Questo il tema del convegno in programma venerdì 24 novembre nelle sale del Museo di storia naturale di Milano

Gli alberi delle città sono i campanelli d’allarme della crisi climatica. Sradicati dal vento, seccati dalla siccità, danneggiati dalle piogge forti. Eppure, i loro benefici, gratuiti e silenziosi, sono sempre più importanti per la qualità della nostra vita, per il nostro benessere e per mitigare gli effetti del cambiamento del clima.

Con gli interventi di studiosi, scienziati, dottori agronomi, e dottori forestali, urbanisti, paesaggisti, il convegno (a partire dalle 9.30 e fino alle 15.30, qui il programma) racconta lo stato dell’arte degli alberi e dei suoli di città, al fine di ispirare una progettazione e una visione del verde e del paesaggio urbano che tenga conto della necessità di adattarci agli effetti dei cambiamenti climatici.

Dopo una prima parte di analisi e di studio, vengono presentati progetti realizzati o in fase di realizzazione a Milano ma anche all’estero, con una visione integrata e consapevole della città al tempo della crisi climatica.

 

Photo-credits@Comune di Milano