Il 5 dicembre è stata dichiarata dalla 68ma Sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Giornata Mondiale del Suolo

Il suolo non è una risorsa illimitata, si forma molto lentamente e può rapidamente deteriorarsi.

Va quindi studiato, gestito e protetto da usi non sostenibili e dalle principali minacce da cui è interessato, dal consumo ai cambiamenti climatici.

Il suolo contiene almeno un quarto della biodiversità globale, e quindi richiede la stessa attenzione che viene riservata alla biodiversità che vive sopra la sua superficie.

Fino al 90% degli organismi viventi vive o ha trascorso parte del proprio ciclo di vita nel suolo, ma conosciamo solo l’1% di questo universo nascosto.

Il suolo è una risorsa essenziale e una parte vitale dell’ambiente naturale da cui viene prodotta la maggior parte del cibo globale.

Il suolo svolge un ruolo chiave nella fornitura di acqua potabile e nella resilienza alle inondazioni e alla siccità. Il più grande serbatoio di carbonio terrestre è nel suolo, contribuendo alle azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

PER PROTEGGERE IL SUOLO BISOGNA CONOSCERLO

PER PRESERVARE LE SUE FUNZIONI BISOGNA CONSERVARLO E GESTIRLO BENE