Sulla scia del Progetto Interreg “E-Bike”, che ha permesso lo sviluppo di una rete di circuiti sentieristici per mountain bike a pedalata assistita (e-bike), è nato il Progetto Interreg “E-Bike 2.0”, nell’ambito del quale lunedì 10 luglio è stato organizzato un educational tour in Val Viola – in collaborazione con Valtellina Turismo – appoggiandosi ad operatori locali per favorire l’unione tra il Progetto e chi vive e lavora nella zona.
Il gruppo, composto da partner del Progetto e attori che operano nel territorio, si è trovato al noleggio bici di Isolaccia dove, dopo un momento formativo, è partito alla volta del rifugio Viola passando per l’abitato di Sant’Antonio e per la Decauville, il tragitto della vecchia ferrovia realizzata negli anni ‘60 per trasportare il materiale proveniente dalle dighe dei vicini laghi di San Giacomo e Cancano.
Una volta raggiunta la località di Arnoga, dopo un tratto asfaltato e un percorso sterrato, il gruppo ha raggiunto il rifugio per un pranzo tipico e un momento di condivisione sul Progetto, per poi dividersi tra chi ha voluto raggiungere il Passo Viola, al confine con la Svizzera, e chi ha deviato per il rifugio Dosdè. Dopo essersi ricongiunti i partecipanti hanno riconsegnato le bici. Stanchi, felici e grati per aver condiviso questa avventura sotto il segno della natura e delle e-bike.
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 19 luglio in Valchiavenna.
Per saperne di più sul Progetto Interreg E-Bike, visita il sito https://ebike-alpexperience.eu/ e seguici sui nostri social:
https://www.facebook.com/EbikeAlp
https://www.instagram.com/ersaflombardia/