È iniziata la stagione degli eventi formativi dedicati all’agricoltura conservativa
Questi incontri, organizzati da ERSAF, in collaborazione con il Cmcc (Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e l’Adbpo (Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po), mirano a diffondere pratiche che riducono il disturbo del suolo, promuovono la copertura permanente con residui colturali e l’utilizzo di rotazioni e diversificazioni colturali.
I corsi, le giornate dimostrative e le visite a casi studio sono rivolti non solo agli agricoltori e ai tecnici, ma anche a studenti e altri stakeholder interessati a imparare e condividere esperienze dirette.
I primi tre eventi si sono tenuti il 03 aprile a Carpenedolo (BS), il 05 a Leno (BS) e il 22 a Ghedi (BS) presso l’azienda agricola Cascina San Lorenzo.
Ulteriori incontri sono previsti nei prossimi mesi in diverse località, tra cui Piacenza, Capriata d’Orba, Offlaga, Orzinuovi, Gambolò e presso le Università di Pisa e Udine.
L’obiettivo è comprendere il ruolo dell’agricoltura conservativa nella mitigazione dei cambiamenti climatici.
Leggi la notizia completo sul sito del progetto cliccando qui per visionare il sito Life Climaxpo
Per maggiori informazioni contatta scrivendo all’indirizzo mail elisa.tagliaferri@ersaf.lombardia.it