Il progetto Horizon Europe LILAS4SOILS, coordinato da EIT Food South e cui partecipa come partner ERSAF (CLICCA QUI per altre info), ha lanciato una nuova Open Call per fornitori di soluzioni MRV (Monitoring, Reporting, Verification) per supportare il testing e la validazione di tecnologie innovative per il monitoraggio, la rendicontazione e la verifica (MRV) del Carbonio Organico nel Suolo (SOC) nei sistemi agricoli del Mediterraneo e dell’Europa meridionale.

L’obiettivo della Call è identificare fino a 15 soluzioni MRV in grado di migliorare l’accuratezza, ridurre i costi di campionamento e contribuire alla standardizzazione delle attività di monitoraggio del SOC attraverso la rete dei cinque Living Labs del progetto, situati in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Grecia e Israele.

 

Le pratiche di Carbon Farming sono sempre più riconosciute per il loro potenziale di:

  • Ridurre le emissioni di gas serra.
  • Aumentare lo stoccaggio di carbonio nei suoli e nella biomassa.
  • Migliorare la salute del suolo.
  • Generare redditi aggiuntivi per gli agricoltori tramite i mercati del carbonio.

In questo contesto, metodi MRV rigorosi e scalabili sono essenziali per garantire qualità, trasparenza e comparabilità in tutte le iniziative europee di Carbon Farming.

Cosa offre il Living Lab LILAS4SOILS

I fornitori selezionati avranno l’opportunità di testare le loro soluzioni in condizioni agricole reali su 100 aziende agricole, beneficiando della collaborazione diretta con i leader dei Living Labs, i ricercatori e gli agricoltori.

Finanziamento

  • €2.000 per tecnologia e stagione colturale
  • Fino a €4.000 per fornitore (2 stagioni colturali, 2026–2028)
  • Budget totale disponibile: €60.000

Esempi di tecnologie MRV ammissibili:

  • Strumenti di stima del SOC in-situ (sensori, sonde portatili)
  • Spettroscopia basata in laboratorio o in campo
  • Telerilevamento (satellite, drone, aereo)
  • Telerilevamento prossimo (IoT, metodi elettromagnetici)
  • Piattaforme di modellazione e strumenti digitali
  • Metodi di valutazione della biomassa
  • Soluzioni AI/ML e gemelli digitali (digital twins)
  • Qualsiasi tecnologia innovativa allineata con le esigenze di monitoraggio del SOC

 

Date e Scadenze Chiave

 

Lancio della Call: 24 Novembre 2025

Scadenza per la presentazione delle candidature: 24 Gennaio 2026

Risultati della selezione: 6 Marzo 2026

 

ERSAF invita caldamente tutte le realtà innovative operanti nel settore agro-ambientale a cogliere questa occasione per contribuire attivamente alla salute del suolo e allo sviluppo di metodi di Carbon Farming rigorosi e scalabili.

Per consultare le linee guida complete e per inoltrare la candidatura, visitare la pagina ufficiale del progetto LILAS4SOILS: Open Call LILAS4SOILS