Ti invitiamo alla scoperta di una Lombardia diversa, e di territori a noi vicini che hanno molto da raccontare: è un invito a percorrere i sentieri che portano a rifugi, malghe e bivacchi, che sono assieme luoghi di lavoro, accoglienza e tradizione. Spazi e persone che custodiscono storie e lavori antichi, mescolati alla cultura dell’ospitalità e dell’incontro.
C’è una Lombardia lontana eppure così vicina, che chiede di essere osservata e conosciuta con un nuovo sguardo.
GiraRifugi e Alpeggi
L’iniziativa “GiraRifugi e Alpeggi”, ideata da Assorifugi Lombardia con il contributo di Regione Lombardia ed il supporto tecnico di ERSAF, ha come obiettivo primario la promozione unitaria dei rifugi e degli alpeggi lombardi invitando gli escursionisti a raggiungerli con l’incentivo di un premio al completamento della tessera sulla quale vengono raccolti i timbri delle strutture aderenti.
Il concorso è una “scusa” divertente per scoprire i tanti rifugi e le numerose vallate in provincia di Bergamo, Brescia, Lecco, Como e Sondrio.
Partecipare è semplice!
Basta raccogliere i punti nei rifugi e negli alpeggi aderenti all’iniziativa.
Tra giugno e ottobre, recandosi in una delle strutture aderenti, sarà possibile richiedere un timbro di fedeltà da apporre su una scheda a conferma del passaggio.
Collezionando 25 punti, dei quali almeno tre provenienti da visite agli alpeggi, si avrà diritto ad un premio a scelta tra buoni sconto da utilizzare in rifugio, gadget tecnico delle aziende sponsor o voucher per uno sconto sull’acquisto di prodotti d’alpe.
Clicca per scaricare la Cartina 2025
Clicca per scaricare la Tessera punti 2025
Vuoi saperne di più sul mondo degli alpeggi? Visita la pagina dedicata del nostro sito: clicca qui https://www.ersaf.lombardia.it/montagna/alpeggi-regionali/
Itinerari dei prodotti di malga: percorsi “speciali” tra gusto e conoscenza
Un’esclusiva visita abbinata malga-rifugio per la scoperta, la degustazione e l’acquisto di prodotti locali: guarda le nostre proposte e scegli il tuo itinerario
- Clicca per approfondire l’evento “Alla scoperta del Silter DOP nella Valle delle Messi ai piedi del Gavia”
- Clicca per approfondire l’evento “Il nostrano Valtrompia DOP nella Foresta Regionale Valgrigna”
- Clicca per approfondire l’evento “La via del Bitto, attraverso la Val Gerola e la Val Lesina”
- Clicca per approfondire l’evento “Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, tra sport e natura”
- Clicca per approfondire l’evento “Strachitunt: l’orgoglio ritrovato negli alpeggi della Tal Taleggio”
- Clicca per approfondire l’evento “I pascoli della Val d’Intelvi e l’antica tradizione dello Zincarlin”
- Clicca per approfondire l’evento “Il Formai de Mut dell’Alta Val Brembana”
- Clicca per approfondire l’evento “Il Tombea della Gardesana Occidentale”
- Clicca per approfondire l’evento “L’alta Val Caffaro e il Bagoss”
- Clicca per approfondire l’evento “I formaggi d’alpe tra la Val Seriana e la Val di Scalve”