I Consulenti agricoli con sede legale e professionale in Regione Lombardia e altri attori dell’AKIS sono invitati a partecipare ai prossimi corsi che ERSAF e Polis Lombardia organizzano nell’ambito di AKIS 2025, con il supporto del Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura “Agritech“.
Questi gli argomenti che verranno trattati:
- agricoltura irrigua e cambiamento climatico;
- allevamento SUINO: tecnologie e sostenibilità. Analisi dell’impatto ambientale e Life Cycle Assessment (LCA);
- allevamento BOVINO: tecnologie e sostenibilità. Analisi dell’impatto ambientale e Life Cycle Assessment (LCA);
- analisi dei dati satellitari Sentinel (ottici e radar) per lo studio della copertura del suolo. Applicazioni e utilizzo dei dati LIDAR in agricoltura;
- agricoltura in ambito montano: sfide e opportunità.
Come si svolgeranno
Avranno una durata di 20 ore (corsi 2, 3, 4) o 16 ore (corsi 1 e 5). Le lezioni saranno così suddivise:
- 1 giornata da 8 ore in presenza;
- 2 o 3 mezze giornate da 4 ore in FAD sincrona, in base al corso scelto.
I primi corsi inizieranno a luglio e termineranno entro la fine di novembre 2025 (per le date si veda la locandina).
Accreditamento
Polis-Lombardia laddove ve ne siano i presupposti, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, richiederà l’accreditamento agli Ordini professionali coinvolti: Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati, Periti Agrotecnici, Provider ECM per le figure dei Veterinari e altre professioni sanitarie (corsi n. 2 e 3).
Come registrarsi
Collegarsi a questo link https://formazione.polis.lombardia.it/registrazione con le credenziali del 2024 oppure registrandosi. Importante: nelle “informazioni personali” indicare come “ruolo”: “AKIS – Agricultural Knowledge Innovation System.
Per il Calendario dei corsi e tutte le informazioni relative ai corsi CLICCA QUI.