Apre sabato 15 marzo a Mantova la mostra fotografica con gli scatti in bianco e nero di Guido Ballista, nella ricorrenza del quarantennale della nascita della Riserva naturale Isola Boschina di Ostiglia, una delle 20 foreste regionali gestite da ERSAF
La luce degli scatti in bianco e nero di Guido Ballista, per festeggiare i 40 anni della Riserva Naturale Regionale Isola Boschina di Ostiglia (MN): è un’iniziativa della sezione FAI di Mantova che, a partire da sabato 15 marzo (e fino al 2 aprile) esporrà dieci scatti di Ballista nell’edicola storica di piazza Canossa a Mantova. L’inaugurazione della mostra – realizzata con la collaborazione del WWF mantovano e il patrocinio di ERSAF – si terrà sabato 15 Marzo alle 18.
Dieci scatti per raccontare quest’isola situata nell’alveo del fiume Po, con una storia antica alle spalle, trasformata in riserva naturale nel 1985 in modo da preservarne l’unicità con un attento processo che potesse ripristinare l’originaria copertura vegetale, sperimentando tecniche di riforestazione e di gestione forestale basate su criteri naturalistici.
Le altre finalità della riserva naturale sono la promozione di una fruizione controllata a fini scientifici e didattico-ricreativi (a cura del WWF mantovano), ricordando come l’isola Boschina sia riconosciuta Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) inserita nella rete europea di aree protette denominata “Natura 2000”, grazie alla presenza di habitat e specie di interesse comunitario, ai sensi delle Direttive europee Habitat e Uccelli.
https://www.ersaf.lombardia.it/…/foresta-isola-boschina/