni con il supporto della Commissione Europea sono orientate allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, funzionali al miglioramento dei servizi di consulenza aziendale attraverso la crescita e la condivisione delle competenze, promuovendo le relazioni tra gli attori dell’AKIS.

In questo ambito ERSAF e UNIMI-ESP (Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali) hanno organizzato il primo corso di perfezionamento in “AKIS – Attivazione di scambi di conoscenze e informazioni per i consulenti e gli attori degli AKIS – Intervento SRH02” che è ormai giunto alle sue fasi finali.

Gli obiettivi formativi del corso hanno mirato a fornire ai partecipanti, circa 30 iscritti, una profonda comprensione delle pratiche agricole sostenibili e a sviluppare una vasta gamma di competenze necessarie da applicare in situazioni reali.

Un approccio multidisciplinare alla formazione tecnica in agricoltura ha mirato all’aggiornamento delle conoscenze teoriche, dedicando una parte considerevole alle abilità pratiche.

 

Il corso ha presentato obiettivi specifici di apprendimento sulle seguenti tematiche:

  • Panoramica sui Sistemi di Conoscenza in agricoltura (AKIS) e principi dell’agroecologia.
  • Economia Circolare ed Ecologica e Global Health.
  • Qualità del Suolo e delle Acque.
  • Funzioni e utilizzo dei Biostimolanti.
  • Cambiamenti Climatici e Tecniche di Adattamento e Mitigazione.
  • Politica Agraria PAC e Finanziamenti.
  • Multifunzionalità delle Aziende e Servizi Ecosistemici.
  • Agricoltura e Produzione Integrata.
  • Agricoltura 4.0.

Le competenze fornite e le abilità pratiche sviluppate attraverso il corso potranno essere utilizzate per creare nuove opportunità di sviluppo per tecnici, agricoltori e altri soggetti coinvolti nei sistemi agroalimentari.

 

La collaborazione tra ERSAF e UNIMI – ESP prevede la realizzazione di altri due corsi di perfezionamento che si svolgeranno nel periodo inverno 2025- primavera 2026.
Continuate a seguirci.