L’11 novembre, l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano ospita una tavola rotonda dedicata al pastoralismo lombardo, organizzata dalla DG Agricoltura con la collaborazione tecnica di ERSAF. Sono aperte le iscrizioni
Nel 2023 Regione Lombardia ha istituito la prima Giornata del Pastoralismo, appuntamento per far conoscere una realtà che nelle sue varie forme contribuisce alla cura e allo sviluppo del territorio lombardo. Il giorno scelto per festeggiare questa ricorrenza è l’11 novembre: dopo le iniziative realizzate a Milano nel 2023 e 2024, in questa terza edizione la Giornata del Pastoralismo si celebra in due diverse sedi del territorio – Milano e Brescia – con tre iniziative che coinvolgono il Parco dell’Acqua e l’istituto Tecnico Agrario Giuseppe Pastori di Brescia, a fianco della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano.
E sarà l’Aula magna della Facoltà di Agraria ad ospitare, martedì 11 novembre (ore 10, clicca qui per iscrizioni) una tavola rotonda che intende raccontare il mondo del pastoralismo lombardo, tra nuove forme e modalità di un lavoro antico: organizzato dalla Direzione Generale Agricoltura, Foreste e Sovranità Alimentare di Regione Lombardia – con la collaborazione tecnica di ERSAF – la tavola rotonda (qui il programma) porta a Milano uno spaccato del pastoralismo lombardo, per indagare una serie di aspetti legati alla formazione, alla didattica, al mondo degli alpeggi e degli aspetti culturali della professione del pastore nella nostra regione.
Moderata dall’antropologo Annibale Salsa, la tavola rotonda vedrà la partecipazione di esponenti di ERSAF, di Regione Lombardia – rispettivamente della Direzione Generale Agricoltura e Direzione Generale Cultura – della stessa Facoltà di Agraria di Milano, di rappresentanti dell’Istituto tecnico agrario Pastori di Brescia e di Daniela Storti, direttrice scientifica della Scuola Giovani Pastori. Tematiche familiari e culturali saranno al centro dell’intervento della pastora Anna Salvi e di Camilla Contrini – pastora e docente di produzioni vegetali e Biotecnologie agrarie dell’Istituto Pastori di Brescia – e dell’alpeggiatore Davide Codazzi. “Una Montagna Indosso: living heritage, innovazione e network territoriali nel progetto AlpTextyles” è il tema dell’intervento coordinato dalla D.G. Cultura di Regione Lombardia in dialogo con l’incubatore sociale Kilowatt di Bologna: un progetto che esplora come la lana bergamasca possa diventare motore di sviluppo locale.
Monica Sgrò, ricercatrice e artista del gruppo Wurmkos, presenterà il progetto laboratoriale “BATIDA ONLIFE. Immergersi nella pastorizia vagante”, che ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Milano e Brescia attorno alle tematiche del pastoralismo e della transumanza.
Clicca qui per approfondimenti sulla Giornata del Pastoralismo
