Si terrà l’8 aprile a Spriana (SO), il primo incontro pubblico del progetto Interreg RurAlps, di cui ERSAF è partner assieme a una serie di attori e istituzioni del territorio italiano e del Canton Ticino
Le Alpi custodiscono un patrimonio architettonico e culturale unico, testimone di saperi antichi e di un legame profondo tra uomo e natura. Questo straordinario tesoro è oggi messo a rischio dallo spopolamento e dalla perdita di competenze nella conservazione delle costruzioni tradizionali.
L’evento RurAlps – clicca qui per iscrizioni – nasce per portare all’attenzione queste sfide con un confronto aperto tra esperti, istituzioni e comunità locali. Parleremo di strategie innovative per il recupero dell’architettura rurale alpina, della necessità di investimenti per la tutela e valorizzazione del patrimonio, e delle opportunità offerte da un turismo più sostenibile e consapevole.
Obiettivo del progetto – RurAlps è acronimo di “Rigenerazione delle architetture rurali alpine per la fruizione sostenibile del patrimonio materiale e culturale del territorio transfrontaliero”– è infatti quello di preservare la memoria storica, promuovendo l’uso di materiali locali e incentivando un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni: l’incontro dell’8 aprile vedrà dunque l’intervento di esperti, tavole rotonde e la discussione di casi di successo per avere spunti concreti su come trasformare la conservazione del patrimonio in un motore di crescita per i territori alpini.
AGENDA 8 aprile 2025
Luogo: Spriana – Centro Polifunzionale
Modalità: In presenza
PROGRAMMA
10:30 – 10:45 | Registrazione e Welcome Coffee
Accoglienza e registrazione partecipanti
10:45 – 11:15 | Apertura e Saluti Istituzionali
11:15 – 11:45 | Keynote Speech: La Rigenerazione delle Architetture Rurali Alpine
Sfide e opportunità della rigenerazione architettonica nelle aree alpine.
Intervento curato da: Alisia Tognon – POLITECNICO DI MILANO, Deborah Briccola – SUPSI
Con il supporto di ERSAF e GAL Valtellina
11:45 – 12:45| Tavola rotonda: Strategie di Recupero e Rinnovo delle Architetture Alpine
I casi pilota presi in esame dal progetto RurAlps
Scilironi le sue architetture e i sentieri – interverranno ERSAF e Arch. Dario Benetti
La Casa delle Vigne in Valle d’Aosta – interverrà Institute Agricole Régional
I Grotti di Cevio nel Canton Ticino, Distretto Vallemaggia – interverrà SUPSI
12:45 – 13:00 | Conclusioni
Sintesi della giornata
13:00 – 14:00 | Light Lunch
*se il meteo lo consente dopo pranzo ci sarà una visita illustrata del Borgo di Scilironi