Mercoledì 10 dicembre 2025, ERSAF organizza una giornata di studio in azienda dedicata alle “Tecniche di gestione sostenibile degli allevamenti zootecnici” nell’ambito del progetto Best Practices, frutto di un Accordo di Collaborazione Scientifica tra ERSAF e l’Università degli Studi di Milano iniziato nel 2023.

Il progetto Best Practices ha l’obiettivo di valutare l’effettiva sostenibilità ambientale ed economica quando si intendono applicare le migliori pratiche nella gestione degli effluenti zootecnici; per dimostrare l’applicabilità di questo approccio dall’inizio del 2024 è stato sviluppato un monitoraggio sistematico a scala aziendale di pratiche agrozootecniche e processi finalizzato a valutare l’efficienza di utilizzo dell’azoto nell’azienda.

La giornata si svilupperà in due sessioni:

  • la mattina presso l’Azienda agricola Giovanni Fusi di Calcinato (BS), una delle tre aziende agrozootecniche di bovini da latte del progetto Best Practices, presso la quale saranno illustrate le strumentazioni installate per il monitoraggio;
  • il pomeriggio presso il ristorante “Al Baratello” sempre a Calcinato ove, oltre ad illustrare gli aspetti tecnici e i risultati del progetto, verranno presentati alcuni living-lab inerenti alle tematiche suolo e allevamenti.

Durante la giornata si potrà apprezzare come il monitoraggio rappresenti un aspetto cruciale del progetto attraverso il rilevamento delle produzioni di effluenti, il controllo degli stoccaggi e della distribuzione in campo di liquami e letami, i prodotti utili (latte, carne) che escono dall’azienda fino agli alimenti vegetali, autoprodotti o acquistati che rientrano in stalla.

Questa attività di monitoraggio è indispensabile per realizzare un bilancio dell’azoto complessivo dell’azienda e quindi valutare da un lato l’efficacia delle Best Practices e dall’altro evidenziare le criticità, cioè le pratiche e i processi che necessitano di miglioramenti.

L’evento è accreditato per la formazione professionale continua:

  • 0,6 CFP per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali in conformità con il Regolamento CONAF n. 162/2022;
  • 4,75 CFP per il Collegio dei Periti agrari e Periti agrari laureati.

CLICCA QUI per la locandina dell’evento.