Sabina Colturi, biologa e referente per le attività didattiche del Parco dello Stelvio, firma il nuovo volume della collana “Storie di scienza”, frutto di un intenso lavoro di scambio e ricerca impreziosito dai disegni di Lucia Gerber

Una sintesi tra cultura locale, esperienze e ricerca – lungo il filo di una forma narrativa – per raccontare il mondo delle marmotte: da questo nucleo nasce il nuovo volume (“Dialoghi di montagna: la marmotta tra ricerca e sapere antichi”) pubblicato da Edinat, che arricchisce il catalogo di libri realizzati dal Parco Nazionale dello Stelvio. Lo firma la biologa Sabina Colturi – referente per le attività didattiche del Parco – ed è il frutto di un intenso lavoro di scambio e confronto portato avanti con il gruppo di ricerca e di comunicazione che opera all’interno dell’area protetta, in particolare Anna Sustersic, Elena Morocutti e Chiara Giari, impreziosito da un importante supporto infrografico e dalle illustrazioni di Lucia Gerber.

Un lavoro approfondito che sceglie di affidarsi a una forma narrativa – che vede come protagonista una giovane ricercatrice di nome Elena – impegnata in uno studio sulla Marmotta alpina nel Parco Nazionale dello Stelvio: tra giornate trascorse in campo per la marcatura e l’osservazione degli animali, Elena avrà modo di illustrare scopi e modalità degli studi condotti nell’ambito della conservazione della natura, ma non solo. Oltre a mettere in luce i risvolti pratici del lavoro di ricerca, il racconto mette in evidenza quanto la conoscenza della natura derivante dal passato possa arricchire dati e informazioni provenienti dal lavoro di ricerca, diventando veicolo per avvicinare al mondo scientifico. In “Dialoghi di montagna” queste due realtà trovano un punto di contatto, si fondono e si completano arricchendo la storia del territorio e delineandone l’identità.

“Dialoghi di montagna: la marmotta tra ricerca e saperi antichi” è il terzo numero della collana Storie di scienza, inaugurata dal Parco a dicembre 2023 con “Racconti di straordinarie ricerche”: nel giugno 2024 è stato dato alle stampe “Streghe, vampiri e altri demoni”, volume che focalizza l’attenzione sul lavoro di ricerca condotto sui pipistrelli, sempre all’interno dell’area protetta. Una collana pensata per avvicinare nuovi pubblici, nella consapevolezza che la scienza e la ricerca non sono materia esclusiva degli addetti ai lavori ma sono “affare di tutti”.

Edito dalla casa editrice Edinat, “Dialoghi di montagna: la marmotta tra ricerca e saperi antichi” sarà in vendita presso i punti informativi del Parco o potrà esserne fatta richiesta attraverso la pagina dell’editore Edinat.

foto di Daniele Bruno Levratti