Progetto AKIS: PoliS-Lombardia e Agritech organizzano il corso

PoliS-Lombardia, in collaborazione con il Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura – Agritech, organizza un corso di formazione gratuito sull’agricoltura di precisione e le tecnologie per la smart farming nell’ambito del Progetto AKIS – Intervento SRH02 “Formazione dei consulenti”.
Destinatari:
Il corso si rivolge a consulenti con sede legale e professionale in Lombardia e ad altri attori dell’AKIS (esclusi imprenditori agricoli e coadiuvanti) operanti nel settore agricolo, forestale e delle aree rurali, inclusi quelli della Pubblica Amministrazione.
Durata e Sedi:
Il corso, della durata di 16 ore, si terrà a Milano presso la sede di PoliS-Lombardia (Via Pola 12) e in presenza e in modalità FAD sincrona, ovvero online e in diretta con possibilità di interagire in molteplici modi.
Calendario:
Le lezioni si svolgeranno il 21 ottobre 2024 (8 ore in presenza), il 15 novembre 2024 (4 ore in FAD) e il 3 dicembre 2024 (4 ore in FAD).
Contenuti:
Il corso affronterà i principali aspetti tecnologici dell’agricoltura di precisione, tra cui:
- Sensoristica
- Automazione nelle macchine agricole
- Architetture informatiche aziendali e in cloud
- Modelli e servizi di gestione e analisi dati
- Applicazioni per la programmazione e gestione di precisione delle operazioni colturali
- Ottimizzazione dell’uso dei fattori della produzione
- Incremento delle rese e della qualità dei prodotti
- Funzionalità gestionali e analitiche dei fattori produttivi, delle risorse e delle tecnologie meccanizzate
- Generazione automatica di dati per protocolli di certificazione di qualità e tracciabilità di prodotto
- Gestione delle risorse idriche e irrigazione
- Introduzione al carbon farming (approccio innovativo all’agricoltura che mira a catturare l’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera e immagazzinarla nel suolo)
Metodologie Didattiche:
Lezioni frontali, casi di studio, webinar, approfondimenti tematici e comparazioni internazionali.
Frequenza e Superamento:
La frequenza è obbligatoria per almeno 12 ore su 16. Al termine del corso è previsto un test di apprendimento finale per il rilascio dell’attestato di frequenza e superamento.
Docenti:
Il corso sarà tenuto da docenti universitari di chiara fama, tra cui il Professor Marco Acutis, i Professori Aldo Calcante, Roberto Oberti e Alessia Perego dell’Università degli Studi di Milano e il Professor Guido D’Urso dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Iscrizione:
Per iscriversi al corso è necessario registrarsi alla piattaforma online al link indicato nel documento allegato e successivamente iscriversi al corso stesso.
Per maggiori informazioni, si rimanda ai documenti in allegato:
Milano – “Clicca qui per scaricare il Progetto AKIS_Smartfarm 2024 02_AI_MI“
Brescia – Clicca qui per scaricare la Locandina- Progetto AKIS_Smartfarm 2024 02_CE_BS
Cremona – Clicca qui per scaricare la Locandina- Progetto AKIS_Smartfarm 2024 02_BE_CR
