Fino a giovedì 12, a Bruxelles si discute di un’idea comune di Europa, attorno ai temi della crescita e dello sviluppo sostenibile. ERSAF parteciperà come uditore per il progetto Uforest

Oltre diecimila partecipanti, e più di mille oratori da ogni angolo della UE. È la cornice della European Week of Regions and Cities che da oggi fino a giovedì – attorno al tema  “Regioni fiorenti, Europa più forte“ – garantirà un confronto tra città e regioni comunitarie sui temi della crescita, dello sviluppo e della possibilità di creare coesione e occupazione. Un fitto programma di incontri, convegni, mostre ed eventi – con la partecipazione di rappresentanti politici, esperti, accademici e funzionari – che dalla prima edizione del 2003 punta alla creazione di una governance su un’idea condivisa di Europa.

ERSAF parteciperà come uditore (mercoledì 11 a partire dalle 9.30, con Erica Alghisi) alla sessione a tema “Forests and Trees for Better and Healthier Cities” dove verrà presentato il progetto Uforest ed i suoi risultati, comprese le recenti pubblicazioni “Unlocking the Potential of Urban Forests” e “Innovation Blueprint”.

A seguire, nella stessa giornata si terrà l’ultimo Project Meeting in presenza del progetto Uforest, nato per sviluppare un nuovo approccio alla selvicoltura urbana attraverso la creazione di attività innovative coinvolgendo università, amministrazioni e imprese a livello europeo, che terminerà ufficialmente il 31 dicembre 2023.

Photo credits @satyam-kapoor