Prosegue fino al 22 aprile Bergamo Next Level, che dal 2021 si presenta come un punto di riferimento per il dialogo con il territorio. Sabato 20, il dirigente di ERSAF Luca Grimaldi partecipa a “Insieme per le montagne: istituzioni, comunità e giovani a confronto”
Un progetto che mira al dialogo e allo scambio di esperienze, conoscenze e buone pratiche, per fronteggiare le grandi sfide del presente: da un lato l’Università degli Studi di Bergamo, dall’altra le comunità del territorio.
Dal 2021 Bergamo Next Level è un’occasione di confronto annuale che prosegue in questa quarta edizione fino al prossimo 20 aprile: nel fitto calendario di incontri (qui il programma) – incentrato su tematiche legate tra l’altro a società sostenibili, stili di vita, patrimoni culturali e nuove professionalità – alle terre alte è dedicata la conferenza “Insieme per le montagne: istituzioni, comunità e giovani a confronto” (il 20 aprile dalle 15 alle 20.30, nell’Auditorium del Palazzo della Libertà).
Un confronto a più voci sulla montagna e le sue trasformazioni, sulla visione politica e sociale di un territorio sempre più legato alla necessità di buone pratiche, capaci di creare contatti, collaborazioni e nuove opportunità. Per ERSAF partecipa il dirigente del Dipartimento Foreste Luca Grimaldi (“Strategie multiscalari per le comunità e i territori montani”) coordina il direttore di Orobie Emanuele Falchetti.
Clicca qui per visionare il sito https://bergamonextlevel.it/