Sabato 14 settembre alle ore 10 a Schilpario (BG), in occasione della Transumanza 2024,  il Museo Etnografico organizza un incontro dedicato ad approfondire gli aspetti storici e culturali del territorio e dell’alimentazione in Val di Scalve nel secolo scorso

Sabato 14 settembre alle ore 10 a Schilpario (BG), in occasione della Transumanza 2024,  il Museo Etnografico organizza un incontro a cura di Gianpiero Valoti, dedicato ad approfondire gli aspetti storici e culturali del territorio e dell’alimentazione in Val di Scalve nel secolo scorso. In particolare, partendo dall’osservazione del paesaggio naturale ed agricolo della Valle, si analizzeranno le caratteristiche dell’allevamento e dell’agricoltura, evidenziando la storia dello sfruttamento pascolivo, le tecniche di coltura e le utilizzazioni alimentari.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Coltura e cultura del cibo in Val di Scalve”, cofinanziato da ERSAF per conto di Regione Lombardia nell’ambito del bando di educazione agro-alimentare 2024, per promuovere la conoscenza ed il consumo consapevole dei prodotti agroalimentari della nostra regione.

Infine, sabato 14 (dalle 14 alle 17) e domenica 15 (dalle 10 alle 12), il Museo Etnografico di Schilpario propone visite guidate a tema condotte dal Presidente del Museo Etnografico, Maurilio Grassi, con approfondimenti sulle tecniche di legatura degli oggetti usati nell’allevamento e nell’agricoltura in Val di Scalve nell’Ottocento e Novecento e dimostrazioni pratiche. Ingressi ad orari cadenzati. Massimo 15 persone a gruppo.

Per prenotazioni: Museo Etnografico: 034655393 / o scrivendo una mail a museo@comune.schilpario.bg.it