ERSAF, come partner del progetto MRV4SOC, si occupa di effettuare rilievi agronomici periodici sul campo presso il Demo Site Italiano (ITCROP3-01). Su appezzamenti di aziende agricole a gestione conservativa vengono eseguiti i rilievi, in collaborazione di UPTOFARM, finalizzati a determinare fenologia colturale, Leaf Area Index (LAI), umidità del suolo, contenuto di carbonio organico nel suolo, biomassa e relativa % di carbonio e resa colturale.

Il progetto MRV4SOC, che punta a sviluppare una metodologia standardizzata, robusta e sostenibile per quantificare e validare il sequestro di carbonio organico nei suoli, in connessione con gli obiettivi della MISSION UE “A Soil Deal for Europe” relativi al Carbon Farming e alla gestione delle risorse, beneficia di questi preziosi dati di campo. Servono sostanzialmente a calibrare modelli colturali in grado di stimare il potenziale di accumulo di sostanza organica nel suolo a scala aziendale come conseguenza dell’applicazione di buone pratiche agricole sul campo, nonché validare misurazioni effettuate da satellite con l’obiettivo ultimo di impiegare tale approccio quale metodo complementare e sostenibile per applicare i modelli su scala di paesaggio.

Per approfondimenti sul progetto MRV4SOC, CLICCA QUI

logo MRV4SOC