PoliS-Lombardia, con il supporto del Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura – Agritech, annuncia l’apertura delle iscrizioni per la seconda edizione del corso di formazione specialistica: “Tecnologie per il monitoraggio remoto e prossimale delle colture”. L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto AKIS – Intervento SRH02 “Formazione dei consulenti”, volto a potenziare le competenze nel settore agricolo, forestale e rurale.
Il corso si terrà interamente a distanza in FAD sincrona, garantendo flessibilità e accessibilità ai partecipanti. L’obiettivo è fornire agli attori dell’AKIS strumenti avanzati per l’agricoltura di precisione, essenziali per la gestione sostenibile delle risorse e la tutela ambientale.
Destinatari e Programma
La formazione è rivolta a Consulenti con sede legale e professionale in Lombardia e ad altri attori dell’AKIS diversi dagli imprenditori agricoli e coadiuvanti, inclusi coloro che operano all’interno della Pubblica Amministrazione e sono attivi nei settori agricolo e forestale. La partecipazione è gratuita per chi è in possesso dei requisiti richiesti.
Il programma, della durata complessiva di 24 ore, si articolerà in sei mezze giornate (dalle 9:30 alle 13:30) e si svolgerà tra il 10 e il 21 novembre 2025 (nelle seguenti date: 10, 13, 14, 17, 20 e 21 novembre). Le lezioni, tenute dal Dottor Oscar Rosario Belfiore, ricercatore esperto in idraulica agraria e sistemi agro-forestali presso l’Università di Napoli Federico II, copriranno temi cruciali come: Telerilevamento, Immagini Digitali Multispettrali, Tecniche di Change Detection e l’applicazione di modelli Agro-Idrologici per la gestione idrica.
Modalità di Iscrizione e Riconoscimenti
La metodologia didattica prevede l’uso di casi di studio, webinar e laboratori tematici per massimizzare l’apprendimento. La classe sarà composta da un massimo di 25/30 partecipanti.
Per i Dottori Agronomi e Forestali, l’evento è accreditato e riconosce 3 CFP (Crediti Formativi Professionali) ai sensi del Regolamento CONAF. Ai partecipanti che raggiungeranno la frequenza minima del 75% e supereranno il test finale sarà rilasciato un attestato.
Per iscriversi, gli interessati devono registrarsi sulla piattaforma al LINK DEDICATO (assicurandosi di indicare come “Ruolo”: AKIS – Agricultural Knowledge and Innovation System) e successivamente iscriversi al corso. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria didattica all’indirizzo progetto.akis@polis.lombardia.it.
Per la locandina del corso CLICCA QUI