Il maltempo non ha fermato le “Giornate insubriche del verde pulito”, organizzate dal Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (CVC) in collaborazione con ERSAF, per promuovere una giornata contro l’abbandono dei rifiuti in montagna
L’appuntamento era per il 23 maggio al valico montano del S. Lucio, nel territorio italo svizzero della Val Colla (Lugano, CH) e della Val Cavargna (CO): ed è qui – lungo la rete escursionistica del confine italo-svizzero, e nonostante il maltempo – che le squadre operative del CVC e di ERSAF sono state impegnate in una giornata di sensibilizzazione contro il “littering”, ovvero la pratica di abbandonare rifiuti, in modo più o meno intenzionale, in luoghi naturali.
Un’operazione dal valore concreto – con il sostegno dei comuni di Lugano e Cavagna – che ha permesso di avvicinare le squadre per creare contatti, sinergie e collaborazioni transfrontaliere a tutti i livelli: per il CVC (Consorzio Valle del Cassarate e Golfo di Lugano) hanno partecipato il direttore del Consorzio Massimiano Soldati, accompagnato da membri del suo staff e da una squadra di operai, assieme alla vice sindaca di Cavargna Marilena Invernizzi, mentre in rappresentanza di ERSAF (che nella giornata di giovedì ha preso parte con un suo tecnico all’evento organizzato dalla Regio Insubrica nell’ambito del progetto didattico transfrontaliero 2023-2024 “Cambiamento climatico: rischi e opportunità”) hanno partecipato il dirigente del Dipartimento Foreste Luca Grimaldi, Matteo Ricetti e Giulia Ceciliani (dell’ufficio di Morbegno) e Gilda Furiosi della sede di Milano.
Per suggellare la collaborazione, il CVC ha reso omaggio al partner ERSAF con la posa – sempre nel rifugio San Lucio – di una panca in castagno realizzata dalla propria squadra di selvicoltori, con la scritta “CVC-ERSAF 2024”
Clicca qui per visitare il sito www.valledelcassarate.ch