Elisa Tagliaferri e Simone Rivarben del Dipartimento Agricoltura di ERSAF hanno partecipato attivamente al workshop “Tools and Resources for Accelerating Soil Living Lab Development”, tenutosi a Bruxelles il 4 e 5 marzo 2025. L’evento, organizzato da PrepSoil in collaborazione con ENoLL (European Network of Living Lab), ha riunito esperti e rappresentanti di Living Lab europei per discutere e validare strumenti e risorse a supporto dello sviluppo e della gestione di queste importanti iniziative.
Un’occasione per condividere il nostro lavoro
ERSAF ha portato la sua esperienza nella gestione dei Living Lab “Sistemi innovativi e sostenibili di gestione dei suoli agricoli” e “Innovazione per il benessere animale nella zootecnia lombarda”, offrendo un contributo prezioso al confronto sulle migliori pratiche e sulle sfide comuni.
Strumenti e Citizen Science
Il workshop si è concentrato sulla valutazione di un pacchetto di strumenti sviluppato da PrepSoil, comprendente documenti, webinar tematici e tool, con l’obiettivo di facilitare la creazione e il mantenimento dei Living Lab. Un’attenzione particolare è stata dedicata al ruolo della Citizen Science come strumento per coinvolgere le comunità locali e supportare le attività dei Living Labs.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare il centro di ricerca Inagro e due Living Lab all’avanguardia, “Circular economy” e “Agrotopia”, per conoscere da vicino le pratiche innovative adottate e le sfide affrontate.
L’importanza di questi eventi per fare rete
La partecipazione al workshop ha permesso a ERSAF di conoscere le iniziative attive a livello internazionale, di comprendere le diverse modalità di gestione e coinvolgimento degli stakeholder, e di rafforzare la rete di contatti con altri Living Lab europei.
La presenza di ERSAF a questo importante evento conferma l’impegno dell’ente nel promuovere l’innovazione sostenibile in agricoltura e nella gestione del territorio, attraverso la partecipazione attiva a progetti e iniziative di livello europeo.