Dal 5 al 19 novembre, il Parco dell’Acqua di Brescia ospita la mostra fotografica con gli scatti di Carlo Meazza: trenta immagini di grande formato, a colori e in bianco e nero, per raccontare il mondo dei pastori transumanti in Lombardia

Nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata del Pastoralismo, istituita da Regione Lombardia, arriva a Brescia la mostra fotografica di Carlo Meazza “Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo”: trenta scatti di grande formato realizzati da Meazza nel corso di due anni, lungo il corso delle quattro stagioni, che portano il visitatore all’interno di una realtà complessa come quella della pastorizia, e nello specifico pone l’accento sulla transumanza, pratica che nel 2019 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio immateriale dell’umanità.

Far conoscere la transumanza significa sensibilizzare le persone sull’importanza di preservare questa tradizione: la transumanza non è soltanto un modo sostenibile per allevare animali, ma assieme uno stile di vita e un modo di organizzare lo spazio che si abita, dove esseri umani, mondo animale e natura coabitano in armonia.

Grazie alla cura dell’ambiente che la pastorizia tradizionale è in grado di garantire, si dispiega un modello di sviluppo territoriale da cui acquisire quella consapevolezza necessaria per rendere il territorio un luogo che abbia senso abitare anche per le future generazioni, dove la biodiversità è preservata, le risorse gestite in modo sostenibile e dove le comunità locali siano valorizzate e coinvolte nei processi di sviluppo.

L’esposizione, patrocinata dal Comune di Brescia – ospitata all’interno degli spazi del Parco dell’Acqua (inaugurazione il 5 novembre alle 15) – è promossa dalla Direzione Generale Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e la Direzione Generale Cultura, che conserva tutte le fotografie prodotte da Meazza (selezionate da Stefano Boccalini, artista e docente NABA) presso l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia.

Clicca qui per saperne di più sulle iniziative legate alla Giornata del Pastoralismo